Laurea Magistrale
Libero
2 anni
Varese
Italiano
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Descrizione del corso
Il corso di laurea prevede una modalità di erogazione della didattica mista (in presenza e a distanza), che consente anche lo sviluppo di metodologie innovative di apprendimento e l'acquisizione di competenze operative utili ai fini del placement.
il corso di laurea è articolato in due curricula:
- Economia e Diritto di Impresa (EDI)
- Finanza e Mercati digitali e sostenibili (FiMeDiS)
L'obiettivo del curriculum in "Economia e Diritto di Impresa" (EDI) è quello di formare una figura professionale che possieda, oltre a un'adeguata ed aggiornata cultura aziendale e finanziaria, anche una solida conoscenza degli istituti e strumenti di diritto civile, commerciale, tributario, fallimentare e dei criteri di analisi e di interpretazione delle norme che regolano gli aspetti economici della vita sociale.
Il curriculum in "Finanza e mercati digitali e sostenibili" (FiMeDiS) offre agli studenti una specializzazione con riferimento ai mercati e agli intermediari finanziari ed alla gestione finanziaria delle imprese, grazie allo studio e all'approfondimento di specifiche tematiche gestionali, normative e quantitative, affrontate con ottica interdisciplinare ed approfondite nell'ambito di "Laboratori" realizzati in co-teaching con operatori ed esperti del settore (manager del Gruppo Intesa Sanpaolo).
Cosa ti occorre sapere
L'accesso al Corso di studio richiede due requisiti: avere conseguito una laurea in specifiche Classi e un voto di almeno 85/110. Le Classi accettate comprendono L-18, L-33 (DM270/04), 17, 19 e 28 (DM509/99). Per gli studenti di altre Classi, sono previsti requisiti aggiuntivi di crediti in materia specifiche per i curricula di Economia e Diritto di Impresa (EDI) e Finanza e Mercati digitali e sostenibili (FiMeDiS). Gli studenti dell'Università degli Studi dell'Insubria che hanno scelto il percorso economico e d’impresa previsto nell’ambito del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza possono accedere direttamente al secondo anno del Corso in Economia, Diritto e Finanza d’Impresa. La verifica dei requisiti curriculari avviene prima dell'immatricolazione e comprende un esame dei titoli, una valutazione della carriera universitaria e un colloquio con il responsabile del Corso. Se necessario, si potrà richiedere l'acquisizione di ulteriori crediti formativi prima dell'immatricolazione. Gli studenti con titoli esteri devono richiedere una valutazione delle loro competenze. Tutti i colloqui sono documentati con verbali trasmessi alla Segreteria Studenti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la Scheda Unica Annuale (Sua-Cds) 2025-2026.
Liberi professionisti (nelle professioni dell’area economica)
Funzione in un contesto di lavoro: il professionista svolge attività di consulenza e assistenza al privato e all'impresa, in particolare con riguardo alle operazioni straordinarie; si occupa dell'operatività dell'impresa o del cliente nella scelta di investimenti, soluzioni di finanziamento, pianificazione aziendale e fiscale. Cura la contrattualistica d'impresa; presta consulenza in ambito contabile, fiscale, fallimentare e lavoristico.
Competenze associate alla funzione: conosce la normativa civilistica, fallimentare, fiscale e lavoristica necessaria per stipulare contratti d'impresa, affronta la crisi d'impresa, assiste il cliente nell'adempimento degli obblighi fiscali e nella soluzione delle contestazioni dell'amministrazione finanziaria; risolve le questioni che riguardano i dipendenti dell'impresa.
Conosce la disciplina del bilancio e i principi contabili internazionali e i criteri di valutazione dell'azienda per predisporre una contabilità attendibile ed essere in grado di fornire consulenze.
