UnInsubria sostenibile

Verso uno sviluppo più sostenibile: l’Università degli Studi dell’Insubria guarda ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, sottolinea l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo e richiede con urgenza un cambiamento reale e costante attraverso azioni concrete. 

L'emergenza sanitaria degli ultimi anni ha evidenziato il ruolo fondamentale della ricerca nel vincere le sfide presenti e future, e per affrontare la crisi nei settori riassunti nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dall’Onu nel 2015. La ricerca, che fornisce gli strumenti e le risposte all’intera società, raccontando e divulgando, deve diventare la compagna di viaggio di ciascuno di noi. 

L'Università degli studi dell'Insubria sarà protagonista capace e attenta in questa indispensabile sfida globale a cui tutti siamo chiamati.

In questa pagina raccogliamo alcuni dei progetti e delle iniziative intrapresi dall'Ateneo e che abbracciano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Insubria for Agenda 2030
I prossimi appuntamenti con la sostenibilità
Scopri Agenda 2030 insieme a noi
Immagine
Agenda 2030

Se vuoi saperne di più, ti offriamo risorse open access, progetti e iniziative di istituzioni nazionali e internazionali dedicate a questa iniziativa: consulta la guida.

Diritti umani, religioni ed agenda NU 20-30 (corso PRIMED)

Attraverso questo insegnamento, che rientra tra le attività insubri del Progetto PriMED ed è offerto nell’ambito dei percorsi formativi del Corso di laurea in Giurisprudenza dall’A.A. 2021-22, coinvolgiamo i nostri studenti e diffondiamo la conoscenza di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Scopri di più: 

Corso di laurea in Giurisprudenza

1. Sconfiggere la povertà
Immagine
sconfiggere la povertà

Scopo: porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo.
Il nostro contributo:

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

2. Sconfiggere la fame
Immagine
sconfiggere la fame

Scopo: porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile.
Il nostro contributo:

  • Entomofagia – Il futuro ha sei zampe. Gli insetti come nuova fonte alimentare: sfida per ricerca, tecnologia e impresa   Leggi il comunicato stampa 
  • Il progetto «Meat from wood»: un processo per la conversione sostenibile della lignina e della crusca di frumento in amminoacidi    Leggi la notizia 
  • Studio sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore agroalimentare  pubblicato su Elsevier Journal of Agriculture and Food Research  Leggi la notizia

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

3. Salute e benessere
Immagine
Salute e benessere

Scopo: garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
Il nostro contributo:

La nostra attività didattica:

  • offriamo l’insegnamento di Environmental physics nel corso di laurea in Fisica

La nostra ricerca:

 

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

4. Istruzione di qualità
Immagine
Istruzione di qualità

Scopo: garantire un'istruzione di qualità inclusiva e paritaria e promuovere pari opportunità di apprendimento permanente per tutti. 
Times Higher Education ha inserito Uninsubria ai primi posti in Italia nella classifica 2022 per l’istruzione di qualità e tra le prime migliori istituzioni accademiche secondo il nuovo World University Rankings 2024.   Leggi la notizia

Il nostro contributo:

5. Parità di genere
Immagine
parità di genere

Scopo: raggiungere la parità di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze.
Il nostro contributo:

La nostra attività didattica:

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
Immagine
acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Scopo: garantire la disponibilità e la gestione sostenibile delle risorse idriche e servizi igienico-sanitari per tutti.
Il nostro contributo:

  • in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, stiamo lavorando ad un progetto per la pulizia delle acque con nanocomposti.
    Consulta la rappresentazione grafica (PDF)
  • stiamo studiando come lo sciogliersi dei ghiacciai abbia rilasciato e rilasci sostanze tossiche nelle acque dei laghi di origine glaciale.
    Consulta gli articoli (in Inglese; PDF): articolo 1 | articolo 2 | articolo 3 

La nostra attività didattica:

La nostra ricerca:

  • abbiamo i gruppi di ricerca di Igiene ambientale e occupazionale, che si occupa della valutazione dell’impatto degli inquinanti sulla salutee di Ingegneria ambientale, che si occupa dei processi chimico-fisici e biologici per il disinquinamento delle acque reflue.

