
Nell'ambito delle attività di open badge offerte dal Teaching and Learning Center dell'Università dell'Insubria, diretto dal professor Stefano Bonometti, è in programma un nuovo percorso formativo dedicato alla sostenibilità per studenti universitari, intitolato «Lezione zero sulla sostenibilità: sviluppo di soft skills a partire dagli obiettivi dell’Agenda 2030».
Il corso organizzato dalla professoressa Elena Maggi e dalla dottoressa Anna Claudia Caspani, Dipartimento di Economia, in collaborazione con il professor Bonometti, offrirà un approccio interdisciplinare per identificare le soft skills necessarie a operare in modo sostenibile in diversi ambiti, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
Il programma prevede un’introduzione ai concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile, seguita dall’analisi dei 17 obiettivi SDGs delle Nazioni Unite. Saranno illustrati i principi fondamentali e presentate iniziative virtuose a livello locale e globale. Il corso si propone di sviluppare il pensiero critico e promuovere comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e della società, favorendo il dialogo tra i partecipanti e il coinvolgimento attivo attraverso metodi interattivi.
Le lezioni saranno tenute da un team interdisciplinare di docenti e ricercatori, con il contributo di esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, associativo e istituzionale. Il corso è aperto a studenti di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico e dottorandi di ricerca, con un limite massimo di 60 partecipanti.
La valutazione finale avverrà attraverso un project work sviluppato durante i laboratori.
---
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Il percorso formativo si articolerà in 36 ore, con incontri in presenza per la prima lezione e i laboratori, mentre le altre lezioni si svolgeranno online.
- Giovedì 3 aprile, ore 15 (in presenza)
Introduzione allo sviluppo sostenibile
Elena Maggi, Dipartimento di Economia - Giovedì 10 aprile, ore 14 (online)
Misurare la sostenibilità e l’impronta carbonica
Anna Claudia Caspani, Dipartimento di Economia - Martedì 15 aprile, ore 15 (online)
Aspetti regolamentativi e Agenda Onu 2030
Barbara Pozzo, Dipartimento di Diritto economia e culture - Lunedì 5 maggio, ore 15 (online)
Etica e responsabilità dell’agire sostenibile - Cibo, sostenibilità e benessere
Cristina Giaroni ed Eugenia Dozio, Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, Eliana Piantanida, Dipartimento di Medicina e chirurgia - Martedì 13 maggio, ore 15 (online)
Etica e responsabilità dell’agire sostenibile - Energia e sostenibilità
Gianluca Ruggieri e Fabrizio Fattori, Dipartimento di Scienze teoriche e applicate - Giovedì 22 maggio, ore 15 (online)
Etica e responsabilità dell’agire sostenibile - Mobilità sostenibile
Elena Maggi, Dipartimento di Economia - 26, 27 e 29 maggio, ore 13 (in presenza)
Laboratori interattivi su cibo, energia e mobilità
▶ Per informazioni: [email protected]
▶ Per iscrizioni: elearning.uninsubria.it/course/view.php?id=19092