- PUBLIC SPEAKING: L'ARTE DEL COMUNICARE! - Terza edizione
- Finalità: Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare competenze personali cruciali nel mondo del lavoro per comunicare con gli altri con sicurezza, creando empatia e coinvolgimento, riflessioni, scambio di conoscenze esperienze, abilità e competenze
- Durata: 16 ore in 4 incontri di 4 ore, da realizzarsi nel mese di ottobre 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’Open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 12 ore sulle 16 previste
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- FUTURE FORESIGHT: INTRODUZIONE AL FUTURO
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito nozioni interenti lo Strategic Foresight, una disciplina manageriale che viene acquisita come competenza “orizzontale” da apporre sopra al “verticale” della propria expertise specifica.
- Durata: 25 ore, da realizzarsi nel mese di settembre 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 20 ore sulle 25 previste.
- Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- PROJECT MANAGEMENT - Terza edizione
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito la conoscenza degli approcci organizzativi alla impostazione del progetto e saprà utilizzare gli strumenti essenziali per la pianificazione e il controllo dello stesso
- Durata: 20 ore, da realizzarsi nel mese di settembre 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 16 ore sulle 25 previste
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- TALENT DEVELOPMENT FOR SUCCESSFUL CAREER: COME SVILUPPARE IL TALENTO CON LE SOFT SKILLS - 3a edizione
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito maggiore consapevolezza delle proprie competenze e talenti nonché di alcune soft skills chiave, essenziali per riuscire ad approcciarsi al meglio alle richieste del mercato lavorativo odierno in continuo mutamento
- Durata: 30 ore - calendario da definire
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 25 ore sulle 30 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- PERSONAL BRANDING: QUANDO IL PRODOTTO SIAMO NOI
- Finalità: al termine del percorso il partecipante sarà in grado di gestire efficacemente la propria presenza sui social attraverso la creazione di contenuti di qualità e saprà comunicare in ambito ufficiale per promuoversi al meglio sui propri canali personali e professionali
- Durata: 20 ore, da realizzarsi nel mese di fine maggio e giugno 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 16 ore sulle 20 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- PROJECT MANAGEMENT - Nuova edizione
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito la conoscenza degli approcci organizzativi alla impostazione del progetto e saprà utilizzare gli strumenti essenziali per la pianificazione e il controllo dello stesso
- Durata: 20 ore, da realizzarsi nel mese di aprile 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 16 ore sulle 20 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- VIDEOCOMUNICARE
- Finalità: al termine del percorso lo studente avrà acquisito capacità di self – branding, anche attraverso la realizzazione di video, e di presentazione efficace dei risultati del proprio lavoro a gruppi diversi di persone
- Durata: 16 ore in 4 incontri di 4 ore, da realizzarsi nel mese di aprile 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 12 ore sulle 16 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
PUBLIC SPEAKING: L’ARTE DEL COMUNICARE!
- Finalità: Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare competenze personali cruciali nel mondo del lavoro per comunicare con gli altri con sicurezza, creando empatia e coinvolgimento, riflessioni, scambio di conoscenze esperienze, abilità e competenze.
- Durata: 16 ore in 4 incontri di 4 ore, da realizzarsi nel mese di marzo e aprile 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 12 ore sulle 16 previste.
- Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: DALLA RICERCA ALL'INNOVAZIONE
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito strumenti transdisciplinari e di co – progettazione utili a sviluppare conoscenze e capacità legate ai processi di innovazione e di trasferimento tecnologico
- Durata: 24 ore, da realizzarsi tra febbraio e aprile 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 20 ore sulle 24 previste.
- Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE TRA DIRITTO E CULTURA
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito conoscenze fondamentali relative ad una serie di profili giuridici e culturali in materia di tutela dei diritti, promozione della parità di genere e contrasto e prevenzione della violenza sulle donne
- Durata: 164 ore (104 ore a Como, 60 a Varese), da realizzarsi tra marzo e dicembre 2024
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente almeno 24 ore (4 moduli a scelta), oppure 35 ore del modulo 7 - "Parità di genere e diritti delle donne nella società multiculturale"
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
Programma
- EXPRESS YOURSELF: I VALORI PER COSTRUIRE SE' STESSI ED ESPRIMERSI ATTRAVERSO UN PERCORSO DI PROJECT MANAGEMENT
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito metodologia e tecniche per costruire in modo consapevole la propria scala di valori e individuare i valori altrui attraverso un lavoro di maieutica, introspezione e connessione con le proprie emozioni. Inoltre, essendo un percorso in cui il partecipante sarà coinvolto attivamente, si lavorerà anche con tecniche di project management.