Sbocchi occupazionali:
- Dottore commercialista (è necessario conseguire l'abilitazione alla professione regolamentata di dottore commercialista ed esperto contabile)
- Componente di collegi sindacali e di consigli di amministrazione di società pubbliche e private
- Consulente del lavoro (previo svolgimento del periodo di praticantato)
- Revisore contabile e certificatore di bilanci.
Consulente negli studi professionali e nelle imprese in ambito contabile, aziendale, legale, fiscale e lavoristico
Funzione in un contesto di lavoro: assiste e collabora alla stipulazione dei contratti d'impresa, predispone la documentazione e il materiale necessario per risolvere la crisi d'impresa, predispone la documentazione utile al cliente per l'adempimento degli obblighi fiscali e la soluzione delle contestazioni dell'amministrazione finanziaria; contribuisce a risolvere le questioni che riguardano i dipendenti dell'impresa.
Predispone il bilancio e le attività ausiliarie.
Competenze associate alla funzione: conosce la normativa civilistica, fallimentare, fiscale, lavoristica, i principi contabili e i criteri di valutazione.
Sbocchi occupazionali: consulente in studi professionali e in imprese.
Dirigenti e funzionari di istituti di credito, società di intermediazione finanziaria, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione e altre tipologie di imprese di natura finanziaria e in società di consulenza finanziaria
Funzione in un contesto di lavoro: assume posizioni di responsabilità all'interno della società partecipando in modo fattivo alla gestione di singole funzioni produttive/distributive specializzate nelle diverse aree di attività finanziaria (tesoreria, finanza d'impresa, credito, gestione del portafoglio titoli, gestione del risparmio, coperture assicurative ramo vita e danni, ecc.), oppure alla analisi, alla gestione e al controllo dei processi produttivi/distributivi e dell'impatto patrimoniale e reddituale degli stessi, oppure operando nel sistema di gestione e controllo dei rischi.
Svolge la pluralità di attività necessarie alla predisposizione e distribuzione di prodotti e servizi finanziari da offrire alla clientela, collaborando all'interno delle diverse funzioni operative (marketing, organizzazione, pianificazione, finanza e tesoreria, credito, legale, ecc.) e di controllo (funzione di risk management, funzione di compliance, funzione di Internal Audit).
Competenze associate alla funzione: conosce le tecniche di gestione finanziaria e di gestione dei rischi, le tematiche contabili del quadro normativo di riferimento.
Possiede competenze specifiche anche in materia di governance e pianificazione strategica in ambito finanziario, di predisposizione di piani e azioni operative per il raggiungimento degli scopi aziendali, mediante soluzioni applicative alle problematiche gestionali.
Sbocchi occupazionali: banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, altri intermediari finanziari (società di leasing, di factoring, di credito al consumo, confidi, Fintech, ecc.), società di mediazione finanziaria, società di consulenza finanziaria.
Funzionari in Organismi di vigilanza del settore finanziario, in Uffici Studi, in Centri di ricerca e studi professionali
Funzione in un contesto di lavoro: il funzionario impiegato presso Organismi di Vigilanza e i ricercatori assunti presso Uffici Studi di analisi finanziaria e di studi professionali svolgono rispettivamente attività di ricerca sull'andamento del credito, sul funzionamento del sistema bancario e finanziario a livello nazionale e internazionale, nonché ricerche (attinenti le valutazioni aziendali, le operazioni di finanza straordinaria, la quotazione su mercati regolamentati, le operazioni economiche sotto il profilo aziendale, giuridico e fiscale, l’analisi dei rischi, ecc.), che possono essere direttamente utilizzate dall'Organismo di Vigilanza o dall'Istituzione dalla quale il centro studi dipende, oppure essere condivise e divulgate alla comunità finanziaria e scientifica.
Competenze associate alla funzione: conosce le tecniche di gestione finanziaria, i modelli di analisi economica e finanziaria, la normativa di vigilanza del settore finanziario.
Ha capacità di analisi, studio, applicazione di modelli economici e quantitativi e di valutazione ed interpretazione dei risultati.
