Giustizia intergenerazionale: il ciclo di seminari organizzato dall'Università dell'Insubria e dall'Università del Salento nell’ambito del Prin Next Generation Ita

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Nex Generation Ita
Paragrafo

Al via il ciclo di seminari organizzato dall'Università dell'Insubria e dall'Università del Salento nell’ambito del Prin Next Generation Ita – Increasing Trust, Making Future Generations Possible, in programma tra marzo e settembre nelle sedi universitarie di Como e Lecce.

Finanziate dall'Unione Europea grazie al bando Prin 2022 NextGenerationEU, le lezioni approfondiscono il tema della giustizia intergenerazionale, un concetto sempre più centrale nel dibattito accademico e politico, soprattutto alla luce delle emergenti crisi ambientali e climatiche.

Attraverso una prospettiva multidisciplinare, gli incontri vedranno la partecipazione di esperti italiani e internazionali, che affronteranno argomenti chiave come i diritti delle generazioni future, il valore delle emissioni storiche e il ruolo della Corte internazionale di Giustizia nella regolamentazione delle obbligazioni statali in materia di cambiamento climatico.

Il programma prevede interventi di studiosi di diritto, filosofia e scienze ambientali, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica e interdisciplinare sul tema della responsabilità verso le generazioni future. I seminari saranno accessibili anche in modalità online

Il ciclo di incontri è aperto a studenti, ricercatori e professionisti interessati a comprendere come le sfide ambientali e sociali del nostro tempo possano essere affrontate attraverso strumenti giuridici, filosofici ed economici, per costruire un futuro più equo e sostenibile.

Programma incontri a Como | Chiostro di Sant'Abbondio

  • Lunedì 10 marzo, dalle 16 alle 17.30
    La dimensione temporale del diritto internazionale dell’ambiente: i diritti delle generazioni future
    Tullio Scovazzi, Università di Milano-Bicocca
    Discussant: Barbara Pozzo e Valentina Jacometti, Università dell'Insubria
     
  • Giovedì 13 marzo, dalle 10 alle 12
    Decolonial Thought: Exploring Intergenerational Justice
    Salvo Torre, Università di Catania
    Discussant: Valentina Albanese, Università dell'Insubria
     
  • Venerdì 19 settembre, dalle 16.30 alle 18.30
    Gianfranco Pellegrino, Luiss, e Attilio Pisanò, Università del Salento
    Il valore delle emissioni storiche nella giustizia climatica intergenerazionale
    Discussant: Stefano Fanetti e Francesca Ainger, Università dell'Insubria

Programma incontri a Lecce | R2, Ecotekne, Lecce

  • Martedì 8 aprile, dalle 9 alle 11
    Discussione del volume "Dignità a venire. La filosofia del diritto alla prova del futuro"
    Ulderico Pomarici e Ferdinando Menga, Università della Campania
    Intervengono: Tiziana Andina e Giovanni Tarantino, Università di Torino
     
  • Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, dalle 11 alle 13
    Diritti delle generazioni future nel contesto del cambiamento climatico
    Annalisa Savaresi, University of Stirling
     
  • Lunedì 14 aprile, dalle 11.15 alle 13.15
    La Corte internazionale di Giustizia e il parere consultivo sulle obbligazioni statali in materia di cambiamento climatico: possibili implicazioni per le future generazioni
    Francesco Sindico, University of Strathclyde
    Discussant: Michele Carducci, Università del Salento

▶ Per partecipare online: https://bit.ly/nextgenerationITA

Comitato scientifico:

  • Università dell'Insubria: Barbara Pozzo, Valentina Jacometti, Stefano Fanetti, Francesca Ainger
  • Università del Salento: Attilio Pisanò, Saverio Di Benedetto, Giovanni Tarantino
Documenti
Data ultimo aggiornamento: 04 Marzo 2025