Viene definito free mover lo studente che non partecipa ad un programma di scambio organizzato dall’Ateneo, ad esempio Erasmus+, ma organizza autonomamente un periodo di studio all’estero - presso una destinazione da lui individuata - provvedendo personalmente e in toto all’organizzazione della permanenza all’estero (costi di iscrizione presso la sede ospitante, vitto, alloggio, assistenza sanitaria ecc.).
Per frequentare corsi e/o svolgere attività presso una sede ospitante e chiederne il riconoscimento al rientro in Italia, lo studente deve ottenere sia l’autorizzazione del coordinatore locale, sia l’accettazione dalla sede ospitante.
Per acquisire lo status di free mover o visiting student occorre:
- Contattare la sede di destinazione e pianificare i corsi da seguire e/o le attività pratiche da svolgere (lo studente deve essere in regola con il pagamento delle tasse presso il nostro Ateneo);
- Ottenere la lettera di accettazione dalla sede ospitante;
- Inoltrare al coordinatore locale del proprio corso di studio la lettera di accettazione della sede ospitante e chiedere il consenso allo svolgimento delle attività pianificate all’estero per il futuro riconoscimento delle stesse al rientro in Italia;
- Ottenuto il consenso dal coordinatore locale, inoltrare alla casella [email protected] sia la lettera di accettazione della sede ospitante, sia la mail di conferma del coordinatore e allegare il Form (LA) per Studio oppure il Form (LA) per Traineeship con l’elenco delle attività pianificate all’estero (completo delle firme);
- Al rientro, inviare all’Ufficio Relazioni Internazionali (casella [email protected]) la certificazione ottenuta dalla sede ospitante per le attività sostenute e la richiesta di riconoscimento per esami oppure la richiesta riconoscimento per attività pratiche, l’ufficio invierà tutti i documenti al coordinatore locale, che apporrà voti/giudizio + firma e restituirà la scheda all’Ufficio;
- L’Ufficio trasmetterà in via ufficiale i documenti alla segreteria studenti di competenza, per il caricamento in carriera.
Il mancato rispetto dei passaggi indicati determinerà l’impossibilità di riconoscere e convalidare nel libretto le attività svolte all’estero.
Naviga la sezione
Contatti
Servizio Internazionalizzazione
Sede di Varese
Padiglione Rossi c/o ATS Insubria
Via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
si riceve su appuntamento (via mail)
Lun. Mar. Gio. e Ven. dalle 10.00 alle 12.00;
Mer. dalle 14.00 alle 16.00
Per informazioni scrivere a [email protected]