L'Università degli Studi dell'Insubria ha aderito al Pan-European Seal (PES) Programme, un'importante iniziativa dedicata ai tirocini post lauream.
Questo programma è organizzato dall' Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e Ufficio Brevetti Europeo (EPO), due autorevoli Agenzie dell'Unione Europea impegnate nella promozione della cultura della Proprietà Intellettuale e dei Brevetti.
Il PES Programme, che coinvolge oltre 100 università in tutta Europa, offre a laureandi, neolaureati, dottorandi e neodottorati l'opportunità di partecipare a tirocini retribuiti di un anno presso le sedi internazionali delle due Agenzie, approfondendo la propria formazione in materia di proprietà intellettuale e industriale e rappresentando un eccellente trampolino di lancio per il mondo del lavoro.
Il programma si articola in due percorsi distinti:
- Pan-European Seal Traineeship Programme, promosso da EUIPO
- Pan-European Seal Young Professionals Programme, promosso da EPO.
Gli interessati possono candidarsi a uno solo dei due percorsi, compilando il modulo di richiesta per i tirocini EUIPO oppure il modulo per i tirocini EPO.
L’Università dell’Insubria valuterà le richieste e stilerà una short list dei candidati idonei, che sarà trasmessa alle due Agenzie organizzatrici.
Solo i candidati inclusi nella short list potranno procedere autonomamente alla candidatura formale presso l’Agenzia selezionata, seguendo le indicazioni specifiche di ciascun programma.
Per informazioni specifiche per l’ammissione alla selezione, invitiamo a consultare quanto di riportato:
Durata e sede di svolgimento: tirocinio di 12 mesi presso le sedi EUIPO di Alicante, Bruxelles, Lussemburgo
Benefici ed indennità: al tirocinante verrà riconosciuta da EUIPO un’indennità mensile pari a circa 1.200 euro se la sede è Alicante o circa 1400 euro se la sede è Bruxelles o Lussemburgo.
Requisiti per la candidatura:
- essere cittadino dell'Unione Europea;
- aver conseguito un titolo di laurea triennale, magistrale o dottorato presso l’Università degli Studi dell'Insubria. Potranno presentare la loro candidatura anche laureandi/dottorandi che conseguiranno il titolo di studio entro l’inizio del tirocinio, previsto per settembre;
- conoscenza di almeno una delle cinque lingue di lavoro ad EUIPO (italiano, spagnolo, inglese, francese e tedesco), pari almeno al livello B1 del QCER.
- Interesse ed esperienza in una delle seguenti aree: Law; IP law; Industrial/Product Design; Data Protection; IP & Knowledge Management (e.g., IP research, Online Training); Political Sciences & International Relations, Linguistics; Economics & Business Administration/Entrepreneurship; Information Technology: (Data Analysis, IT Security, Business Analysis, Software Engineer, Customer Service Solutions, Process Automation, Artificial Intelligence); Communication & Visual Design; Facility Management: (Architecture, Civil engineering, Logistics Management); Human Resources.
- Partecipazione ad almeno uno dei due corsi proposti da EUIPO sulla piattaforma EUIPO Academy Learning Portal “EUTM in a Nutshell” (4h circa) e/o “RCD in a Nutshell” (4h circa). Per lo svolgimento di tali corsi, il candidato dovrà utilizzare il profilo “PES User”
Come presentare la propria candidatura:
Per candidarsi alla preselezione svolta dall’Ateneo, compilare l'apposito MS Form entro e non oltre il 22 febbraio 2025.
L'elenco dei candidati preselezionati dall'Ateneo sarà pubblicato su questa pagina.
Esclusivamente i candidati preselezionati dall’Ateneo il cui nominativo verrà comunicato a EUIPO, dovranno presentare la loro candidatura anche tramite applicativo online, entro e non oltre il 31 marzo 2025, pena l’esclusione dal processo di selezione
I successivi passaggi dell’iter di selezione e le relative comunicazioni ai partecipanti verranno gestite interamente dal personale di EUIPO.
