Laurea Magistrale
Libero
2 anni
Como
Italiano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO (DISUIT)
Descrizione del corso
La laurea magistrale in Linguaggi e competenze per la formazione prepara specialmente nella didattica di materie umanistiche, nelle scienze del linguaggio e nella ricerca di taglio linguistico, permettendo di sviluppare un affinato spirito critico.
Oltre alla figura dell’insegnante, la laurea permette di lavorare come esperti della progettazione formativa e curricolare, permettendo di possedere un’ampia competenza di carattere psicologico, antropologico e pedagogico-didattico, senza rinunciare a una preparazione specifica per i servizi socio-culturali.
Coloro che si laureano in Linguaggi e Competenze per la Formazione saranno in possesso di una solida conoscenza degli ambienti di insegnamento per le discipline letterarie e linguistiche, con un focus particolare sull’insegnamento di lettere e italiano come lingua seconda.
Gli insegnamenti di taglio storico e filosofico, inoltre, permetteranno di arricchire il bagaglio culturale e di lavorare anche in contesti formativi diversi rispetto alle scuole del secondo ciclo, ovvero nel terzo settore, presso gli enti di volontariato, anche svolgendo percorsi di didattica museale e didattica nel territorio.
Un altro obiettivo formativo riguarda l’attenzione alle tecnologie a uso didattico, soprattutto in considerazione del ruolo crescente dell’intelligenza artificiale.
L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, infine, costituisce un ulteriore elemento di arricchimento di un profilo professionale in linea con le esigenze della contemporaneità.
Coloro che si laureano in Linguaggi e Competenze per la Formazione possono (completando opportunamente la formazione con i 60 crediti formativi abilitanti), lavorare nei contesti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado, come docenti di discipline letterarie, storiche, linguistiche, storico-artistiche. La LM-39 è requisito di accesso per le classi di concorso A-11, A-12, A-13, A-21, A-22, A-23, A-24, A-25, A-54, A-70, A-71, A-72, A-73, A-74, A-75, A-77, A-78, A-79, A-80, A-81, A-82, A-83, A-84, A-85 (il percorso proposto dall’Università degli Studi dell’Insubria saturerà, in particolare, i CFU necessari per le classi di concorso A-12, A-22) e di italiano come lingua seconda per la nuova classe di concorso A-23.
Cosa ti occorre sapere
Per essere ammessi al CdS Magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Requisiti curriculari
Risulta possibile accedere alla Magistrale direttamente dalla Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione (L-20 - Scienze della Comunicazione, ai sensi del DM 509/99) e, inoltre, dopo aver ottenuto la laurea triennale in: L-10 (Lettere) ai sensi del DM 270/04 (tutti i curricula) o nella corrispondente classe 5 (Lettere) ai sensi del DM 509/99 (corsi di laurea in Lettere moderne, tutti i curricula e in Antichità classiche e orientali, tutti i curricula); L-11 (Lingue e culture moderne) ai sensi del DM 270/04 (tutti i curricula) o nella corrispondente classe 11 (Lingue e culture moderne).
Inoltre, sono richieste per l’accesso al corso competenze relative ad una lingua straniera oltre l’italiano tra le principali lingue europee (inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese) di livello almeno B2 secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue QCER.
Sarà sufficiente presentare un’autodichiarazione in cui venga identificato il livello linguistico, estrapolato da certificazioni internazionali (es. IELTS, FIRST, DALF, DELE) o dal superamento di esami universitari.
- Docente di discipline linguistico-letterarie
- Docente di italiano come L2
- Esperto della progettazione formativa e curricolare
Dato che il corso è di nuova attivazione per l'A.A. 2024/2025, questi dati non sono ancora disponibili.
I docenti tutor
L'obiettivo del Tutorato è quello di seguire gli studenti durante tutto il loro percorso universitario, aiutandoli a superare le eventuali difficoltà che incontrano nel corso degli studi. Il servizio offre attività di accompagnamento e affiancamento agli studenti neo-immatricolati e in corso attraverso diverse iniziative e attività proposte dal Corso di Studio.
Ogni corso di laurea magistrale ha in programma presentazioni, attività e seminari organizzati per promuovere la propria offerta didattica e per far conoscere tutte le possibilità e gli sbocchi professionali del corso.
Per consultare percorsi formativi e i programmi degli Anni Accademici precedenti, in cima a questa pagina clicca su "Scheda del corso", poi scegli l'Anno Accademico della tua immatricolazione e clicca su "Piani di studio".
Fai riferimento al regolamento del tuo anno di immatricolazione.
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)”, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”.
Al paragrafo "Regolamento del corso", che precede questo, trovi sia quello relativo all’ultimo anno accademico, sia quelli degli anni precedenti.
Per sapere quando e come procedere alla compilazione, consulta:
Potrai reperire i programmi degli insegnamenti e altre informazioni (periodo di svolgimento, docenti titolari, crediti formativi) tramite il portale UNI-FIND.
Clicca sul pulsante "Insegnamenti" e poi utilizza i filtri sulla destra per affinare la ricerca.
Opportunità e agevolazioni
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Iscriversi
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli Avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
La preparazione personale di tutti i candidati viene verificata attraverso una discussione su argomenti relativi alle principali discipline che costituiranno il fulcro del CdS.
