Un’istruzione innovativa per affrontare le sfide legate all’aumento dei rifiuti di plastica: il progetto EDU4PlastiCircular

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
EDU4PlastiCircular team
Paragrafo

Un’iniziativa innovativa che mira a cambiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti dell’uso della plastica attraverso la formazione e l’educazione delle persone: è il progetto Education for Plastic in a Circular and Climate Neutral Economy - Preventing Waste Ending Up into the Environment, EDU4PlastiCircular, che riunisce un consorzio di partner dediti alla promozione dei principi dell’economia circolare e della cittadinanza eco-responsabile. 

Lead partner del progetto coordinato dal professor Anca Draghici, è il Polytechnic University di Timisoara, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, l’Università Politecnica di Valencia, l’Università Transilvania di Brasov, l’azienda slovena Dermol svetovanje d.o.o. e la Faculty of Environmental Protection in Slovenia. Coordinatrice locale per l’ateneo è la professoressa Elena Cristina Rada del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate.

«La plastica rappresenta una significativa sfida ambientale e climatica – spiega la professoressa Rada -, ogni anno sono prodotte enormi quantità di plastica, gran parte della quale finisce come rifiuto, poiché si degrada molto lentamente, portando al suo accumulo nell’ambiente. Inoltre, la plastica inquina il suolo, l’acqua e gli oceani, mettendo in pericolo gli animali che potrebbero ingerirla o rimanervi impigliati. Anche la sua produzione ha un impatto negativo sul cambiamento climatico poiché emette gas serra, che contribuiscono al riscaldamento dell’atmosfera, aumentando così la pressione sul sistema climatico».

Il progetto innovativo EDU4PlastiCircular, finanziato dall’Unione Europea, è stato lanciato ufficialmente il 1° novembre 2023 e durerà fino al 31 ottobre 2026, rappresentando un passo importante per affrontare il crescente problema globale dei rifiuti di plastica e il loro impatto sull’economia circolare e climaticamente neutra. 
È inoltre pronto a cambiare sostanzialmente il panorama formativo fornendo conoscenze e competenze per un apprendimento continuo a insegnanti, educatori e professionisti del settore industriale in tutta l’Ue

Con un budget totale di 400.000 euro, il progetto mira a contribuire direttamente alla lotta contro il cambiamento climatico e il degrado ambientale. Gli approcci pedagogici innovativi introdotti, combinati alle metodologie formative creative e risorse formative aperte, sono progettati per coltivare capacità verdi e sviluppare competenze verdi essenziali tra insegnanti e studenti degli istituti di istruzione superiore, nonché tra manager e dipendenti di varie organizzazioni.

Obiettivo principale di EDU4PlastiCircular è aumentare la consapevolezza e promuovere pratiche green riguardanti l’uso della plastica in un’economia circolare e climaticamente neutra. L'approccio globale del progetto prevede lo sviluppo di metodi di formazione innovativi e un quadro di processo di riferimento basato sulle migliori pratiche formative, e quindi il rilascio di materiali gratuiti, una piattaforma di e-learning e corsi di aggiornamento per almeno 200 partecipanti.

Il progetto è strutturato in cinque unità di lavoro (work packaging): dalla progettazione della metodologia di formazione all’organizzazione di contenuti digitali, e all’implementazione, l’utilizzo, la diffusione e la sostenibilità. I risultati includono un manuale di migliori pratiche, un curriculum formativo, una definizione di mappa di competenze, una piattaforma di e-learning testata e una libreria digitale di materiali formativi.

EDU4PlastiCircular è inoltre una testimonianza delle potenzialità della collaborazione intersettoriale, che coinvolge istituti di istruzione superiore, Ong, imprese, responsabili politici e la comunità più ampia in uno sforzo congiunto per mitigare gli effetti dannosi dei rifiuti di plastica. Il progetto evidenzia il ruolo chiave dell’istruzione nel raggiungimento di un futuro sostenibile e resiliente al clima. 

Data ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2024