Timeline
- 28 Gennaio 2025 Sessione Informativa Online
- 01 Febbraio 2025 Lancio del PES Traineeship Programme 2025/26
- 7 Gennaio - 22 Febbraio 2025 Invio della candidatura alla preselezione d'Ateneo attraverso MS Form. L'elenco degli ammessi sarà pubblicato su questa pagina.
- 28 Febbraio 2025 Scadenza per invio della short -list a EUIPO da parte dell'Ateneo
- 01 – 31 Marzo 2025 Invio della candidatura da parte degli ammessi attraverso il sito EUIPO Online Recruitment Tool.
- Maggio - Luglio 2025 Selezione da parte di EUIPO
- 16 Settembre 2025 Avvio del Programma
- 31 Dicembre 2025 Scadenza per ripescaggio candidati e invio dei risultati alle Università aderenti.
Scarica gli allegati per saperne di più:
Durata e sede di svolgimento: tirocinio di durata compresa tra 12 e 36 mesi presso le sedi EPO di Monaco, L'Aia, Berlino e Bruxelles
Benefici ed indennità: al tirocinante verrà riconosciuta da EUIPO un’indennità mensile pari a circa 2.300 euro per il primo anno, 3.300 euro per il secondo e terzo anno.
Requisiti per la candidatura:
- essere cittadino di uno dei Paesi membri dell'EPO;
- aver conseguito un titolo di laurea triennale, magistrale o dottorato presso l’Università degli Studi dell'Insubria. Potranno presentare la loro candidatura anche laureandi/dottorandi che conseguiranno il titolo di studio entro l’inizio del tirocinio, previsto per settembre;
- conoscenza eccellente di almeno una tra le seguenti lingue inglese, francese e tedesco, che sarà valutata in sede di colloquio con EPO;
- Interesse per le seguenti aree di attività: Science and engineering, IT, Business Administration; International relations and Communications; Law (including Patent Law); Economics and Finance
- I candidati selezionati dovranno partecipare entro settembre 2025 ai seguenti corsi on line Course: Introduction to the European patent system ; Using CPC in classification ; The EPO as a PCT authority
Come presentare la propria candidatura:
Per candidarsi alla preselezione svolta dall’Ateneo, compilare l'apposito MS Form entro e non oltre il 22 febbraio 2025.
L'elenco dei candidati preselezionati dall'Ateneo sarà pubblicato su questa pagina.
Esclusivamente i candidati preselezionati dall’Ateneo il cui nominativo verrà comunicato a EPO, dovranno presentare la loro candidatura anche tramite applicativo online, entro e non oltre il 15 marzo 2025, pena l’esclusione dal processo di selezione
I successivi passaggi dell’iter di selezione e le relative comunicazioni ai partecipanti verranno gestite interamente dal personale di EPO.
Timeline
- 28 Gennaio 2025 Sessione Informativa Online
- 01 Febbraio 2025 Lancio del PES Young Professionals Programme
- 7 Gennaio - 22 Febbraio 2025 Invio della candidatura alla preselezione d'Ateneo attraverso MS Form. L'elenco degli ammessi sarà pubblicato su questa pagina.
- 28 Febbraio 2025 Scadenza per invio della short -list a EPO da parte dell'Ateneo
- 28 febbraio - 15 Marzo 2025 Invio della candidatura da parte degli ammessi attraverso il sito EPO Online Recruitment Tool.
- Marzo- Giugno 2025 Selezione da parte di EPO
- 15 Settembre 2025 Avvio del Programma
Scarica gli allegati per saperne di più:
Naviga la sezione
Per informazioni
Via Valleggio, 11 - 22100 Como
Tel. 031/2386144
Padiglione Rossi, Via Rossi 9 - 21100 Varese
Tel. 0332/217231