- Durata: 22 ore, da realizzarsi nel mese di febbraio e marzo 2024.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 18 ore sulle 22 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO: IN CAMMINO NELLA COMPLESSITA' CONTEMPORANEA
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito competenze trasversali necessarie per stimolare ad una partecipazione attiva e responsabile sia in ambito pubblico che privato, a partire dalla consapevolezza delle nuove sfide educative, psicosociali e bioetiche connesse allo sviluppo tecno – scientifiche emergente nel contesto contemporaneo attuale.
- Durata: 9 ore, da realizzarsi nel mese di febbraio e marzo 2024.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 6 ore sulle 9 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
Locandina seminario
Locandina EPISODIO 1
- PROFESSIONE ALLENATORE. COME GIOCARSI LE COMPETENZE RELAZIONALI CON ATLETI, DIRIGENTI E GENITORI.
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito competenze relazionali necessarie per stimolare ad una partecipazione attiva e responsabile dei singoli allenatori sportivi sia in ambito pubblico che privato, a partire dalle nuove sfide educative emergenti nel contesto sportivo contemporaneo attuale.
- Durata: 12 ore, da realizzarsi nel mese di febbraio 2024.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 9 ore sulle 12 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- INTELLIGENZA EMOTIVA: GESTIONE DELLO STRESS E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito maggiore consapevolezza delle proprie competenze e sarà in grado di approcciare il mondo del lavoro con maggiore fiducia in sé stesso in quanto gli verranno forniti degli strumenti utili per affrontare i cambiamenti.
- Durata: 20 ore, da realizzarsi nel mese di novembre e dicembre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 15 ore sulle 20 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- LA SCRITTURA ACCADEMICA: METODI E TECNICHE DI SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito consapevolezza e capacità di utilizzare adeguatamente la propria comunicazione scritta e capacità critica per reperire ed analizzare le fonti bibliografiche adeguate alla strutturazione di un elaborato coerente e coeso.
- Durata: 12 ore, da realizzarsi nel mese di novembre e dicembre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 9 ore sulle 12 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- TALENT DEVELOPMENT FOR SUCCESSFUL CAREER: COME SVILUPPARE IL TALENTO CON LE SOFT SKILLS - SECONDA EDIZIONE
- Finalità: al termine del percorso il partecipante avrà acquisito maggiore consapevolezza delle proprie competenze e talenti, nonché di alcune soft skills chiave, essenziali per riuscire ad approcciarsi al meglio alle richieste del mercato lavorativo odierno in continuo mutamento.
- Durata: 30 ore, da realizzarsi nel mese di ottobre e novembre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: l’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 25 ore sulle 30 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- CONSCIOUSNESS, CREATIVITY AND COMMUNICATION: L’ARTE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI - COMO
- Finalità: Al termine del percorso il partecipante avrà acquisito maggiore consapevolezza delle proprie competenze, avrà fatto esperienza di una loro messa in campo creativa e progettuale e avrà acquisito coordinate e strumenti con cui allenarsi al loro sviluppo sinergico e alla loro comunicazione efficace, al fine di inserirsi o muoversi in modo proattivo all’interno del mondo del lavoro.
- Durata: 25 ore, da realizzarsi nel mese di ottobre e novembre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: l’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 20 ore sulle 25 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- NEGOZIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI
- Finalità: Al termine del percorso il partecipante avrà acquisito competenze che gli permetteranno di arricchire il proprio profilo professionale, al fine di sviluppare capacità di negoziazione e di gestione dei conflitti sempre più richieste nel mercato del lavoro attuale.
- Durata: 24 ore, da realizzarsi nel mese di ottobre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 20 ore sulle 24 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- PROJECT MANAGEMENT
- Finalità: Al termine del percorso il partecipante avrà acquisito la conoscenza degli approcci organizzativi alla impostazione del progetto e saprà utilizzare gli strumenti essenziali per la pianificazione e il controllo dello stesso.
- Durata: 20 ore, da realizzarsi nel mese di ottobre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 16 ore sulle 20 previste.
Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto
- MIGLIORA LA TUA CAPACITÀ RELAZIONALE: COME USARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA
- Finalità: Il percorso ha l’obiettivo di favorire la dimensione comunicativa e relazionale nei vari contesti di vita attraverso il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni.
- Durata: 18 ore in 3 incontri di 6 ore, da realizzarsi nel mese di settembre 2023.
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 12 ore sulle 18 previste.
- Maggiori informazioni: consulta la scheda progetto.
- PUBLIC SPEAKING: L’ARTE DEL COMUNICARE!
- Finalità: Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare competenze personali cruciali nel mondo del lavoro per comunicare con gli altri con sicurezza, creando empatia e coinvolgimento, riflessioni, scambio di conoscenze esperienze, abilità e competenze.
- Durata: 16 ore in 4 incontri di 4 ore, nel secondo semestre 2023, sede di Como e Varese
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato attivamente 12 ore sulle 16 previste.
