Il Progetto Nodes, selezionato all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si concluderà in tre anni e si propone di supportare la crescita e la transizione digitale ed ecologica in Piemonte, Valle d’Aosta e nelle province più occidentali della Lombardia, ovvero Como, Varese e Pavia, attraverso la creazione di filiere di ricerca e industriali (dette “spoke”) in sette settori legati alla Manifattura avanzata: Industria 4.0 per la mobilità e l'aerospazio, Sostenibilità industriale e green technologies, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della Salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria.
I soggetti attuatori (che costituiscono l’Hub, a cui spetta il coordinamento gestionale) sono tutte università pubbliche, tra le quali anche l'Insubria, con l’obiettivo di creare uno degli 11 Ecosistemi dell’innovazione individuati dal Ministero dell’Università e della ricerca.
Il nostro Ateneo è capofila nello Spoke 3 (Industria del turismo e cultura) ed è affiliato nello Spoke 2 (Sostenibilità industriale e green technologies), di cui è capofila l’Università degli Studi di Torino.
Lo Spoke 3 è coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria e vede la collaborazione tra università, centri di ricerca e organizzazioni. Il suo programma di ricerca e innovazione ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso delle azioni mirate.
La sostenibilità del sistema produttivo, la digitalizzazione delle piccole medie imprese e la valorizzazione del patrimonio culturale sono i punti cardine su cui si fonda il progetto. Le aree di specializzazione principali del programma di ricerca e innovazione sono: lo studio degli ecosistemi di cultura e conoscenza, la digitalizzazione dell’industria turistica e la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Responsabile scientifico è la professoressa Barbara Pozzo.
In termini di linee di ricerca e innovazione, lo Spoke 3 ha individuato diversi filoni tra cui:
- Fashion Design, Management and Sustainability: come il design nel settore della moda possa essere gestito, regolato e migliorato con successo per contribuire alla sostenibilità ambientale;
- Intersezione tra Beni Culturali e Conservazione Naturale (Musei, Luoghi Archeologici e Storici, Paesaggio): il concetto di patrimonio che va ben oltre la tradizionale nozione di vecchi edifici e siti storici;
- Narrazioni multimediali e creatività digitale: i temi riguardano le narrazioni digitali che sono immerse in un nuovo ambiente mediale che mantiene uno stretto rapporto con la costruzione e la comprensione della società contemporanea;
- Turismo digitale e gestione delle destinazioni: il focus è l'impatto dell'applicazione delle tecnologie, come gli aggregatori di viaggi, le agenzie di viaggio online, le applicazioni dei social media, i motori di metaricerca e i nuovi modi per gestirli al fine di accelerare la crescita del turismo;
- Stili di vita, Turismo e Marketing: tematiche che abbracciano argomenti interdisciplinari di moda, marketing, eventi, turismo, retailing e food con focus sugli stili di vita dei consumatori.
Il territorio insubrico si caratterizza per la sua storia ricca e antica, con bellezze architettoniche e monumentali che si uniscono a quelle naturali, nonché per uno sviluppo industriale, basato sul tessile e sulla seta, che ha caratterizzato il paesaggio e la cultura dei luoghi in un modo significativo.
Oggi la cultura del turismo riacquista questa dimensione industriale, parte integrante dell'identità del territorio, del suo capitale sociale e - al tempo stesso - motore trainante dello sviluppo della stessa industria turistica, che si arricchisce di anno in anno di nuove prospettive culturali. Turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio industriale si intersecano su più livelli in una dimensione che punta alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
Missione del progetto è quindi quella sviluppare la cultura dei territori, collegandoli ai fattori storici, artistici e architettonici, alle sue bellezze naturali, così come ad altri aspetti che fanno parte del tessuto industriale e che sono legati al concetto di creatività, per incentivare una cultura imprenditoriale votata alla sostenibilità.
Il progetto sviluppato dallo Spoke 3 è volto ad aumentare la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’ecosistema mediante l’attuazione di processi di innovazione e digitalizzazione specifici per il territorio.
La collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese ha come obiettivo l’individuazione di nuovi temi su cui indirizzare e sviluppare la ricerca industriale; la definizione di una strategia è propedeutica al fine di valorizzare i risultati della ricerca e favorirne l’attuazione.
