Inclusione e benessere psicologico: all’Insubria una giornata di confronto su disabilità, salute mentale e sulle buone pratiche messe in atto dall'ateneo

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
benessere-psicologico-convegno
Paragrafo

Venerdì 6 giugno, alle ore 8.30, l’Università dell’Insubria ospita a Varese il convegno dal titolo «Inclusione e promozione del benessere psicologico», promosso dalla professoressa Camilla Callegari, delegata della rettrice per le politiche inerenti alla Disabilità e al Benessere psicologico, in collaborazione con il Servizio di Counselling psicologico e l'Ufficio Servizi per studenti con disabilità o Dsa di ateneo.

L’incontro, ospitato nell'aula magna «Granero Porati» di via Dunant, offre ai partecipanti un’occasione di approfondimento e confronto su tematiche centrali per la vita accademica: l’inclusione, il benessere psicologico, la disabilità e la sostenibilità. Una mattinata di riflessione e dialogo sulle sfide e le buone pratiche messe in atto dall’Università dell'Insubria, scandita in tre sessioni tematiche, con il contributo di docenti, ricercatori e professionisti attivi su questi fronti.

Al termine del convegno verrà rilasciato un Open Badge a tutti i partecipanti, a certificazione delle competenze trasversali acquisite, utile anche ai fini curriculari.

La giornata si aprirà alle 8.45 con i saluti istituzionali della rettrice Maria Pierro, della delegata all’Uguaglianza di genere e alle Pari opportunità Paola Biavaschi, della delegata alla Didattica e formazione Daniela Dalla Gasperina e del delegato all’Orientamento e al Placement Andrea Uselli.
Alle ore 9 sarà la professoressa Camilla Callegari a introdurre i lavori della giornata.

La prima sessione, dedicata a disabilità e Dsa e moderata dai professori Daniela Dalla Gasperina e Giulio Carcano, direttore del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, inizierà alle 9.15 con l’intervento di Cristiano Termine, ordinario di Neuropsichiatria infantile, e Francesca Zappa, responsabile dell'Ufficio Servizi per studenti con disabilità o Dsa, che affronteranno il tema dell’università come luogo di conoscenza, intervento e crescita condivisa per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento e disabilità.

Seguirà alle 9.45 la relazione di Alberto Arenghi, Università di Brescia, sulle linee guida del Cnudd e sulle nuove sfide per l’inclusione didattica. Al termine, è previsto un dibattito aperto al pubblico.

Alle ore 11 prenderà il via la seconda sessione, incentrata sul benessere psicologico, moderata dai docenti Camilla Callegari e Stefano Bonometti, direttore del Teaching and Learning Center di ateneo e presidente del corso di laurea in Educazione professionale. La professoressa Callegari illustrerà il modello organizzativo dei servizi di supporto psicologico attivati dall’Università dell'Insubria, seguita alle 11.25 da Eugenia Trotti, ricercatrice di Psicologia clinica, che presenterà il progetto Proben, dedicato alla promozione del benessere psicologico attraverso azioni di prevenzione e intervento. Anche questa sessione si concluderà con un momento di confronto aperto.

L’ultima parte del convegno, a partire dalle ore 12, sarà dedicata alla sostenibilità, sotto la guida di Cristiano Termine e Marco Luigi Bellani, docente di Psicologia clinica. Il professor Stefano Bonometti proporrà una riflessione sull’inclusione come processo trasformativo nei contesti formativi, mentre Adriano Martinoli, delegato della rettrice alla Sostenibilità, alle aree verdi e all'efficientamento energetico, nonché Mobility Manager di ateneo, illustrerà il ruolo rigenerativo degli spazi verdi universitari nel favorire benessere psicofisico e relazioni comunitarie.

La mattinata si concluderà con un dibattito finale e con la chiusura dei lavori, prevista per le ore 13.

Documenti
Data ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2025