Finanziamenti d'Ateneo

L’Università degli Studi dell’Insubria incentiva la ricerca  attraverso finanziamenti d’ateneo a progetti e assegni di ricerca per giovani ricercatori.

Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR)

Il Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR) è istituito per sostenere la ricerca dei docenti e dei ricercatori dell’Ateneo.
Le risorse sono assegnate annualmente tra i docenti e i ricercatori richiedenti.
La ripartizione avviene in due fasi in funzione delle MacroAree MIUR di afferenza e della valutazione dei prodotti della ricerca, svolta da apposite Commissioni.

Le informazioni sulle modalità di partecipazione, la composizione delle commissioni e i criteri di assegnazioni sono disponibili nella Intranet di Ateneo (accesso con password d’Ateneo).

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 aprile 2025 esclusivamente tramite apposito form online.

Per maggiori informazioni contattare [email protected] 

Scadenza per la rendicontazione dei fondi assegnati:

  • FAR 2025: 31/12/2027
  • FAR 2024: 31/12/2026
  • FAR 2023: 31/12/2025
  • FAR 2022: 31/12/2024
  • FAR 2021: 31/12/2023
  • FAR 2020: 31/12/2022
  • FAR 2019: 31/12/2021
  • FAR 2018: 30/06/2021 (prorogata)
  • FAR 2017: 30/04/2020 (prorogata)
Fondo per ricercatori a tempo determinato

L’Università stanzia annualmente, con apposito bando, un contributo destinato a sostenere progetti di ricerca intra Ateneo di durata annuale, coordinati da ricercatori a tempo determinato, ai sensi della Legge 240/2010, art. 24, (ricercatori di tipo A o B, o in tenure-track (RTT) .

Il bando e le informazioni sulla modalità di partecipazione per l'anno 2025 sono disponibili nella Intranet di Ateneo (accesso con password d’ateneo).

Le domande dovranno essere presentate dal proponente dal giorno 28 agosto 2025 ed entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Starting grant per ricercatori a tempo determinato di tipo A e B

L’Università  eroga un contributo annuale ai propri ricercatori per il triennio di durata del contratto.

Per i ricercatori di tipo A, tale contributo è esteso anche all’eventuale biennio di proroga ed è incrementabile a seguito del conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda o prima fascia.

Opportunità per giovani ricercatori
Sostegno all'acquisto delle grandi attrezzature

L’Università mette a disposizione dei ricercatori servizi (di ordinaria e straordinaria manutenzione) per assicurare il funzionamento di apparecchiature d’elevata complessità, innovative e d’interesse multidisciplinare alle quali sia stata riconosciuta l’etichetta di “grande attrezzatura scientifica di Ateneo”.