Infine, l’impiego di ricercatori specializzati permetterà di innescare un circolo virtuoso all’interno del quale imprese e privati cittadini potranno trovare una collocazione al fine di partecipare allo sviluppo di una nuova economia.
L'ecosistema dell'innovazione è formato da università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori e acceleratori che rappresentano le eccellenze dei territori.
- Università degli studi di Torino
- Università del Piemonte orientale
- Università della Val d’Aosta
- Città Studi Biella
- Comonext – Innovation Hub
Sul sito ufficiale Nodes è stata pubblicata la II finestra dei bandi a cascata Linea A e Linea B per le imprese. I termini di presentazione per i bandi scadono il 31 ottobre 2023.
- Sul sito ufficiale Nodes sono state pubblicate alcune integrazioni ai bandi a cascata per le imprese. Inoltre, i termini di presentazione per i bandi sono stati prorogati al 30 giugno 2023.
Scopri di più
- Industrial PHD
Manifestazioni di Interesse a co-progettare percorsi di dottorato industriale – Spoke, industria del Turismo e della Cultura. Le candidature dovranno essere presentate entro il 9 giugno 2023.
Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.
- Student’s Challenge
Manifestazioni di Interesse a Proporre Challenges (Sfide) a gruppi di studenti nel contesto del Progetto NODES – Spoke 3, Industria del Turismo e della Cultura. Le candidature dovranno essere presentate entro il 9 giugno 2023.
Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.
18 luglio 2023
Nuove tecnologie da impiegare nell'ambito del tessile, della comunicazione e della parità di genere. Lo Spoke 3 in visita a ComoNext.30 giugno 2023
Lo Spoke 3 pubblica i risultati della selezione per gli Industrial PhD13 giugno 2023
Lo Spoke 3 presenta a Benevento i bandi a cascata per imprese del Mezzogiorno e il progetto bandiera CIRIL29 maggio 2023
La ricerca si mette al servizio del territorio del Verbano Cusio Ossola- 9 maggio 2023
Salute, turismo e cultura al centro dell'evento organizzato dallo Spoke 3 e dallo Spoke 5 all'Università del Salento
Anno 2022
- 29 settembre 2023, Museo della Seta Como, Via Castelnuovo 9 ore 16.00
In occasione della Notte dei Ricercatori si terrà un interessante convegno dal titolo: "Turismo e cultura: la cultura del tessile per la valorizzazione del territorio". Nel corso dell'evento verrà presentato il progetto PNRR Nodes; a seguire diversi interventi di carattere storico e culturale nell'ambito del tessile e della moda. Iscriviti
- 29 settembre 2023, Università degli Studi dell'Insubria Como - aula Magna Sant'Abbondio ore 14.00
Convegno "Il futuro nella memoria: archivi, territorio e digitalizzazione"
Il convegno intende porre l'attenzione sull'archivio quale “bene comune”, evidenziarne il fondamentale ruolo di “luogo della memoria" e al tempo stesso, valorizzarne le imprescindibili valenze ed efficienze giuridiche, politiche, economiche, artistiche, amministrative e operative, che ne fanno uno strumento legato ad ogni aspetto della vita quotidiana. In tale prospettiva l'evento ospiterà docenti, referenti istituzionali e archivisti, in particolare, del territorio insubre, chiamati a condividere esperienze, orientamenti, prospettive, nonché rilevanti progetti in tema di digitalizzazione. Scopri di più.
