Spin off

Gli Spin off sono nuove realtà imprenditoriali costituite da docenti, ricercatori, post-doc, personale tecnico-amministrativo, che impiegano know how e competenze generate in un contesto di ricerca accademica.

Dal punto di vista giuridico lo spin off non è diverso da una normale società con fini di lucro e il ricercatore, diventando socio di un’impresa, riceve una quota degli utili.

Con l’entrata in vigore del Regolamento per la costituzione e l'accreditamento di imprese innovative (PDF in allegato) l'Università favorisce la nascita di start up, riconoscendole tra gli strumenti più innovativi per il trasferimento della tecnologia sul mercato.

Una società per poter essere definita una start up d’Ateneo deve possedere le seguenti caratteriste:

1. Deve essere una società la cui attività si basa su risultati della ricerca e/o knowhow ottenuti e sviluppati almeno in parte in Ateneo e tra i cui soci vi sia l'Università e almeno:

  • un professore o ricercatore;
  • un appartenente al Personale T/A;
  • un collaboratore (inclusi assegnisti e dottorandi);
  • uno studente.

2. L’impresa può costituirsi unicamente nella forma di società di capitali a responsabilità limitata.
3. Le imprese start up con la connotazione di “start up innovative” sono individuate secondo quanto stabilito dal DL 179/2012 recante “Misure urgenti per la crescita del Paese”, convertito in Legge 17 dicembre 2012 n. 221, art. 25.

Chi è interessato a presentare una proposta di start up può contattare l'Ufficio Ricerca e Innovazione per organizzare un primo incontro, focalizzare gli aspetti da descrivere e approfondire nella proposta imprenditoriale e conoscere le fasi di esame previste dalla regolamentazione di ateneo.

Start up d'Ateneo
Coelux Holding srl

Referente: Paolo Di Trapani
Partita IVA/CF: 03181930136
Data di nascita: 02/03/2009
Scopo: Spin-off dell'Università degli Studi dell'Insubria per lo sviluppo di sistemi ottici innovativi basati su nanotecnologie per riprodurre artificialmente, in ambienti interni, la luce naturale e l'aspetto del sole e del cielo. Coelux® offre un'opportunità unica per l'architettura di interno creando la sensazione di spazio infinito.

Melete srl

Referente: Andrea Spinazzè
Partita IVA/CF: 06289750967
Data di nascita: 14/07/2008
Scopo: Spin-off delle Università degli Studi di Milano e dell’Insubria, creato per fornire un’assistenza mirata a tutte le aziende che devono adempiere gli obblighi della nuova normativa europea REACH (Registration Evaluation and Authorization of CHemicals) e più in generale per supportare le imprese per i problemi inerenti il rischio chimico, ambientale ed occupazionale.

Random Power srl

Referente: Massimo Caccia
Partita IVA/CF: 11866630962
Data di nascita: 25/06/2021
Scopo: Spin-off dell'Università degli Studi dell'Insubria che, attraverso la realizzazione di True Random Bit Generator, svolge attività di progettazione e sviluppo di un generatore di flussi di bit di stato casuale e impredicibile. Lo strumento, a partire dall’analisi di fenomeni connessi alla natura quantistica della struttura dei semiconduttori, permette di generare chiavi crittografiche e input per sistemi di cifratura.

SocialLibreria srl

Referente: Danjel Delishi
Partita IVA/CF: 03426220129
Data di nascita: 31/07/2014
Scopo: Spin-off dell'Università degli Studi dell'Insubria per divulgare la cultura a 360 gradi grazie a strumenti informatici innovativi: dallo sviluppo di software personalizzati a mobile app su tutte le principali piattaforme, da servizi cloud a computer graphics in 3D, dall'E-commerce allo sviluppo di ambienti di E-learning, dallo sviluppo di videogiochi mobile all'elaborazione di immagini.

Machines4Math srl

Referente: Pietro Milici
Partita IVA/CF: 11535080961
Data di nascita: 04/01/2021
Scopo: Spin-off dell'Università degli Studi dell'Insubria per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di macchine matematiche di tipo sia reale sia virtuale, realizzate con oggetti tradizionali o appositamente ideati per la didattica innovativa della matematica.

Quanto srl

Referente: Anna Cecilia Rosso
Partita IVA/CF: 12094550964
Data di nascita: 12/11/2021
Scopo: Spin-off dell'Università degli Studi dell'Insubria dalla doppia finalità: da un lato punta a divulgare la ricerca scientifica attraverso un prodotto di largo consumo come il riso; dall’altro a finanziare quella stessa ricerca attraverso la vendita del prodotto. Il progetto punta ad avvicinare o riavvicinare le persone al mondo della ricerca scientifica, portandola fuori dalle aule dell’università.

Discovery srl

Referente: Davide Origlia
Partita IVA/CF: 04002730135
Data di nascita: 17/01/2022
Scopo: Spin-off dell'Università degli Studi dell'Insubria che, attraverso un'applicazione mobile, permette all'utente di semplificare il processo di ricerca di nuovi eventi e party a cui partecipare guidandolo fino all'acquisto completamente digitale del suo ingresso e di eventuali servizi e prodotti di cui usufruire durante la serata.