- Laboratorio per la Scrittura Tesi di Laurea
Scopri di più - La Settimana della Legalità
Scopri di più - Le Giornate del Turismo Sostenibile
Scopri di Più - Modernità e processi di modernizzazione nella storia contemporanea di Como
Scopri di Più - Seminari PRIN Next Generation Ita. Increasing Trust, Making Future Generations Possible - Università dell'Insubria / Università del Salento
Scopri di più - Space and mobility in researching ethical tourism
Scopri di più - Stramonio Festival - Il gioco delle streghe
Scopri di più - I martedì della Moda
Scopri di più - Giuristi e potere politico a cento anni dal delitto Matteotti
Scopri di più - Weimar e i testimoni della libertà. Storie di persone contro la dittatura.
Scopri di più - Giornata della Didattica - Seconda Edizione
Scopri di più - Giornata della Ricerca DiDEC - Terza Edizione
Scopri di più
- L'Economia illecita fra diritto e cronaca. Uno sguardo al territorio insubre
Scopri di Più
- Prima Rassegna cinematografica Interreligiosa
Scopri di Più
- Progetto "Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura" 2024
Scopri di Più
- I Martedì dell'Arte - Profili giuridici del falso in arte
Scopri di Più
- Ciclo di Seminari "Giornate sul turismo sostenibile"
Scopri di Più
- Convegno “Gli studi di giurisprudenza oggi: una riflessione tra passato e futuro”
Scopri di Più
- Ciclo di seminari di Scrittura giuridica con focus sul diritto amministrativo
Scopri di Più
- Webinair "PALESTINA – ISRAELE: IL POST 7 OTTOBRE 2023"
Scopri di Più
- Partecipare a bandi di ricerca e predisporre progetti: metodologia
Scopri di Più
- ENTRUST (Women’s work and sustainability: towards gender just transitions)
Scopri di Più
- Seminario "Le sfide dell'Europa"
Scopri di Più
- Ciclo di seminari di scrittura giuridica con focus penalistico
Scopri di Più
- Percorso di “sostenibilità e benessere umano”
Scopri di più
- Ciclo di incontri dal titolo “La regolazione del lavoro nel settore della cura e assistenza alla persona”
Scopri di Più
- VII Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti
Scopri di Più
- Percorso sulla redazione degli atti giudiziari e pareri
Scopri di Più
- Percorso di formazione giuridico-specialistica in Diritto dei migranti
Scopri di Più
- Giornata del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC) "Persona e Diritti"
Scopri di Più
- Seminario Stili e Scritture
Scopri di Più
- Metodo di Studio per Affrontare le Materie Economiche e Statistiche
Scopri di Più
- Servizio di tutorato del corso di laurea in Scienze del Turismo
Il servizio di tutorato del corso di laurea in Scienze del Turismo, organizzato con fondi del piano strategico, partirà dal 1 giugno.
Gentili studenti e studentesse,
si rende noto che, a partire dal 1 giugno 2023 il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture attiva un servizio di tutoraggio orientato ad offrire supporto nella scrittura della tesi finale triennale a beneficio di laureandi e laureande in Scienze del Turismo.
Tale servizio è attivabile dopo la definizione del docente relatore di tesi, concordando con lui/lei tale scelta ed iscrivendosi al seguente link https://forms.office.com/e/0iAzVp98Vm
Il servizio è disponibile fino ad un massimo di 25 studenti. In caso di superamento del limite verrà seguito l'ordine di iscrizione.
- SEMINARIO dal titolo “Cercasi immigrato per lavoro irregolare - la tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo”
7 giugno 2023
Per info clicca QUI
- PRIMA GIORNATA DELLA DIDATTICA del DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
23 maggio 2023
Locandina
PERCORSO METODOLOGICO PER LO STUDIO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE
Maggio 2023-Giugno 2023 – Sede di Sant’Abbondio – Como Il Dipartimento di Diritto Economia e Culture è lieto di informarvi dell’attivazione di un percorso metodologico ad hoc per facilitare il passaggio delicato tra il primo ed il secondo anno del corso di laurea in giurisprudenza.
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del primo anno, ma ove interessati potranno prendervi parte anche gli iscritti al secondo anno.
Si tratta di un’iniziativa imperdibile, che oltre ad offrirvi una panoramica sul metodo di studio delle discipline giuridiche, vi consentirà di iniziare a prendere maggior confidenza con gli “strumenti” del giurista (in allegato il programma del corso).La partecipazione è fortemente raccomandata.
AVVISO:
Nuove date del percorso in oggetto:
- 18 maggio ore 9-12 aula S.2.5
- 19 maggio ore 13.30-16.30 aula S.0.3
- 31 maggio ore 9-12 aula S.0.3
- 6 giugno ore 9-12 aula S.2.5
Di seguito il link per le iscrizioni:
https://forms.office.com/e/qV3xY0QMK2
- GIORNATE SUL TURISMO SOSTENIBILE 2023
Per tutte le INFO clicca QUI
- LE GIORNATE DI SANT'ABBONDIO
Per tutte le INFO clicca QUI
- RASSEGNA CINEMATOGRAFICA “VISIONI SOSTENIBILI”
Per tutte le INFO clicca QUI
- Incontri sulla REDAZIONE DEL PARERE GIURIDICO E DEGLI ATTI IN MATERIA CIVILE.
Per tutte le INFO clicca QUI
- Series of seminars on "EUROPEAN LANGUAGES AFTER BREXIT”
Per tutte le INFO clicca QUI