
L'Università dell'Insubria presente per il terzo anno consecutivo nella classifica «The Impact Ranking 2024», continuando a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 e dimostrando il suo impegno nell’affrontare le sfide globali più urgenti, come la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la crescita economica.
The Impact è una classifica stilata dal Times Higher Education che valuta le azioni e le risorse investite dagli atenei per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) proposti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, misurandone l’impatto sociale e il contributo allo sviluppo sostenibile.
Sebbene sia recente il ranking si sta rapidamente affermando a livello internazionale, con oltre 2000 atenei partecipanti nell’edizione 2024, rispetto ai 467 del 2019.
Per partecipare, è necessario fornire dati sull'obiettivo di sviluppo sostenibile 17 e su almeno altri tre Sdg. Ogni obiettivo viene valutato attraverso una serie di parametri e indicatori calibrati per fornire confronti completi ed equilibrati in quattro aree: ricerca, amministrazione, sensibilizzazione e insegnamento.
L'obiettivo 17 pesa per il 22% del punteggio complessivo, mentre ciascuno degli altri tre Sdg contribuisce per il 26%. Nella classifica finale vengono considerati i tre obiettivi con i punteggi più alti, riconoscendo le aree di maggiore impatto e contributo allo sviluppo sostenibile.
Nell'edizione 2024, l’Università dell’Insubria si colloca nel range 601-800 a livello mondiale su 2152 atenei partecipanti, 18esima tra le italiane, quarta tra quelle lombarde, e ha presentato dati su 14 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Analizzando le classifiche, l'ateneo ottiene il miglior risultato nel Sdg 10 - Riduzione delle disuguaglianze, posizionandosi nel range 101-200 a livello mondiale, ottava tra le italiane. Questo obiettivo valuta come le università affrontano la riduzione delle disuguaglianze, concentrandosi sulle politiche antidiscriminazione e sull’impegno nel reclutamento di personale e studenti da gruppi sottorappresentati.
Il secondo miglior risultato è nel Sdg 9 - Industria, innovazione e infrastrutture, dove l'Insubria si classifica nel range 201-300, con un punteggio di 71,8, in netto miglioramento rispetto al 59,7 dell’edizione precedente. L'obiettivo valuta come le università guidano l’innovazione attraverso investimenti e collaborazioni con l’industria.
Infine, il terzo miglior risultato è stato raggiunto nel Sdg 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, che riguarda la promozione dell'incremento economico inclusivo e sostenibile, dell’occupazione e del lavoro dignitoso per tutti. L’ateneo continua inoltre a impegnarsi nella promozione dell’istruzione di qualità, della parità di genere e di società giuste, pacifiche e inclusive, posizionandosi nel range 401-600 per gli Sdg 4, 5 e 16.
Essere presenti in questa classifica significa ricevere un riconoscimento del ruolo fondamentale del mondo accademico nel guidare il cambiamento sostenibile, contribuendo in modo significativo alla creazione di un futuro sostenibile e resiliente.
▶ La classifica completa: https://www.timeshighereducation.com/impactrankings