PA 110 e lode

L’Università degli studi dell’Insubria ha aderito al progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per promuovere, favorire e incentivare l’iscrizione del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni ai corsi di studio attivati nel nostro Ateneo, anche attraverso la riduzione economica.
L’iniziativa fa parte degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede una strategia di intervento per il miglioramento in termini di efficienza e di efficacia delle amministrazioni pubbliche.
Corsi disponibili
L’Università degli Studi dell’Insubria rende disponibili, a partire dall’anno accademico 2022/2023, la seguente offerta formativa:
Lauree triennali
- Chimica e chimica industriale
- InformaticaÂ
- Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente
- Matematica
- Scienze del turismo
- Scienze della comunicazione
- Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale
- Scienze dell'ambiente e della natura
- Storia e storie del mondo contemporaneo
Lauree magistrali non a ciclo unico
- Biomedical sciences/Scienze biomediche
- Biotechnology for the bio based and health industry
- Chimica
- Economia, diritto e finanza d'Impresa
- Global entrepreneurship economics and management/Imprenditorialità , economia e management internazionale
- Informatica
- Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
- Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Scienze ambientali
- Scienze e tecniche della comunicazione
Laurea magistrale a ciclo unico
Master di I livello
Requisiti richiesti
- Laurea triennale e magistrale a ciclo unico: è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è consentita anche a chi possiede diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non era attivo l’anno integrativo.
- Laurea magistrale: è necessario essere in possesso di una laurea triennale o di diploma universitario triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
- Master di I livello: è necessario essere in possesso del titolo di laurea o di un titolo di studio acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
- Master di II livello: è necessario essere in possesso del titolo di laurea magistrale o del titolo di laurea specialistica conseguito ai sensi del D.M. 509/99 o di un titolo di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 ovvero di un titolo di studio acquisito all’estero e riconosciuto idoneo.
Costi
- L’importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a € 1000,00, indipendentemente dal valore Isee per l’iscrizione ai corsi di laurea, mentre per il corso di Master il contributo è fissato a € 2000,00.
- Oltre al contributo stabilito dall’Università sarà dovuta la tassa regionale, tributo imposto dalla Regione Lombardia di € 140,00.
- Agli importi indicati va aggiunta l’imposta di bollo da € 16,00.
- Non sarà possibile richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al proprio ISEE 2021 per il diritto allo studio universitario.
- Il beneficio del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso potrà essere mantenuto per l’iscrizione agli anni successivi se si conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due.
Iscriviti
Questa pagina è in continuo aggiornamento: verrà integrata con ulteriori informazioni sulle iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023.
Per informazioni di carattere generale sul progetto PA 110 e lode, i dipendenti pubblici interessati ad immatricolarsi possono utilizzare il seguente canale:Â
Servizio Contact Center - INFOSTUDENTI