L’Erasmus italiano è un progetto che mira a promuovere la mobilità studentesca nazionale tra università italiane.
L’obiettivo è favorire lo scambio culturale, la coesione territoriale e l’arricchimento formativo all’interno del sistema universitario nazionale, consentendo agli studenti di trascorrere un periodo di studio in un ateneo diverso da quello di origine, con riconoscimento dei crediti (CFU) e mantenimento del diritto allo studio.
Possono candidarsi le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti agli anni successivi al primo, per l’anno accademico 2025/2026, ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico indicati nel bando in uscita entro la fine di settembre 2025.
I laureandi, regolarmente iscritti all’anno accademico 2025/2026, possono partecipare al presente bando se l’inizio del periodo di mobilità precede di almeno tre mesi la data presunta per il conseguimento del titolo
Ciascuno studente con attestazione ISEE universitario inferiore a 50.000 euro può richiedere una borsa di studio di importo fino a 600 euro mensili, secondo quanto indicato dal bando.
Destinazioni disponibili:
Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV)
- Biotecnologie (L-2)
Ateneo partner: Università degli Studi di Trento
Corso di studi: Scienze e Tecnologie Biomolecolari (L-2)
Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia (DISAT)
- Fisica (LM-17)
1) Ateneo partner: Università degli Studi di Palermo
Corso di studi: Fisica (LM-17)
2) Ateneo partner: Università degli Studi di Trieste
Corso di studi: Fisica (LM-17) - Chimica (LM-54)
Ateneo partner: Università degli Studi di Padova
Corso di studi: Chimica (LM-54)
Dipartimento di Diritto, Economie e Culture (DIDEC)
- Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (LM 38)
1) Ateneo partner: Università degli Studi di Palermo
Corso di studi: Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali (LM-38)
2) Ateneo partner: Università degli Studi di Sassari
Corso di studi: Lingue e letterature straniere per la mediazione culturale e la valorizzazione del territorio (LM-38) - Hospitality for Sustainable Tourism Development (LM-49)
1) Ateneo partner: Università degli Studi di Palermo
Corso di studi: Tourism Systems and Hospitality Management (LM-49)
2) Ateneo partner: Università degli Studi di Sassari
Corso di studi: Innovation management for sustainable tourism (LM-77) - Giurisprudenza (LMG/01)
1) Ateneo partner: Università degli Studi di Palermo
Corso di studi: Giurisprudenza (LMG/01)
2) Ateneo partner: Università degli Studi di Firenze - In corso di stipula
Corso di studi: Giurisprudenza (LMG/01) - Scienze del turismo (L-15)
Ateneo partner: Università degli Studi di Sassari
Corso di studi: Economia e management del turismo (L-18)
Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio (DISUIT)
- Scienze e tecniche della comunicazione (LM-92)
Ateneo partner: Università degli Studi di Pisa
Corso di studi: Comunicazione, media, tecnologie (CoMeTe) (LM-92)
Consulta l'allegato per scoprire i posti a disposizione.
Il periodo di mobilità previsto dal programma di scambio ha durata minima di tre mesi fino a un massimo di sei mesi, da svolgersi nel secondo semestre dell'anno accademico 2025-2026.
Il periodo di mobilità di ciascuno studente verrà formalizzato nel Learning Agreement.
La documentazione necessaria alla partenza verrà messa a disposizione di coloro che risulteranno vincitori della mobilità
Per approfondimenti si rimanda ai seguenti Decreti Ministeriali:
Decreto Ministeriale n.548 del 28-03-2024
Decreto che disciplina le modalità di utilizzo del Fondo per l'Erasmus italiano finalizzato all’erogazione di borse di studio in favore degli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale, o di laurea magistrale a ciclo unico
Decreto Ministeriale n. 397 del 16-05-2025
Decreto che disciplina le modalità di utilizzo del Fondo per l’Erasmus italiano per l’anno 2025
Consulta la pagina del bando per scoprire i dettagli sulle modalità di partecipazione e le scadenze.
Naviga la sezione
Per informazioni
Padiglione Rossi c/o ATS Insubria
Via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Email [email protected]
Per informazioni in merito alle attività formative e al learning Agreement contattare Infostudenti (link: Infostudenti - Servizio informazioni per gli studenti | Università degli studi dell'Insubria)