- 20 settembre 2023, Gallarate - Confindustria Varese ore 15.30
Seminario “Bandi a cascata PNRR NODES – seconda finestra: opportunità per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e acquisizione di servizi di innovazione”
In occasione dell’apertura della seconda cut-off di presentazione delle domande (1° settembre – 31ottobre 2023), Confindustria Varese organizza per le imprese associate un seminario di presentazione dei bandi, con possibilità di incontri B2B per valutare i progetti delle aziende interessate. Iscriviti 14 settembre 2023, Lomazzo - ComoNext Innovation Hub ore 10.00
Finanziamenti per progetti di innovazione, bandi e opportunità per startup e MPMI
ComoNext in collaborazione con Invitalia e Nodes presenta i bandi e gli incentivi dedicati a startup e MPMI oltre a dare indicazioni su come accedere ai finanziamenti. L'evento si concluderà con una sessione di incontri 1to1 per le imprese interessate ad approfondire i finanziamenti più idonei ai propri progetti di investimento, con una prima valutazione da parte del team Innovation Financing di ComoNExT. Iscriviti13 settembre 2023, ore 8.50
Conferenza Online “Organizzazioni: Amministrazione, Governance, Management. Tra tradizione e futuro”
La rivista Economia Aziendale Online ha organizzato un interessante workshop online di una giornata all'interno del quale viene dato ampio spazio al progetto Nodes. Dalle ore 10.00 alle ore 12.15 ci saranno diversi interventi che spaziano dalla digitalizzazione nell'industria della moda, alla silver economy ai musei di impresa. Iscriviti08 settembre 2023, Torino - Confcooperative Piemonte ore 09.00
L'ecosistema Nodes e i bandi PNRR: opportunità per fare innovazione
Alle ore 10.40, lo Spoke 3 Industria del turismo e della Cultura, si presenta all'interno dell'evento organizzato da Confcooperative Piemonte. Il workshop permetterà ai partecipanti di avere informazioni utili circa bandi e opportunità pensati appositamente per le imprese che operano nell'industria del turismo e della cultura. Le iscrizioni devono pervenire entro il 06 settembre 2023. Iscriviti07 settembre 2023, ore 14.30
Ciclo Webinar
Lo Spoke 3 Industria del turismo e della Cultura, presenta all'interno dei Webinar organizzati da Confindustria Piemonte, il nuovo ciclo di bandi a cascata provenienti dai fondi del PNRR dedicati a finanziare progetti di ricerca e sviluppo Linea A e Linea B oltre ai corsi di formazione messi a disposizione dall'ecosistema Nodes. Iscriviti.- 15 maggio, 2023 ore 9.30
Confindustria Varese organizza il Webinar “Bandi a cascata PNRR: un’opportunità per le imprese - Focus su tecnologie green, digitalizzazione e sostenibilità del tessile-moda”.
Iscriviti.
- 15 maggio 2023, ore 9.30
Ciclo Webinar
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della Cultura presenta i nuovi bandi a cascata provenienti dai fondi del PNRR dedicati a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) e sostenere l’acquisizione di servizi di innovazione (Linea B).
Iscriviti.
- 9 maggio 2023, ore 10.00 – Università del Salento
Salute, turismo e cultura. Il progetto NODES presenta a Lecce le opportunità per le imprese del Mezzogiorno.
Scopri di più.
- 20 aprile 2023, ore 14.30 – Centro Congressi, Città Studi Biella
Presentazione del Progetto NODES e dello Spoke 3
- 12–14 aprile 2023, Villa San Remigio – Verbania
Spring School Taste the Place
Un progetto di respiro internazionale, tre giorni dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale e al rilancio del turismo attraverso il cibo, inteso come veicolo di conoscenza e di riscoperta dell'identità del territorio. La spring school, erogata interamente in lingua inglese e articolata in lezioni frontali, workshop e uscite sul territorio, è organizzata dall'associazione ArsUniVco in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale, l'Università dell'Insubria, l'Università di Genova e due atenei britannici, l'Oxford Brookes University e l'Hertfordshire University.
- 28 febbraio 2023
Sostenibilità industriale: le opportunità del Progetto Pnrr Nodes per le imprese del territorio
Anno 2022
Scopri le opportunità di finanziamento messe a disposizione da NODES per ricerca, start-up, spin-off e imprese.
Il nostro Ateneo è coinvolto anche in questo Spoke, di cui è capofila l’Università degli Studi di Torino e Responsabile scientifico la professoressa Cristina Prandi.
- Vai alla pagina dello Spoke 2
- 7 giugno 2023 ore 10:30 a Catania, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia si terrà la seconda tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno.
Scopri di più. 29 settembre 2023 ore 10.00 a Varese, in occasione della Notte dei Ricercatori, presso la sede di Via Dunant 3 dell'Università degli Studi dell'Insubria si terrà un evento dal titolo: Detective in cerca di microplastiche da degradare. L'evento è rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie. Per informazioni mailto:elena.rosini@uninsubria.it
Naviga la sezione
Contatti
Vuoi saperne di più?