- Maggiori informazioni: a breve saranno fornite le informazioni necessarie per l’iscrizione
- DIALOGARE ED ESPORRE PER MEDIARE E CONVINCERE
- Finalità: Il percorso intende dimostrare quanto l’oratoria, la dialettica e la retorica debbano quotidianamente modulare le proprie specificità, a causa dell’estrema varietà di ambiti comunicativi che la realtà produce.
- Durata: 24 ore. Gli incontri si terranno:
- 14 giugno 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
- 16 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle ore 14.00
- 28 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- 29 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
- 30 giugno 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- 14 luglio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato 20 ore e abbiano superato una prova finale.
- Maggiori informazioni consulta la scheda progetto
- TEAMWORK: SAPERE LAVORARE INSIEME
- Finalità: Il percorso ha quindi l’obiettivo di sviluppare o migliorare la capacità di lavorare insieme, creare sinergie e cogliere e saper affrontare incomprensioni, contrasti e difficoltà relazionali che possono insorgere in un gruppo di lavoro. Sviluppare capacità di collaborazione tra persone con professionalità simili o diverse.
- Durata: 16 ore. Gli incontri si terranno:
- 20 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- 26 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- 03 maggio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- 19 maggio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato l’75% delle ore del corso e abbiano superato una prova finale.
- Maggiori informazioni consulta la scheda progetto
- TALENT DEVELOPMENT FOR SUCCESSFUL CAREER
- Finalità: acquisire soft skills e competenze trasverali utili per la gestione dei percorsi di carriera.
- Durata: 20 ore. GLi incontri si terranno:
- 3 marzo 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30
- 7 marzo 2023 dalle ore 13.30 alle ore 18.30
- 9 marzo 2023 dalle ore 13.30 alle ore 18.30
- 10 marzo 2023 dalle ore 13.30 alle ore 18.30
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato 15 ore sulle 20 previste dal seminario.
- Per maggiorni informazioni consulta la scheda progetto
- TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: DALLA RICERCA ALL’INNOVAZIONE
- Finalità: Acquisire strumenti transdisciplinari e di co-progettazione, che non sono tradizionalmente parte dei processi formativi accademici ed extra-accademici, utili a sviluppare conoscenze e capacità legate ai processi di innovazione e di trasferimento tecnologico lavorando in team trasversali i cui membri presentano ruoli e aree di competenza complementari.
- Durata: 24 ore. Gli incontri si terranno dal 3 marzo 2023 al 1 aprile 2023. Il primo incontro si terrà in presenza, i successivi da remoto secondo il seguente calendario:
- venerdì 3 marzo 2023_in presenza dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
- sabato 11 marzo _ da remoto dalle ore 14.00 alle ore 18.00
- sabato 18 marzo, 25 marzo, 1 aprile _ da remoto dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Modalità di conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato 18 ore sulle 24 previste dal seminario e abbiano superato una prova finale.
- Maggiori informazioni consulta la scheda progetto
- RETI TRANSDISCIPLINARI – “Attivare la costruzione di reti transdisciplinari: approcci per la co-progettazione, l'inclusione e l'estensione delle comunità di discussione e comunicazione scientifiche”
- Durata: 20 ore. Il seminario si terrà dal 28 novembre 2022 al 2 dicembre 2022 presso il Campus di Bizzozzero – Varese (il calendario sarà comunicato agli studenti iscritti).
- Modalità di iscrizione: Per partecipare è obbligatorio iscriversi sulla piattaforma e-learning.
- Modalità conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato alle studentesse e agli studenti che abbiano frequentato attivamente almeno 15 ore sul totale di 20 ore previste dal seminario e che abbiano partecipato alla presentazione del lavoro di gruppo in plenaria e alla discussione finale.
- Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto.
- CORSO DI ALTA FORMAZIONE "ASSISTENTE PER L'INFANZIA"
- Durata: Il corso si compone di due giornate formative (novembre e dicembre 2022) a cui seguirà un test finale da svolgere in presenza.
- Modalità conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato agli studenti e alle studentesse che abbiano frequentato l’85% delle ore del corso e abbiano superato il test finale.
- Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso ASSISTENTE PER L’INFANZIA
- CORSO UNIVERSITARIO MULTIDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE AI DIRITTI - VI EDIZIONE
- Durata: Il corso si compone di 7 incontri pomeridiani che si svolgono tra ottobre e novembre 2022.
- Modalità conseguimento Open Badge: L’open badge viene assegnato alle studentesse e agli studenti che abbiano frequentato attivamente IL 75% delle ore.
- Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso CUMED
- INNOVATION CAMP for Insubria PhD students – 2022 edition “A deep dive into innovation and execution”