Quando:
, 10:30 - 13:00
Argomento: Didattica e formazione, Public Engagement, Territorio Insubria
Destinatari: Futuri studenti, Studenti, Laureati, Enti e imprese, Personale
Immagine evento
Immagine

È in programma venerdì 22 marzo alle ore 10.30, nell'aula 2TM del Padiglione Morselli, a Varese, il seminario intitolato «L’Università nel percorso di transizione energetica», organizzato nell'ambito dell'adesione dell'Università dell'Insubria alla ventesima edizione di «M’illumino di meno 2024 - No borders» del 16 febbraio scorso.
L'evento, destinato a studenti, personale docente, dottorandi, assegnisti e personale tecnico-amministrativo, è organizzato in collaborazione con la Rete Rus delle Università sostenibili e Italia in Classe A di Enea.
▶ Per iscriversi: https://forms.gle/XNWkYsdZmKFLtvKEA
PROGRAMMA
- Ore 10.30 - Introduzione e saluti
- Ore 10.40 - Sfide e opportunità del percorso di decarbonizzazione
Fabrizio Fattori, Università dell'Insubria - Ore 10.55 - Misurare la sostenibilità degli atenei
Elena Maggi, delegata del rettore per lo Sviluppo sostenibile, Università dell'Insubria - Ore 11.10 - Possibili elementi di una strategia energetica di ateneo
Gianluca Ruggieri, Università dell'Insubria - Ore 11.30 - Una comunità energetica rinnovabile solidale di ateneo
Giuliano Rancilio, Politecnico di Milano - Ore 11.50 - Mitigazione del riscaldamento della temperatura dell’aria negli spazi esterni dell’Università
Stefano Ponti, Università dell'Insubria - Ore 12.10 - Supporto tecnico scientifico all’implementazione delle politiche locali per la transizione energetica
Patrizia Pistochini, Enea, Dipartimento Efficienza energetica - Ore 12.20 - Sensibilizzazione alla transizione ecologica: una nuova cultura dell’efficienza energetica
Mariagiovanna Gaglione, Enea, Dipartimento Efficienza energetica - Ore 12.30 - Transizione energetica e transizione comportamentale: come si cambiano abitudini radicate?
Francesco Pozzi, aBetterPlace - Ore 12.50 - Spazio per le domande
Documenti
Documento