L'Università dell’Insubria, il Comune di Como e il Sindacato di Polizia insieme per la prima Settimana della legalità nella Città di Como

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
legalità
Paragrafo

È in programma a Como dal 16 al 24 marzo la prima edizione della «Settimana della legalità», un’iniziativa organizzata dall’Università dell’Insubria con il Comune di Como e dal Sindacato locale autonomo di Polizia

L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani, sull’importanza della legalità, promuovendo una cultura della giustizia attraverso testimonianze di magistrati, forze dell’ordine, prefetti e altre figure di rilievo del mondo giuridico. L’iniziativa nasce dalla convinzione che formazione, informazione e coesione nella diversità possano contribuire a migliorare la società.

Domenica 16 marzo l'evento sarà inaugurato con una tavola rotonda ospitata nella Pinacoteca di Como, alla presenza delle autorità civili, militari e politiche. Il tema dell’incontro sarà «L’evoluzione della criminalità: come individuarla e combatterla».

Mercoledì 19 marzo alle ore 9, è in programma la Camminata della Legalità, che coinvolgerà numerosi studenti delle scuole del territorio comasco. Il percorso si concluderà al Cinema Astra, dove seguirà il dibattito dal titolo «In cammino verso la legalità» e la premiazione del concorso scolastico «Costruttori di legalità: il futuro è nelle tue mani».

Venerdì 21 marzo i lavori si sposteranno nella sede dell'Università dell'Insubria di via Sant’Abbondio: la mattina sarà dedicata a un approfondimento sul tema della legalità nelle sue diverse declinazioni giuridiche, con la partecipazione di docenti universitari e autorità. Nel pomeriggio si terrà un incontro su una figura professionale peculiare per le investigazioni penali: «Il disegnatore accademico forense sulla scena del crimine».

Lunedì 24 marzo si svolgerà la giornata conclusiva della manifestazione: alle ore 9 il Teatro Sociale di Como ospita il convegno sulla criminalità organizzata alla presenza di circa 900 persone, tra cui 700 studenti delle scuole superiori e numerose autorità locali. Alle ore 13.45, al Centro di formazione professionale di Como, si terrà il Pranzo della legalità alla presenza delle autorità e degli organizzatori.

Data ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2025