Il nostro contributo:

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

7. Energia pulita e accessibile
Immagine
energia pulita e accessibile

Scopo: assicurare l'accesso all'energia a prezzi accessibili e sostenibili per tutti.
Il nostro contributo:

  • abbiamo partecipato al Progetto BEST RAY (Bringing Energy Services to Tanzanian Rural Areas) 
    Scopri di più: video 1 | video 2 | video 3
  • nell'ambito del progetto "Urban regeneration in via Valleggio", presso il parcheggio della sede universitaria di via Valleggio a Como installeremo pannelli fotovoltaici e realizzeremo cinque posti auto dedicati al car-sharing e uno per ricaricare le auto elettriche leggi la notizia
  • nell'ambito della giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, il nostro Ateneo aderisce a «M’illumino di meno» con l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Leggi la notizia1  Leggi la notizia2 Leggi la notizia 3
  • Insubria presente il 19 giugno 2024 a Roma alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la presentazione del progetto Enea e Smarter:  Modelli di censimento e analisi dati urbani Leggi la notizia

La nostra attività didattica:

GREEN PAPER Sustainable Energy Management

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

Manuale d'Uso dell'energia

Ulteriori indicazioni sul tema 'Risparmio energetico' sono reperibili al sito web:

https://italiainclassea.enea.it/

8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Immagine
lavoro dignitoso e crescita economica

Scopo: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti.
Il nostro contributo:

La nostra attività didattica:

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

9. Imprese, innovazioni e infrastrutture
Immagine
imprese innovazioni e infrastrutture

Scopo: costruire infrastrutture resistenti, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e l'innovazione.
Il nostro contributo:

  • partecipiamo al progetto “SmartItaly Goal per l'innovazione urbana”. Leggi la notizia
  • tramite uno spin-off di Ateneo, abbiamo riprodotto la luce solare nell’architettura d’interni con CoeLux® Leggi la notizia e Consulta il sito di CoeLux®
  • La ricerca Insubria illumina gli atelier di Cézanne e Renoir nella grande mostra a Palazzo Reale a Milano, grazie ai diffusori ottici nanostrutturati di CoeLux   Leggi la notizia
  • Insubria partecipa alla settima edizione della Giornata Internazionale della Luce: due seminari per comprendere il nesso tra luce, arte ed esperienza Leggi la notizia
  • Al Chiostro di Sant'Abbondio l'Insubria dialoga sulla competitività e sostenibilità delle Pmi con Consob e Confindustria Como Leggi la notizia
  • Il nostro Ateneo è capofila nello Spoke 3 (Industria del turismo e cultura), il cui programma di ricerca e innovazione ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso delle azioni mirate quali la sostenibilità del sistema produttivo, la digitalizzazione delle piccole medie imprese e la valorizzazione del patrimonio culturale. Leggi la notizia

La nostra attività didattica:

offriamo il corso di laurea in Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità 

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

10. Ridurre le disuguaglianze
Immagine
ridurre le disuguaglianze

Scopo: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i Paesi.
Il nostro contributo:

  • assegnazione della Cattedra Unesco per sviluppare e migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei diritti, soprattutto quelli delle donne
  • studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale, ambientale e del livello d’istruzione
    Consulta: articolo | diapositive 1 | diapositive 2
11. Città e comunità sostenibili
Immagine
città e comunità sostenibili

Scopo: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, flessibili e sostenibili.
Il nostro contributo:

  • portiamo avanti un’indagine ed un progetto sul cicloturismo in Italia.  Evento
  • tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di Restorative cities. 
    Scopri di più: video 1 | video 2
  • studiamo la sostenibilità nell'ambito del Turismo e dal 2015 organizziamo le Giornate del Turismo sostenibile.
    Consulta: giornata 2017 | giornata 2018 | giornata 2019 | giornata 2023
  • abbiamo stipulato una convenzione con il Comune di Casorezzo per lo studio di un sistema di rilevazione della sostenibilità degli enti pubblici basata sul framework ESG (Environment, Social, Governance). 
  • abbiamo ospitato la XXIV Conferenza della Società italiana degli economisti dei trasporti e della logistica (SIET), dal titolo Transport, tourism and sustainable development

La nostra attività didattica:

La nostra ricerca:

  • abbiamo attivato il progetto di ricerca HAPPY – Health, Accessibility, Public transport Policies for helderlY, finanziato dalla Fondazione Cariplo;
  • abbiamo i gruppi di ricerca Trasporti, regolamentazione e sviluppo sostenibile, che si occupa dell’analisi economica e territoriale dei sistemi di trasporto passeggeri, e Ambiente, turismo e territorio, che si occupa della tutela ambientale dal punto di vista giuridico;
  • abbiamo attivato i centri di ricerca Study Center for smart organization management and smart territory valorization e Centro studi sulle politiche ambientali e territoriali

