
Il servizio consiste in una serie di attività e di servizi finalizzati a:
- orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi ed in particolare nel primo anno;
- rendere gli studenti attivamente partecipi del proprio percorso formativo e delle relative scelte;
- consigliare sulla metodologia dello studio, sulle opportunità della frequenza e sulla soluzione di problemi particolari;
- rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli;
- supportare gli studenti nello svolgimento di attività di laboratorio;
- affiancare gli studenti stranieri in arrivo nell’Ateneo nell’ambito di programmi di mobilità internazionale;
- supportare, assistere e affiancare studenti con disabilità e/o DSA.
Matricole e studenti iscritti ad anni successivi presso corsi di laurea, triennali, magistrali ed a ciclo unico, dell’Ateneo.
Modalità di richiesta
Gli studenti interessati possono contattare direttamente i tutor.
Gli studenti regolarmente iscritti (non fuori corso) per l’anno accademico in corso ad uno dei corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi dell’Insubria possono presentare la domanda di partecipazione.
È possibile presentare domanda per i bandi di concorso relativi agli assegni di tutorato tramite lo sportello online di Orientamento e Placement.
Al momento non sono attivi bandi di selezione.
I tutor disciplinari forniscono un supporto attivo agli studenti sia nel percorso di recupero di eventuali obblighi formativi, sia nell’attività di studio.
- Lingua inglese: Imam Hasan - [email protected]
- Matematica: Marco Donati - [email protected]
- Matematica: Maddalena Zana - [email protected]
- Diritto privato: Clarissa Canziani - [email protected]
- Diritto pubblico: Alice Angelini - [email protected]
- Lingua spagnola: Giulia Cristaldi - [email protected]
- Area economico-statistica: Elisa Rosamilia Dall'Osto - [email protected]
- Lingua inglese: Dai Hung Bui - [email protected]
- Area quantitativa: Elisa Pontivi - [email protected]
- Area matematico-statistica: Luca Bargna - [email protected]
- Lingua inglese: Aja Marie Savage - [email protected]
- Chimica di base: Mauri Anna - [email protected]
- Chimica: Pozzi Francesca - [email protected]
- Matematica: Ferri Samuele - [email protected]
- Ambito dei media: Carriero Laura - [email protected]
- Ambito dell'informazione: Taravella Anna - [email protected]
- Chimica: Ortelli Marzia - [email protected]
- Lingua inglese: Jhangir Saba - [email protected]
- Istologia: Covizzi Gaia - [email protected]
- Biologia: Salano Ludovica - [email protected]
- Fisica: Sisia Marta - [email protected]
I tutor informativi svolgono attività di orientamento nell’accoglienza e nell’assistenza alle matricole in collaborazione con i docenti e con il personale tecnico-amministrativo, in particolare forniscono informazioni sulle modalità di svolgimento delle lezioni e dei laboratori, sull’accesso alla piattaforma e-learning, sugli adempimenti amministrativi, sulle scelte di indirizzo e sulla compilazione del piano di studio. Inoltre, collaborano con i docenti e con le segreterie didattiche nelle attività di orientamento (partecipazione alle iniziative di orientamento sia con attività di supporto sia come testimonial).
Ufficio Orientamento e placement:
- Callegari Niccolò
- Copes Simone
- Grisi Luca
Dipartimento di Diritto, Economia e Culture - DIDEC:
- Angelini Alice: [email protected]
Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita - DBSV:
- Ronchetti Leda: [email protected]
Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio - DISUIT:
- Guandalin Emma: [email protected]
Scuola di Medicina:
- Garrone Maria: [email protected]
I tutor per il Welcome Lab saranno coinvolti nelle attività di tale laboratorio che sarà dedicato alle matricole e riguarderà l’integrazione nel contesto universitario, la conoscenza di sé, la promozione del successo formativo (metodo di studio, definizione degli obiettivi sia di studio che personali, organizzazione del tempo), la gestione dell’ansia e delle emozioni.I tutor saranno impiegati durante le fasi laboratoriali a gruppi che seguiranno le lezioni iniziali e si occuperanno della gestione del gruppo stesso, favorendo il riconoscimento delle risorse personali da parte degli studenti del gruppo, costruendo relazioni empatiche, attivando una comunicazione aperta e costruttiva e aiutando gli studenti a definire un piano personalizzato di sviluppo con gli obiettivi da raggiungere e la loro tempistica. Nel periodo successivo lo svolgimento del laboratorio, supporteranno gli studenti nello sviluppo di un metodo di studio mediante incontri personali o a gruppi.
- Caterina Ambanelli
- Niccolò Callegari
- Francesco Daniele
- Anna Iraci
- Giulia Mantovani Liberatore
- Giulia Occhipinti
- Fabio Pintaudi
- Daniele Riva
- Arianna Scossiroli
- Marco Zandegù
Contatti
Sede di Varese
Padiglione Rossi, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Contatti e orari
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari