La struttura del sistema di assicurazione della qualità

L’ Assicurazione della Qualità si basa su procedure di:

  1. pianificazione degli obiettivi da raggiungere per la qualità della Didattica, Ricerca e Terza Missione
  2. realizzazione delle attività per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
  3. monitoraggio degli risultati raggiunti, l’autovalutazione  e la individuazione di eventuali azioni correttive
  4. verifica esterna da parte dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)
  5. accreditamento dell’ Ateneo e dei suoi Corsi di Studio da parte del MUR.

Il Sistema di Assicurazione della Qualità prevede l’attribuzione di ruoli, responsabilità e funzioni per la realizzazione delle diverse procedure.

La struttura del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo è definita nel documento

I principali attori del Sistema AQ di Ateneo

Sono responsabili per la definizione della visione, delle strategie e delle politiche per la Qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza missione, attraverso un sistema di deleghe e l’istituzione di apposite Commissioni di Ateneo. Assicurano che sia definito un Sistema di AQ capace di promuovere, guidare e verificare efficacemente il raggiungimento degli obiettivi di Ateneo. 

Garantisce il raccordo fra le strutture periferiche e gli Organi di Governo per quanto attiene il Sistema di AQ; riferisce al Senato Accademico (SA) sullo stato di avanzamento delle azioni relative all’AQ, mettendo in evidenza e gli scostamenti tra quanto inizialmente programmato e quanto effettivamente realizzato; stimola in SA la riflessione e la discussione periodica sugli esiti e sull’efficacia del Sistema di AQ di Ateneo e sull’opportunità di strategie per il miglioramento.

È sede di interlocuzione tra i rappresentanti dell’Università e le realtà istituzionali, professionali e associative dei territori di riferimento. Le attività della Consulta sono finalizzate al confronto delle rispettive priorità e attese, nonché a valorizzare l’integrazione tra formazione, cultura e attività produttive.

Gli studenti sono centrali nella vita dell'Ateneo. Le loro opinioni sono raccolte sia direttamente, attraverso i questionari di valutazione della didattica, sia indirettamente attraverso l'istituto della rappresentanza negli Organi decisionali e di indirizzo di Ateneo. In tali organi, la presenza degli studenti non può essere inferiore al 15% dei membri con diritto di voto. La partecipazione degli studenti è prevista anche in tutte le Commissioni di Assicurazione interna della Qualità (AiQua) e nelle Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti (CPDS).

Il coordinamento delle rappresentaze studentesche è realizzato dal Consiglio Generale degli Studenti (CGS)

L’Ateneo riconosce un Open Badge per la rappresentanza studentesca all’interno degli Organi di Ateneo.

Valuta periodicamente la qualità dell’offerta formativa  e  delle attività  di  Ricerca e Terza Missione dell’Ateneo.  Accerta la qualità complessiva dei diversi processi di AQ, contribuendo al miglioramento del sistema di autovalutazione e alla promozione del merito. Valuta l’efficacia e l’efficienza dell’Amministrazione e dei suoi servizi.

Dà attuazione alle politiche di AQ dell’Ateneo; indirizza e coordina lo svolgimento adeguato e uniforme dei processi di AQ per la Didattica, la Ricerca e la TM; promuove la cultura dell’AQ attraverso attività di supporto e formazione rivolte ai diversi membri della comunità universitaria.

La Commissione di Assicurazione Interna della Qualità del Corso di Studi (AiQUA–CdS)

Denominata in SUA-CDS "Gruppo di Gestione AQ", svolge attività di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni relative ai processi di  AQ della didattica del Corso di Studio; porta all’attenzione dell'organo collegiale di riferimento proposte di miglioramento per l'approvazione e la messa in atto; ne verifica l’ attuazione nei confronti di tutte le parti interessate.

La Commissione AiQua è costituita da:

  • Il Referente del corso di studio
  • da una rappresentanza di docenti e studenti del Corso di Studio,

e si avvale del supporto di un Manager Didattico della Qualità (MDQ) della struttura didattica a cui afferisce il CdS.

Le composizioni delle commissioni sono consultabili nelle pagine di dettaglio dei singoli Corsi di Laurea.

Per ciascun Dipartimento valuta la qualità dell’offerta formativa evidenziandone criticità e punti di forza; formula pareri su attivazione e soppressione dei CdS; monitora la realizzazione dei processi di AQ per la didattica. Redige una relazione annuale, articolata per CdS, tenendo presenti gli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti e la loro soddisfazione relativamente a strutture didattiche e laboratori, qualità dei servizi e organizzazione dell’ambiente di studio).

Presente in ogni Dipartimento svolge un ruolo fondamentale per assicurare la qualità della Ricerca e della Terza Missione (TM). Censisce, monitora e autovaluta i risultati della ricerca dipartimentale e delle attività di TM. Coadiuva il Direttore di Dipartimento nella definizione delle politiche e delle strategie per la ricerca e la TM e nella proposta di azioni volte al loro miglioramento.

È uno strumento di cui il CdS è sollecitato a dotarsi per monitorare efficacemente le dinamiche in atto nel mercato del lavoro e  l’evoluzione delle esigenze di formazione; migliorare la comunicazione dell’offerta formativa verso l’esterno; promuovere i rapporti tra il CdS e il contesto economico e produttivo in cui opera. È costituito da componenti interni al  CdS e da rappresentati delle realtà professionali, culturali e istituzionali individuate coerentemente con le figure professionali di riferimento del CdS.