Sbocchi occupazionali: organismi di vigilanza nazionali ed europei (Banca d'Italia, IVASS, Consob, EBA, ESMA, EIOPA, ecc.), Istituzioni internazionali (World Bank, OCSE, ecc.), associazioni di categoria (ABI, AIBE e le altre associazioni di imprese e società finanziarie operanti in singoli comparti del settore finanziario), enti di ricerca, Uffici Studi di banche e intermediari finanziari, studi professionali di commercialisti e o avvocati, società di consulenza.
Consulenti di imprese nell’ambito di finanza e tesoreria, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione
Funzione in un contesto di lavoro: il dipendente o consulente di impresa svolge funzioni affidate dall'Alta Direzione nelle aree della finanza/tesoreria, della pianificazione e del controllo di gestione. Esse possono avere ad oggetto attività orientate al perseguimento delle finalità d'impresa, quali ad esempio la stesura del budget, la valutazione degli investimenti, l'analisi degli scostamenti dei costi, l'analisi della rischiosità, la gestione dei rapporti con i finanziatori e delle opportunità di ricorso ai mercati finanziari ed agli investitori, la valutazione dell’impatto economico-finanziario della realizzazione di operazioni straordinarie, ecc.
Competenze associate alla funzione: conosce le tecniche di gestione finanziaria e di gestione dei rischi, le tematiche contabili, le problematiche di governance e di pianificazione strategica in ambito finanziario, nonché il quadro normativo di riferimento. Sa riconoscere, descrivere e interpretare le problematiche finanziarie e offrire soluzioni applicative coerenti con gli obiettivi aziendali e la normativa vigente.
Sbocchi occupazionali: imprese di piccola, media e grande dimensione, operanti nei vari comparti dell'industria e dei servizi.
Società di consulenza aziendale e/o finanziaria.
Magistrato tributario
Funzione in un contesto di lavoro: il magistrato tributario lavora nell’ambito della giurisdizione tributaria di 1° e 2° grado presso la corte di giustizia ove viene nominato, previo superamento del concorso per esami di “Magistrato tributario” (ai sensi dell’art. 1 della L.130/2022) a cui possono accedere i laureati nella classe di laurea magistrale LM-77 (Scienze economico aziendali), in cui rientra il Corso di laurea in “Economia, Diritto e Finanza di Impresa” (EDIFI).
Competenze associate alla funzione: conosce la normativa civilistica, fallimentare, fiscale, lavoristica, processualtributaria, nonché le principali nozioni di quella processualcivilistica.
Sbocchi occupazionali: magistrato tributario
I docenti tutor
Il Corso di Studio individua dei docenti tutor per ciascun anno di corso. Ai docenti tutor è affidato il compito di interfacciarsi con gli studenti per rilevare eventuali criticità legate all'erogazione e all'organizzazione del percorso di Studio.
Ogni corso di laurea magistrale ha in programma presentazioni, attività e seminari organizzati per promuovere la propria offerta didattica e per far conoscere tutte le possibilità e gli sbocchi professionali del corso.
Per consultare percorsi formativi e i programmi degli Anni Accademici precedenti, in cima a questa pagina clicca su "Scheda del corso", poi scegli l'Anno Accademico della tua immatricolazione e clicca su "Piani di studio".
Per compilare il tuo piano di studio dovrai attenerti a quanto indicato nel documento “Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)”, con particolare attenzione a quanto richiamato al punto “Regole di presentazione dei piani di studio e piani di studio individuali”.
Al paragrafo "Regolamento del corso", che precede questo, trovi sia quello relativo all’ultimo anno accademico, sia quelli degli anni precedenti.
Per sapere quando e come procedere alla compilazione, consulta:
Opportunità e agevolazioni
Opportunità per sostenere:
Per informazioni relative a borse di studio ed altre agevolazioni, consulta:
Iscriversi
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione". Consulta sempre gli avvisi per sapere quando puoi immatricolarti.
