Proprietà intellettuale e industriale

L'Università degli Studi dell’Insubria riconosce l'importanza della ricerca come motore di innovazione, sviluppo economico e progresso sociale.  

L’Ateneo sensibilizza i ricercatori ad una cultura del trasferimento tecnologico e li supporta in tutto l’iter di tutela e valorizzazione dei prodotti della ricerca e attiva le strategie di promozione più efficaci con il territorio.

A breve entrerà in vigore il nuovo Regolamento in materia di proprietà intellettuale dell’Università degli Studi, che sostituirà l’attuale Regolamento in materia di proprietà Industriale, e sarà nominata la Commissione per la proprietà Intellettuale.

Come proteggere i risultati

Il brevetto è uno degli strumenti più efficaci per valorizzare i risultati della ricerca.

Con il brevetto si ottiene il diritto esclusivo di sfruttamento della propria invenzione in uno specifico territorio e per un periodo di tempo predeterminato. Possedendolo si può impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l’invenzione senza autorizzazione.

Un’invenzione per essere brevettabile deve consistere in una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico. L’oggetto dell’invenzione può essere un prodotto innovativo, ma anche un metodo di produzione di beni o di realizzazione di un servizio.

Tre sono i requisiti di brevettabilità:

  • la novità: un’invenzione è considerata nuova se non è stata resa accessibile al pubblico prima della data del deposito della domanda di brevetto.
  • l’originalità: un’invenzione si considera tale quando, per una persona esperta del ramo, essa non risulti in modo evidente dallo stato dell’arte.
  • l’industrialità: l’invenzione deve avere un’applicazione industriale, ovvero deve essere tecnicamente realizzabile e condurre ad un risultato che abbia effetti pratici.

Il ricercatore che ritenga di aver conseguito un’Invenzione brevettabile deve darne pronta comunicazione all’Ufficio Progettazione Strategica, seguendo le indicazioni disponibili sulla pagina intranet di Ateneo (accessibile utilizzando con le credenziali di posta elettronica).

Le informazioni sul diritto d'autore sono disponibili invece a questo link

Brevetti attivi

Titolarità: Conceria Stefania S.P.A., Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Angelo Ramponi, Sandro Recchia

Pubblicato: 2014-PCT

Riferimenti: CN105102640; IT0001415984; EP2954073B1; WO2014122573

Titolarità originaria: Conceria Stefania S.P.A., Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Angelo Ramponi, Sandro Recchia

Pubblicato: 2014-PCT

Riferimenti: IT0001415986; WO2014122574

Titolarità: Università degli studi dell'Insubria, Università degli studi di Trento, AirClean s.r.l.

Inventori: Ragazzi Marco, Torretta Vincenzo, Caruson Paolo, Schiavon Marco

Pubblicato: 2016-IT

Riferimenti: IT102016000114855

Brevetti concessi

Titolarità: Università degli studi dell'Insubria, Università degli studi di Torino

Inventori: Tiziana Alberio, Mauro Fasano, Leonardo Lopiano

Pubblicato: 2013-PCT

Riferimenti: IT0001412690; WO2013098786

Titolarità: Università degli studi di Milano, Università degli studi dell'Insubria, Università degli studi di Brescia, Istituto Superiore Di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione Cassa Di Risparmio Delle Provincie Lombarde (Fondazione Cariplo)

Inventori: Francesco Maria Enrico Sannicolò, Patrizia Romana Mussini, Serena Arnaboldi, Elsa Procopio Quartapelle, Monica Panigati, Rocco Martinazzo, Elena Selli, Gian Luca Chiarello, Tiziana Benincori, Giovanna Longhi, Simona Rizzo, Roberto Cirilli, Andrea Penoni

Pubblicato: 2015-PCT

Riferimenti: IT0001424412; WO2015177763

Titolarità: Università degli studi di Milano, Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Cesare Mario Arturo Gennari, Laura Belvisi, Donatella Potenza, Raffaele Colombo, Michele Mingozzi, Mattia Marchini, Leonardo Pierpaolo Manzoni, Daniela Arosio, Paola Maria Chiara Perego, Nadia Zaffaroni, Cesare De Michelandrea, Umberto Piarulli

Pubblicato: 2013-PCT

Riferimenti: IT0001410399; WO2013114180

Titolarità: Consejo Superior De Investigaciones Cientificas, Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Rull Nora Ventosa, Mirò Jaume Veciana, Garrigos María Muntò, Norberto Masciocchi

Pubblicato: 2009-PCT

Riferimenti: ES2332168; WO2009133180

Titolarità: Centre National De La Recherche Scientifique Cnrs, Universite Claude Bernard De Lyon 1, Universite Paris Xi, Università degli studi dell'Insubria, Institute Of Molecular Biology And Genetics

Inventori: Stéphane Marinesco, Pierre Pernot, Jean-Pierre Mothet, Raymond Cespuglio, Oleg Scuvailo, Alexey Soldatkin, Loredano Pollegioni, Mirella Pilone

Pubblicato: 2008-PCT

Riferimenti: EP1906177; WO2008038129

Titolarità: Università degli Studi di Milano, Università degli studi dell'Insubria, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Inventori: Francesco Sannicolò, Tiziana Benincori, Simona Rizzo

Pubblicato: 2007-IT

Riferimenti: IT0001366629

Titolarità: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Immacolata Coraggio, Monica Mattana, Franca Locatelli, Marcella Bracale, Candida Vannini

Pubblicato: 2005-PCT

Riferimenti: IT0001355621; WO2005080580

Titolarità originaria: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Immacolata Coraggio, Franca Locatelli, Marcella Bracale, Candida Vannini

Pubblicato: 2004-PCT

Riferimenti: IT0001341726; WO2004009822

Titolarità: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Immacolata Coraggio, Franca Locatelli, Marcella Bracale, Candida Vannini

Pubblicato: 2004-IT

Riferimenti: IT0001348443

Titolarità originaria: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli studi di Milano, Università degli studi dell'Insubria

Inventori: Michele Muccini, Maria-Antonietta Loi, Norberto Masciocchi, Angelo Sironi

Pubblicato: 2003-PCT

Riferimenti: IT0001340153; WO2003106422

Titolarità originaria: Università Di Granada, Consejo Superior De Investigaciones Científicas, Università degli studi dell'Insubria, Università degli studi di Milano

Inventori: Navarro Jorge Andres Rodriguez, Peregrin Juan M Salas, Martinez Elisa Barea, Soto Jose Bernardo Parra, Ania Concepcion Ovin, Nomberto Masciocchi, Simona Galli, Angelo Sironi

Pubblicato: 2006-PCT

Riferimenti: ES2265768; WO2006134193

Domande di brevetto

L’Università degli studi dell’Insubria è cotitolare di oltre 20 domande di brevetto a livello internazionale con il suo spinoff Coelux Holding srl.

Per informazioni

[email protected]

Via Valleggio, 11 - 22100 Como
Tel. 031/2386144

Padiglione Rossi, Via Rossi 9 - 21100 Varese
Tel. 0332/217231