UnInsubria sostenibile

Verso uno sviluppo più sostenibile: l’Università degli Studi dell’Insubria guarda ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 che è stata sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, sottolinea l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo e richiede con urgenza un reale e costante cambiamento attraverso azioni concrete. In questo quadro, il ruolo della ricerca è fondamentale per affrontare la crisi nei settori riassunti nei 17 obiettivi per la sostenibilità lanciati dall’Onu nel 2015.

Negli ultimi anni, poi, l’emergenza sanitaria ha dimostrato sul campo l’importanza della ricerca e della collaborazione tra studiosi di tutto il mondo per vincere le sfide presenti e future. La ricerca è la via per fornire strumenti e risposte all’intera società: raccontando e divulgando, deve diventare la compagna di viaggio di ciascuno di noi.

Insieme raggiungeremo gli obiettivi.

L’Insubria, accogliendo e condividendo questa necessità, sarà protagonista capace e attenta in questa indispensabile sfida globale a cui tutti siamo chiamati.
In questa pagina raccogliamo alcuni dei progetti e delle iniziative d’Ateneo che abbracciano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Insubria for Agenda 2030
Scopri Agenda 2030 insieme a noi
Immagine
Agenda 2030

Se vuoi saperne di più, ti offriamo risorse open access, progetti e iniziative di istituzioni nazionali e internazionali dedicate a questa iniziativa: consulta la guida.

Diritti umani, religioni ed agenda NU 20-30 (corso PRIMED)

Attraverso questo insegnamento, che rientra tra le attività insubri del Progetto PriMED ed è offerto nell’ambito dei percorsi formativi del Corso di laurea in Giurisprudenza dall’A.A. 2021-22, coinvolgiamo i nostri studenti e diffondiamo la conoscenza di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Scopri di più: 

1. Sconfiggere la povertà
Immagine
sconfiggere la povertà

Scopo: porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo.
Il nostro contributo:

  • studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale e ambientale e del livello d’istruzione
     
  • abbiamo partecipato al Progetto BEST RAY (Bringing Energy Services to Tanzanian Rural Areas
  • abbiamo partecipato alla XXII Infopoverty World Conference delle Nazioni Unite con il prof. Claudio Azzolini

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

2. Sconfiggere la fame
Immagine
sconfiggere la fame

Scopo: porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile.
Il nostro contributo:

  • Entomofagia – Il futuro ha sei zampe. Gli insetti come nuova fonte alimentare: sfida per ricerca, tecnologia e impresa
Leggi il comunicato stampa

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):

3. Salute e benessere
Immagine
Salute e benessere

Scopo: garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
Il nostro contributo:

  • Covid Economics: Covid-19 in Italy (su VoxEu.org)
  • offriamo a tutti una raccolta di risorse open access, siti di organizzazioni scientifiche, oltre ad articoli pubblicati sulle principali piattaforme di editori scientifici, tutti dedicati all'emergenza COVID-19.

    Consulta la guida
     
  • diamo particolare attenzione all’Etica clinica, grazie alle attività del Centro di Ricerca in Etica Clinica (CREC).

    Consulta le pagine del centro 
     
  • portiamo avanti un’indagine ed un progetto sul cicloturismo in Italia

    Consulta il primo webinar

La nostra attività didattica:

  • offriamo l’insegnamento di Environmental physics nel corso di laurea in Fisica

La nostra ricerca:

  • abbiamo sviluppato il Test rapido salivare (TRS) in grado di rilevare, nell’arco di pochissimi minuti, la presenza del Coronavirus.

    Consulta la notizia
  • abbiamo sintetizzato la proteina Spike per nuovi studi sul Covid-19.

    Consulta la notizia
     
  • abbiamo il gruppo di ricerca Enviromental Modelling Group, che si occupa di biorisanamento e della creazione di modelli multimediali per predire la concentrazione e la distribuzione di prodotti chimici immessi nell’ambiente 
Ecco anche qualche immagine
4. Istruzione di qualità
Immagine
Istruzione di qualità

Scopo: garantire un'istruzione di qualità inclusiva e paritaria e promuovere pari opportunità di apprendimento permanente per tutti. 
Times Higher Education ha inserito Uninsubria ai primi posti in Italia nella classifica 2022 per l’istruzione di qualità

Il nostro contributo:

  • Uninsubria punta al miglioramento continuo della qualità di tutti i livelli della propria offerta di formazione, per perseguire questo obiettivo, ha sviluppato un sistema di Assicurazione della Qualità, in cui ha coinvolto tutti gli attori della comunità universitaria.

    Consulta: Qualità dell'Ateneo
     
  • Abbiamo partecipato a TedX Talks per portare l’istruzione di qualità al di fuori delle mura dell’Ateneo e ad un pubblico ancora più ampio di quello del territorio insubre.
     
  • proponiamo corsi che permettono a tutti di arricchire o aggiornare la propria formazione.

    Consulta: Corsi di formazione | Corsi di perfezionamento | Corsi di aggiornamento

Scopri di più:

5. Parità di genere
Immagine
parità di genere

Scopo: raggiungere la parità di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze.
Il nostro contributo:

  • Uninsubria offre alla propria comunità accademica i servizi del Consigliere di Fiducia ed ha attivato il Comitato Unico di Garanzia (CUG);


    Scopri di più: Consigliere di Fiducia | Comitato Unico di Garanzia (CUG) 

  • tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di gender justice;


    Consulta le pagine del centro

  • assegnazione della Cattedra Unesco per sviluppare e migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei diritti, soprattutto quelli delle donne;

 

 

  • è attiva nel nostro ateneo la possibilità per gli studenti di intraprendere carriere alias, senza l’identificazione di genere;

 

La nostra attività didattica:

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
Immagine
Acqua pulita e servizi igienico sanitari

Scopo: garantire la disponibilità e la gestione sostenibile delle risorse idriche e servizi igienico-sanitari per tutti.
Il nostro contributo:

  • in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, stiamo lavorando ad un progetto per la pulizia delle acque con nanocomposti
  • stiamo studiando come lo sciogliersi dei ghiacciai abbia rilasciato e rilasci sostanze tossiche nelle acque dei laghi di origine glaciale
     

La nostra attività didattica:

La nostra ricerca:

  • abbiamo i gruppi di ricerca di Igiene ambientale e occupazionale, che si occupa della valutazione dell’impatto degli inquinanti sulla salutee di Ingegneria ambientale, che si occupa dei processi chimico-fisici e biologici per il disinquinamento delle acque reflue

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire): 

7. Energia pulita e accessibile
Immagine
energia pulita e accessibile

Scopo: assicurare l'accesso all'energia a prezzi accessibili e sostenibili per tutti.
Il nostro contributo:

  • abbiamo partecipato al Progetto BEST RAY (Bringing Energy Services to Tanzanian Rural Areas)
     
  • nell'ambito del progetto "Urban regeneration in via Valleggio", presso il parcheggio della sede universitaria di via Valleggio a Como installeremo pannelli fotovoltaici e realizzeremo cinque posti auto dedicati al car-sharing e uno per ricaricare le auto elettriche
    leggi la notizia

La nostra didattica:

Ecco anche qualche immagine
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Immagine
lavoro dignitoso e crescita economica

Scopo: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti.
Il nostro contributo:

La nostra attività didattica:

Ecco anche qualche immagine
9. Imprese, innovazioni e infrastrutture
Immagine
imprese innovazioni e infrastrutture

Scopo: costruire infrastrutture resistenti, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e l'innovazione.
Il nostro contributo:

Ecco anche qualche immagine
10. Ridurre le disuguaglianze
Immagine
ridurre le disuguaglianze

Scopo: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i Paesi.
Il nostro contributo:

  • assegnazione della Cattedra Unesco per sviluppare e migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei diritti, soprattutto quelli delle donne
  • studiamo lo stato del benessere degli Italiani, sotto gli aspetti economico, sociale, ambientale e del livello d’istruzione
11. Città e comunità sostenibili
Immagine
città e comunità sostenibili

Scopo: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, flessibili e sostenibili.
Il nostro contributo:

  • portiamo avanti un’indagine ed un progetto sul cicloturismo in Italia.

    Consulta il primo webinar.

  • tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di Restorative cities.
     
  • studiamo la sostenibilità nell'ambito del Turismo e dal 2015 organizziamo le Giornate del Turismo sostenibile.

    Consulta: giornata 2015 
     
  • abbiamo stipulato una convenzione con il Comune di Casorezzo per lo studio di un sistema di rilevazione della sostenibilità degli enti pubblici basata sul framework ESG (Environment, Social, Governance).
     
  • abbiamo ospitato la XXIV Conferenza della Società italiana degli economisti dei trasporti e della logistica (SIET), dal titolo Transport, tourism and sustainable development.