Il colloquio verrà svolto da un'apposita Commissione, composta da docenti nominati dal Consiglio del Corso di Studio; durante il colloquio, oltre alla verifica della preparazione e il curriculum di studi pregressi dei presenti, è previsto un momento di dialogo fra i docenti della Commissione e i candidati, al fine di comprenderne gli obiettivi formativi specifici e le ambizioni professionali.
Il calendario dei colloqui verrà comunicato agli interessati. L'esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al Corso di Laurea.
Frequentare
Nell'Anno Accademico 2024-2025, le lezioni del primo semestre inizieranno il 16 settembre 2024.
- Le lezioni di questo corso di laurea saranno erogate in modalità mista: il 50% delle lezioni sarà erogata a distanza, in via telematica.
- Le attività di laboratorio verranno svolte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo.
- Per consultare il materiale didattico delle lezioni e/o prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario essere iscritti all’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Se nel tuo catalogo non trovi il "corso" corrispondente all'insegnamento che ti interessa, puoi selezionarlo nell'elenco generale e procedere all’iscrizione volontaria.
Attenzione. Se la tua procedura d'immatricolazione non è completa, non riuscirai ad accedere ai sistemi legati al profilo studente.
Gli orari delle lezioni sono disponibili:
- accedendo ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria, se sei uno studente e la tua procedura d’immatricolazione è completa (orario degli insegnamenti del proprio piano di studio). Vedi guida Trovare l'orario delle lezioni.
- sul calendario pubblico: una volta aperto il link, è visibile la settimana corrente. Per consultare quelle successive (o precedenti), usa le frecce in alto a destra
È importante che controlli spesso gli orari: tutte le modifiche, compresi sospensioni e recuperi, sono aggiornate direttamente nel calendario online.
Consulta anche le pagine di Ateneo:
Studiare, sostenere gli esami e laurearsi
Per consultare il materiale didattico:
- vai all'indirizzo: https://elearning.uninsubria.it/
- accedi con le tue credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica (senza digitare la parte @studenti.uninsubria.it)
- scegli i corsi del tuo piano di studio nella sezione I miei corsi
- lì troverai tutti i materiali che il docente titolare mette a disposizione.
Per consultare le date e gli orari degli esami, vai alla bacheca degli appelli.
Nel Menu seleziona una o più opzioni:
- il giorno previsto per l’esame
- la struttura didattica, cioè il tuo Dipartimento o la tua Scuola
- il corso di studio, cioè il tuo corso di laurea
- l’attività didattica, cioè il titolo dell’insegnamento
- il docente.
Per iscriverti agli esami, devi accedere alla tua area personale dei Servizi Web segreterie studenti.
- Accedi con le credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica @studenti.uninsubria.it
- Esami → Appelli; seleziona l’appello d’esame al quale vuoi iscriverti e procedi seguendo le istruzioni
- Consulta le regole generali di Ateneo relative alla Domanda di Laurea
- Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative
- Iscriviti all'ultimo appello di registrazione del tirocinio prima della seduta di laurea, rispettando le indicazioni riportate nelle note dell'appello
- Verifica le date delle sessioni di laurea e le regole per la consegna della tesi alla pagina Esame di laurea - DiSUIT
- Il diploma (o pergamena) viene consegnato in seduta di laurea.
Solo per l'eventuale ritiro di diplomi precedenti l'anno 2020 ancora in giacenza, consulta Ritirare il diploma di laurea
Servizi per gli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali trovi quelli che seguono.
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate agli studenti iscritti, consulta: Studente.
Se non sei ancora un nostro studente, consulta: Futuro Studente.
Organi del corso e rappresentanti
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
Il Consiglio di Corso è composto dai docenti titolari di insegnamenti indicati nel Regolamento didattico del Corso di studio e da tre studenti eletti in rappresentanza degli studenti del Corso di studio. Assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti.
Di norma si riunisce mensilmente per le azioni di ordinaria gestione del CdS.
La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce al Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione.
Presidente: Prof. Giulio Facchetti
La Commissione AIQUA, (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, è responsabile della gestione dei processi per la qualità del corso di studio, è protagonista nelle attività di autovalutazione e riesame del CdS. Coadiuva il Presidente del CdS nella redazione della Scheda Unica Annuale e degli altri documenti chiave per l’AQ del CdS.
Gruppo di gestione AQ del Corso:
- Prof.ssa Paola Biavaschi
- Prof. Stefano Bonometti
- Prof. Giulio Facchetti
- Prof. Federico Pasquarè Mariotto
- Prof.ssa Alessandra Vicentini
All’interno del Dipartimento è istituita questa Commissione, un osservatorio permanente interno al Dipartimento sulle attività didattiche, con il compito principale di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, anche sulla base di un proficuo confronto con gli studenti per raccogliere le loro opinioni e per diffondere la cultura della qualità. La Relazione Annuale della CPDS rappresenta la sintesi delle attività di analisi svolte durante l'anno e contiene proposte di miglioramento rivolte al CdS.
La Prof.ssa Paola Biavaschi è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Consulta anche:
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento:
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento DiSUIT, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.
Scopri di più: