
L’Università dell’Insubria partecipa alla quinta edizione di «Climbing for climate» (CFC5), la manifestazione coordinata dalla Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) e dal Club alpino italiano (Cai), in programma in tutta Italia fino all'8 ottobre.
L’Insubria aderisce con un’escursione aperta a tutti gli interessati: sabato 2 settembre verrà percorsa la via tra il Belvedere e il forte di Orino nel parco regionale del Campo dei Fiori, Varese. Durante l’escursione, accompagnata dai Proff. Bruno Cerabolini, Adriano Martinoli, Vincenzo Torretta e Fabio Conti, dell’Università degli Studi dell’Insubria, verranno visitati luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico e degli eventi estremi conseguenti sono tangibili (tempesta Alex, 2018); verranno trattati inoltre i temi legati alla conservazione della biodiversità e della sicurezza della popolazione esposta ai dissesti idrogeologici e agli incendi boschivi.
Il ritrovo è alle 10 nel piazzale del Belvedere (vicino al cancello di ingresso della strada verso l’osservatorio astronomico); alle ore 13 si svolgerà un pranzo al sacco a cura dei partecipanti. E’ anche possibile tornare indietro e pranzare presso il ristorante “Irma” a circa 700 m (10 minuti) dal belvedere (alcuni parcheggi disponibili).
Il CFC5 ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici già in atto alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU: lotta al cambiamento climatico (SDG13) e promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità (SDG15), ma anche promozione del turismo sostenibile (SDG8) e dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (SDG10), supporto alle comunità sostenibili (SDG11).
Per partecipare gli interessati possono scrivere a: [email protected]