    Consulta la pagina dedicata

La nostra attività didattica:

La nostra ricerca:

  • abbiamo attivato il progetto di ricerca HAPPY – Health, Accessibility, Public transport Policies for helderlY, finanziato dalla Fondazione Cariplo;
  • abbiamo i gruppi di ricerca Trasporti, regolamentazione e sviluppo sostenibile, che si occupa dell’analisi economica e territoriale dei sistemi di trasporto passeggeri, e Ambiente, turismo e territorio, che si occupa della tutela ambientale dal punto di vista giuridico;
  • abbiamo attivato i centri di ricerca Study Center for smart organization management and smart territory valorization e Centro studi sulle politiche ambientali e territoriali
Ecco anche qualche immagine
12. Consumo e produzione responsabili
Immagine
consumo e produzione responsabili

Scopo: garantire modelli di consumo e produzioni sostenibili.
Il nostro contributo:

  • dal 2018 partecipiamo con i nostri studenti alla Enactus National Competition, che valorizza le idee imprenditoriali che puntano a realizzare business sostenibili per migliorare la qualità della vita delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente.
     
  • Edizione 2018
  • Edizione 2019

La nostra ricerca:

  • abbiamo attivato il centro di ricerca Economia, sanità, innovazione e territorio
Ecco anche qualche immagine
13. Lotta contro il cambiamento climatico
Immagine
lotta contro il cambiamento climatico

Scopo: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Il nostro contributo:

La nostra ricerca:

  • abbiamo una base per la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici ed ambientali situata in Antartide, dove operano professori e ricercatori, ma anche dottorandi e studenti
    Consulta: notizia 1 | notizia 2.
     
  • abbiamo il gruppo di ricerca Impatti del cambiamento climatico e scienze polari, che si occupa dello studio degli impatti del cambiamento climatico recente e passato sugli ecosistemi.
     
  • abbiamo attivato il centro di ricerca Climate change research center.
Ecco anche qualche immagine
14. La vita sott'acqua
Immagine
la vita sott'acqua

Scopo: conservare e tutelare l’uso degli oceani, i mari e delle risorse marine per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro contributo:

  • con il progetto "Microalgae and Yeasts SUStainable fermentation for HIgh quality fish feed formulation (MYSUSHI)" abbiamo portato avanti la ricerca di nutrienti per i pesci di allevamento che fossero alternativi all'olio di pesce, divenuto ormai una risorsa oceanica limitata.

    Leggi la notizia
15. La vita sulla terra
Immagine
la vita sulla terra

Scopo: proteggere, restaurare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, lotta alla desertificazione, e fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

Il nostro contributo:

  • organizzazione del convegno Il valore della natura, evento del progetto di Fondazione Cariplo corridoi insubrici – 6 maggio 2022.

La nostra attività didattica:

La nostra ricerca:

  • studiamo e ricerchiamo per arrivare a un nuovo rapporto tra uomo e natura (vedi video);
  • sin dalla sua fondazione l'Insubria è stata impegnata in attività di ricerca per definire strategie di conservazione volte a ridurre la perdita di biodiversità;
  • abbiamo il gruppo di ricerca Analisi e gestione delle risorse ambientaliche si occupa della conservazione della biodiversità, la gestione della fauna e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, e quello di Ecologia, che si occupa degli ecosistemi acquatici e della loro evoluzione;
  • abbiamo attivato il Centro di ricerca sulla storia della montagna, della cultura materiale e delle scienze della terra.
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Immagine
pace, giustizia e istituzioni solide

Scopo: promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
Il nostro contributo:

  • tramite le attività del Centro di ricerca CeSGReM, portiamo avanti la ricerca in materia di sistemi sanzionatori e di giustizia riparativa;
  • offriamo a tutti una raccolta di risorse open access, progetti e iniziative di istituzioni nazionali e internazionali dedicate a quest'obiettivo.

    Consulta la guida.

La nostra attività didattica:

17. Partnership per gli obiettivi
Immagine
partnership per gli obiettivi

Scopo: rafforzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Il nostro contributo:

  • siamo parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), abbiamo costituito un Gruppo di Lavoro RUS di Ateneo ed approvato un Piano per lo sviluppo sostenibile dell’Ateneo per gli anni 2017-20;
  • dal 2017 Uninsubria è socia del Cluster Smart Cities & Communities;
  • nel 2019 l’Ateneo ha sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile.


    Consulta la notizia

Ecco anche qualche immagine (clicca per ingrandire):