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

12. Consumo e produzione responsabili
Immagine
consumo e produzione responsabili

Scopo: garantire modelli di consumo e produzioni sostenibili. 
Il nostro contributo:

  • dal 2018 partecipiamo con i nostri studenti alla Enactus National Competition, che valorizza le idee imprenditoriali che puntano a realizzare business sostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente.    Leggi la notizia

La nostra ricerca:

  • abbiamo attivato il centro di ricerca Economia, sanità, innovazione e territorio
  • Anna Claudia Caspani premiata per la miglior tesi di dottorato dal Consiglio regionale della Lombardia: un riconoscimento per la sua ricerca sulla transizione sostenibile Leggi la notizia

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

13. Lotta contro il cambiamento climatico
Immagine
lotta contro il cambiamento climatico

Scopo: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Il nostro contributo:

La nostra ricerca:

  • abbiamo una base per la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici ed ambientali situata in Antartide, dove operano professori e ricercatori, ma anche dottorandi e studenti
    Consulta: notizia 1 | notizia 2 
  • E' stato istituito un gruppo di ricerca che si occupa dello studio degli impatti del cambiamento climatico recente e passato sugli ecosistemi
  • abbiamo attivato il centro di ricerca Climate change research center.       

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

14. La vita sott'acqua
Immagine
la vita sott'acqua

Scopo: conservare e tutelare l’uso degli oceani, i mari e delle risorse marine per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro contributo:

  • con il progetto "Microalgae and Yeasts SUStainable fermentation for HIgh quality fish feed formulation (MYSUSHI)" abbiamo portato avanti la ricerca di nutrienti per i pesci di allevamento che fossero alternativi all'olio di pesce, divenuto ormai una risorsa oceanica limitata. Leggi la notizia
  • La professoressa spagnola Mar Huertas, accolta presso il Dipartimento di biotecnologie e scienze della vita, ha collaborato con la professoressa Elena Bossi al progetto volto alla comprensione del senso dell’olfatto utilizzando il pesce come modello.   Leggi la notizia
  • Nel profondo degli oceani c'è una grande riserva di ossigeno: In una pianura abissale, rocce stanno producendo "ossigeno buio" in assenza di luce, sconvolgendo le leggi naturali conosciute. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili. Ma attenzione: l'estrazione di questi noduli minaccia oltre 5.000 specie animali sconosciute, come avverte Federico Pasquaré Mariotto, geologo e professore all'Università dell’Insubria. L’articolo di la Repubblica. Leggi la notizia
15. La vita sulla terra
Immagine
la vita sulla terra

Scopo: proteggere, restaurare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, lotta alla desertificazione, e fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

Il nostro contributo:

  • organizzazione del convegno Il valore della natura, evento del progetto di Fondazione Cariplo corridoi insubrici – 6 maggio 2022.

La nostra attività didattica:

La nostra ricerca:

  • studiamo e ricerchiamo per arrivare a un nuovo rapporto tra uomo e natura. 
    COnsulta il video: Un nuovo rapporto tra uomo e natura di Adriano Martinoli - TEDxVarese
  • sin dalla sua fondazione l'Insubria è stata impegnata in attività di ricerca per definire strategie di conservazione volte a ridurre la perdita di biodiversità;
  • abbiamo il gruppo di ricerca Analisi e gestione delle risorse ambientaliche si occupa della conservazione della biodiversità, la gestione della fauna e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, e quello di Ecologia, che si occupa degli ecosistemi acquatici e della loro evoluzione;
  • abbiamo attivato il Centro di ricerca sulla storia della montagna, della cultura materiale e delle scienze della terra.
Documenti
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Immagine
pace, giustizia e istituzioni solide

Scopo: promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
Il nostro contributo:

  • tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di sistemi sanzionatori e di giustizia riparativa;
  • offriamo a tutti una raccolta di risorse open access, progetti e iniziative di istituzioni nazionali e internazionali dedicate a quest'obiettivo. Consulta la guida

La nostra attività didattica:

17. Partnership per gli obiettivi
Immagine
partnership per gli obiettivi

Scopo: rafforzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Il nostro contributo:

  • siamo parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e dal 2017  abbiamo istituito un Gruppo di Lavoro RUS di Ateneo ed approvato un Piano per lo sviluppo sostenibile dell’Ateneo;
  • dal 2017 Uninsubria è socia del Cluster Smart Cities & Communities;
  • nel 2019 l’Ateneo ha sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile. 
    Consulta la notizia
  • dal 2023 Uninsubria è il primo ateneo Opinion Leader della Campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in classe A” promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall’ENEA. Consulta la notizia

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):