Allo studente immatricolato viene automaticamente attribuito un piano di studio statutario, che comprende le attività formative obbligatorie.
Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l'indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta.
- Il piano di studio deve rispettare il numero di crediti da acquisire, i vincoli e le regole di propedeuticità stabilite dai regolamenti dei corsi di studio.
- In caso di mancata approvazione lo studente rimane vincolato all'osservanza del precedente piano di studio o, in mancanza, del piano di studio statutario fino all'approvazione di un nuovo piano.
- Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative a delle attività formative è subordinato alla presenza dell'attività stessa nell'ultimo piano di studio approvato.
- Lo studente non può includere nel piano di studio nè sostenere presso altro corso esami di insegnamenti attivati presso il corso di studio al quale è iscritto.
- Per gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale, qualora le attività formative riconosciute non siano ricomprese nell’ultimo piano di studi approvato dello studente, la Segreteria Studenti procederà alla sua modifica secondo le indicazioni fornite dal competente organo didattico, contestualmente alla procedura di riconoscimento.
Al fine di agevolare l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale, gli studenti iscritti a un corso di laurea possono includere nel proprio piano di studio non più di due insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli richiesti per il conseguimento del titolo. I crediti e le votazioni ottenute per gli insegnamenti aggiuntivi non rientrano nel computo della media dei voti degli esami di profitto ma sono registrati nella carriera.
Lo studente iscritto nella posizione fuori corso che intenda inserire un esame di profitto relativo a un insegnamento attivato in anni accademici successivi alla sua iscrizione in corso, deve preventivamente modificare il piano di studio inserendovi tale insegnamento. L'approvazione è demandata al competente organo didattico.
La presentazione dei piani di studio sarà possibile per tutti i corsi di Laurea dell’Ateneo a partire dal 16 ottobre 2023.
La scadenza prevista per la presentazione si differenzia per Dipartimento:
- Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita: 17 novembre 2023;
- Dipartimento di Scienze Teoriche Applicate: 11 dicembre 2023;
Per gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale che, da disposizioni pubblicate sul sito, devono presentare il piano tramite modulo cartaceo, il termine è il 17 novembre 2023.
- Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio: 15 dicembre 2023.
- Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia:
Per i corsi di laurea triennale e magistrale (anni successivi al primo) in Matematica e magistrale in Scienze ambientali (anni successivi al primo) il termine è il 17 novembre 2023.
Per i corsi di laurea triennale e magistrale in Fisica (anni successivi al primo) e per il corso di laurea triennale in Chimica e chimica industriale e magistrale in Chimica (anni successivi al primo) il termine è il 3 novembre 2023.
- Dipartimento di Economia: 15 dicembre 2023;
- Dipartimento di Diritto, Economia e Culture: 11 dicembre 2023;
- Scuola di Medicina – corso di laurea Magistrale in Scienze delle Attività motorie preventive e adattate: 15 dicembre 2023.
Per gli iscritti al 1° anno dei corsi di laurea magistrale non a ciclo unico: il piano di studio è presentato entro 15gg. dall’immatricolazione.
Ciascun Dipartimento e, a volte, ciascun corso di laurea, prevede modalità differenti. Consulta le indicazioni alle pagine del Dipartimento cui il tuo corso afferisce.