Al cinema Astra di Como l’evento Re-lake: il progetto per far rinascere il lago con la prima prateria subacquea. Una serata tra scienza, immagini inedite e sostenibilità ambientale

Quando:
, 20:30 - 23:00
Immagine evento
Immagine
Al cinema Astra di Como l’evento Re-lake: il progetto per far rinascere il lago con la prima prateria subacquea. Una serata tra scienza, immagini inedite e sostenibilità ambientale

L’Università degli Studi dell’Insubria è tra i partner del progetto Re-Lake, la prima iniziativa internazionale per la rinaturalizzazione di un lago che prevede la creazione di una prateria subacquea nel primo bacino del lago di Como, proprio di fronte a Villa Olmo.

L’ateneo partecipa alla sperimentazione ambientale e al monitoraggio scientifico dei risultati, in collaborazione con enti di ricerca come la Supsi di Lugano e la Fondazione Minoprio. Il coinvolgimento dell’Insubria, attraverso le sue competenze in ambito ambientale, biologico ed ecologico, garantisce supporto tecnico a un intervento innovativo di ripristino ecologico che sarà presentato al pubblico giovedì 22 maggio 2025 al Cinema Astra di Como, durante una serata evento aperta alla cittadinanza.

L’appuntamento è dalle 20:30 e prevede momenti unici come la diretta subacquea della messa a dimora della prima piantina, filmati inediti sul progetto Re-Lake e la proiezione del docufilm Abyss Clean up, che racconta la scoperta di una discarica nei fondali dello Stretto di Messina, con la presentazione del regista Igor d’India. Durante la serata verranno illustrati tutti i dettagli di questa operazione ambientale innovativa, svelati in anteprima il 7 maggio scorso durante un incontro tra esperti e ricercatori nel salone di Confindustria Como.

Il progetto punta a trasformare una desolante distesa di fanghiglia e rifiuti, nel primo bacino del Lario, in una prateria subacquea di 1500 metri quadrati. Contestualmente, verrà attivato un laboratorio subacqueo ad alta tecnologia, che monitorerà costantemente lo sviluppo della prateria e lo stato dell’ecosistema lacustre.

L’intero progetto è sostenuto dalla multinazionale comasca Saati di Appiano Gentile, con il contributo di Confindustria Como e della Camera di Commercio di Como-Lecco.

A raccontare l’iniziativa sarà Paola Iotti, presidente dell’associazione Proteus – promotrice del progetto – insieme al suo staff di collaboratori subacquei. Durante la serata interverrà anche Emilio Mancuso, presidente della cooperativa Verde Acqua, che illustrerà il progetto Water Defenders Alliance, realizzato in collaborazione con Lifegate per la rigenerazione dei fondali marini nel golfo ligure.

A seguire, il pubblico potrà assistere alla proiezione del documentario, frutto di quattro anni di lavoro di un team di biologi subacquei impegnati a documentare e ora bonificare un’enorme discarica sommersa nello Stretto di Messina.

L’iniziativa coinvolge anche numerose organizzazioni attive nella riqualificazione dei fondali marini, con l’obiettivo comune di aiutare la natura a riprendersi gli spazi perduti, reinserendo biodiversità e contribuendo al risanamento degli ecosistemi compromessi. In questo contesto si inserisce anche il contributo scientifico dell’Università dell’Insubria, che insieme alla Supsi di Lugano, garantisce una solida base di ricerca al progetto.

La serata del 22 maggio è inserita nel programma nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana dedicata alla promozione della sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si svolge in Italia dal 7 al 23 maggio 2025.