PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Immagine
Pnrr

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si articola in 16 Componenti, raggruppate in 6 Missioni che recepiscono e riflettono gli assi strategici e prioritari, ciascuna divisa in più componenti:

  • M1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura
    • M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
    • M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
    • M1C3: Turismo e Cultura 4.0
  • M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
    • M2C1: Agricoltura sostenibili ed economia circolare
    • M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
    • M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
    • M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
  • M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
    • M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
    • M3C2: Intermodalità e logistica integrata
  • M4. Istruzione e Ricerca
    • ​M4C1:Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università
    • M4C2: Dalla ricerca all’impresa
  • M5. Inclusione e Coesione
    • M5C1: Politiche per il lavoro
    • M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
    • M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
  • M6. Salute
    • M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria e territoriale
    • M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale

Per finanziare tutti gli investimenti necessari alla strategia del PNRR, l’Italia ha integrato il Piano con ulteriori risorse nazionali tramite un Fondo Nazionale Complementare.

Le iniziative della misura 4 - Istruzione e Ricerca

La missione 4 Istruzione e Ricerca è suddivisa in 2 componenti:

  • Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università;
  • Dalla ricerca all’impresa.

In particolare su questa missione saranno finanziati:

  • 5 «campioni nazionali di ricerca e sviluppo» (Centri Nazionali) su alcune tecnologie abilitanti;
  • 12 «ecosistemi dell’innovazione» ;
  • almeno 10 grandi progetti di ricerca fondamentale proposti da «partenariati estesi» costituiti da università, centri di ricerca e aziende;
  • fino a 30 infrastrutture di ricerca e innovazione tecnologica;
  • progetti di ricerca del Fondo Italiano per la Scienza (FIS);
  • progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN).
Gli interventi già attivati

Con Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1061, sono state assegnate nuove risorse FSE REACT-EU per percorsi di dottorato di ricerca attivi e accreditati nell’ambito del XXXVII ciclo e per programmi di dottorato nazionale.

L’Università degli Studi dell’Insubria ha pubblicato il  Bando per l’assegnazione di n. 24 borse aggiuntive così distribuite:

  • 2 borse di dottorato su tematiche dell’innovazione: ha lo scopo di promuovere l’attività di ricerca sui temi dell’innovazione, del digitale e delle tecnologie abilitanti e, al contempo, a sostenere la valorizzazione del capitale umano, quale fattore determinante per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in Italia (Azione IV.4);
  • 22 borse di dottorato su tematiche green: punta su temi orientati alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità, alla riduzione degli impatti del cambiamento climatico e alla promozione di uno sviluppo sostenibile (Azione IV.5)

Con il Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1062, con il quale vengono assegnate ai beneficiari nuove risorse FSE REACT-EU per la sottoscrizione di nuovi contratti di ricerca su tematiche green e sui temi dell’innovazione.

Il provvedimento dà attuazione all’ Azione IV.4 - Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione e all’Azione IV.6 – Contratti di ricerca su tematiche green del nuovo Asse IV del PON Ricerca e Innovazione “Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU”, previsto dalla nuova riprogrammazione del Programma per le finalità del nuovo obiettivo tematico delle politiche di coesione “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” (Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020). 

In particolare, obiettivo dell’azione IV.4 del Programma è quella di finanziare contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione, delle tecnologie abilitanti e del più ampio tema del digitale, al fine della promozione e sostegno di interventi di valorizzazione del capitale umano del mondo della ricerca e dell’innovazione.  Obiettivo dell’azione IV.6 è, invece, quella di finanziare contratti di ricerca con particolare riferimento ai temi della transizione verde, della conservazione dell’ecosistema, della biodiversità e della riduzione degli impatti del cambiamento climatico. Le attività di ricerca dovranno, inoltre, essere coerenti con le linee definite nella SNSI e nel PNR.

L’Università degli Studi dell’Insubria potrà reclutare 2 ricercatori in ambito innovazione e 9 ricercatori in ambito green.

Di seguito l’elenco dei concorsi in aggiornamento

Il Bando FIS promuove lo sviluppo della ricerca fondamentale finanziando progetti condotti da ricercatori emergenti (Starting Grant) e da ricercatori affermati (Advanced Grant), nell’ambito dei settori ERC (European Research Council).

I progetti sono ispirati al programma ERC di Horizon Europe.

Al fine di fornire indicazioni utili sulla stesura del progetto raccomandiamo la partecipazione al corso di formazione “I finanziamenti dello European Research Council (ERC) in Horizon Europe”, che si svolgerà on line il giorno 18 novembre dalle ore 10 alle ore 13. 

Decreto Direttoriale n.3138 del 16-12-2021
Avviso pubblico per presentazione Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key Enabling Technologies da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Avviso n. 3264 del 28-12-2021
Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR.

Avviso n. 3265 del 28-12-2021
Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito della Missione 4, Componente 2, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito: PNRR), finanzia la creazione di 12 (dodici) Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale

Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca (di seguito EPR), Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti, e intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

Gli Ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

Maggiori informazioni:

A breve...
Documenti