L’Erasmus italiano è un progetto che mira a promuovere la mobilità studentesca nazionale tra università italiane.
L’obiettivo è favorire lo scambio culturale, la coesione territoriale e l’arricchimento formativo all’interno del sistema universitario nazionale, consentendo agli studenti di trascorrere un periodo di studio in un ateneo diverso da quello di origine, con riconoscimento dei crediti (CFU) e mantenimento del diritto allo studio.

Possono candidarsi tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico indicati nel bando in uscita nel mese di settembre 2025.

Ciascuno studente con attestazione ISEE universitario inferiore a 50.000 euro può richiedere una borsa di studio di importo fino a 600 euro mensili, secondo quanto indicato dal bando.

Le destinazioni previste dagli accordi verranno pubblicate prossimamente.

Il periodo di mobilità previsto dal programma di scambio ha durata minima di tre mesi fino a un massimo di sei mesi, da svolgersi nel secondo semestre dell'anno accademico 2025-2026.

Il periodo di mobilità di ciascuno studente verrà formalizzato nel Learning Agreement.

Per approfondimenti si rimanda ai seguenti Decreti Ministeriali:

Decreto Ministeriale n.548 del 28-03-2024
Decreto che disciplina le modalità di utilizzo del Fondo per l'Erasmus italiano finalizzato all’erogazione di borse di studio in favore degli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale, o di laurea magistrale a ciclo unico

Decreto Ministeriale n. 397 del 16-05-2025
Decreto che disciplina le modalità di utilizzo del Fondo per l’Erasmus italiano per l’anno 2025

Come fare domanda

Consulta la pagina del bando per scoprire i dettagli sulle modalità di partecipazione e le scadenze.