
Saranno premiati giovedì 12 dicembre, alle ore 10.30, i drivers e i riders che hanno utilizzato il servizio di Car pooling dell'Università dell'Insubria per l'anno 2024. L'evento aperto al pubblico è ospitato nell'aula S.1.3 del Chiostro di Sant'Abbondio, a Como.
Saranno presenti alla cerimonia di consegna dei premi la professoressa Elena Maggi, delegata del rettore per lo Sviluppo sostenibile nel sessennio 2018-2024, e il professor Adriano Martinoli, nuovo delegato della rettrice per Sostenibilità, aree verdi ed efficientamento energetico e Mobility Manager di ateneo.
La premiazione avverrà secondo il numero di viaggi effettuati dai conducenti dell’automobile condivisa (drivers) e dai passeggeri (riders), sulla base di una una graduatoria calcolata sulle sedi di Varese, Como e Busto Arsizio.
I riconoscimenti in palio sono offerti dalle società Calcio Como e Pallacanestro Varese: per ciascuna sede i primi classificati potranno scegliere il premio preferito tra quelli disponibili, mentre i regali rimanenti saranno successivamente distribuiti a tutti i partecipanti secondo la graduatoria. In caso di pari merito, si terrà conto del maggior numero di chilometri percorsi.
Le motivazioni delle società per l'erogazione dei premi sono la valutazione di «azioni congiunte sul tema del miglioramento della qualità dell’aria e altri temi legati a un concetto di sostenibilità ambientale» (Calcio Como) e l’adesione a una «linea con il tema green, che anche la nostra società sta intraprendendo» (Pallacanestro Varese).
Il servizio di Car pooling dell'ateneo, gestito dalla società BePooler, offre una piattaforma online e un’app gratuita che mettono in contatto docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo di una stessa università, o di università vicine, per condividere il tragitto percorso in auto.
Grazie a questa iniziativa si possono dividere le spese di viaggio e ottimizzare gli spostamenti, riducendo l'utilizzo delle vetture e diminuendo i consumi di carburante e le emissioni di Co2, a vantaggio dell'efficienza ambientale: l'Università dell'Insubria quest'anno ha risparmiato infatti l’emissione di circa 1.000 Kg di Co2 nell'atmosfera (988,8 Kg).
L'app BePooler, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play, consente di prenotare in tempo reale i parcheggi dedicati al servizio e segnalati nelle sedi dell’ateneo: nella sezione chat dell'app si può inoltre comunicare con gli altri viaggiatori, per organizzare il tragitto e segnalare eventuali imprevisti o ritardi.
Per accedere sarà sufficiente registrarsi inserendo la propria e-mail di Ateneo e il codice “INSUBRIA001” per il personale docente/tecnico amministrativo, oppure il codice “INSUBRIA002” per gli studenti, e seguire i passaggi successivi suggeriti dall’applicazione.
- Maggiori informazioni alla pagina dedicata: Servizio di car pooling