L’immatricolazione è ad accesso libero e la domanda di ammissione va presentata presso la Segreteria Studenti, nel rispetto delle scadenze amministrative.
Il corso consente l’accesso senza debiti formativi per gli studenti che abbiano i seguenti requisiti:
- avere conseguito una laurea triennale nelle classi specificate nel Manifesto degli studi
- votazione di Laurea Triennale uguale o superiore a 85/110.
La verifica dei requisiti curriculari precede l'immatricolazione, che si effettuerà senza debiti formativi.
L'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà comunque verificata con colloqui individuali che si svolgeranno con il coordinatore del curriculum scelto.
Per quanto concerne il percorso formativo che consente l’accesso agli Esami di Stato per la libera professione di dottore commercialista ed esperto contabile si richiede l’acquisizione, preferibilmente durante la laurea triennale, di un numero minimo di crediti pari a 6 in ciascuno dei quattro diversi SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/12.
Ammissione di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari) con titolo estero
Sono ammessi gli studenti che abbiano un titolo di studio equiparabile per durata alla laurea triennale, quadriennale o specialistica/magistrale nel rispetto della documentazione richiesta dagli uffici della segreteria studenti e nel caso di studenti extra-comunitari, nel rispetto della quota riservata agli studenti stranieri.
Frequentare
Nell'Anno Accademico 2025-2026, le lezioni del primo semestre inizieranno il 15 settembre 2025.
- Le lezioni saranno in modalità mista
- Le attività di laboratorio verranno svolte in presenza nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ateneo in merito alla sicurezza e al distanziamento.
- Per consultare il materiale didattico delle lezioni e/o prendere tempestivamente visione degli avvisi pubblicati dai docenti, è necessario essere iscritti all’insegnamento sulla piattaforma di e-learning. Se nel tuo catalogo non trovi il "corso" corrispondente all'insegnamento che t'interessa, puoi selezionarlo nell'elenco generale e procedere all’iscrizione volontaria.
Attenzione. Se la tua procedura d'immatricolazione non è completa, non riuscirai ad accedere ai sistemi legati al profilo studente.
Gli orari delle lezioni sono disponibili:
- accedendo ai Servizi Web Segreterie studenti o ad App Insubria, se sei uno studente e la tua procedura d’immatricolazione è completa (orario degli insegnamenti del proprio piano di studio).
sul calendario pubblico
Curriculum EDI
- 1° anno
- 2° anno
- nota: le aule saranno pubblicate a breve
Curriculum FiMeDiS
- 1° anno
- 2° anno
- nota: le aule saranno pubblicate a breve
- Una volta aperto il link, vedrai la settimana attuale. Per consultare quelle successive, usa le frecce in alto a destra.
È importante che controlli spesso gli orari: tutte le modifiche, compresi sospensioni e recuperi, sono aggiornate direttamente nel calendario online
Ti interessa anche
Disposizioni particolari ed aggiornamenti su chiusure e festività, nonché sul calendario didattico del corso sono disponibili alle seguenti pagine:
Consulta anche le pagine d'Ateneo:
Studiare, sostenere gli esami e laurearsi
Vuoi migliorare il tuo metodo di studio?
Per consultare il materiale didattico:
- vai all'indirizzo: https://elearning.uninsubria.it/
- accedi con le tue credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica (senza digitare la parte @studenti.uninsubria.it)
- scegli i corsi del tuo piano di studio nella sezione I miei corsi
- lì troverai tutti i materiali che il docente titolare mette a disposizione.
Tramite il portale Leganto è possibile consultare le bibliografie degli insegnamenti con le informazioni sul materiale didattico per la preparazione dell’esame.
Puoi accedere alle bibliografie tramite:
- la piattaforma e-learning.
Segui le indicazioni al paragrafo “Materiale didattico sulla piattaforma e-learning” e nella pagina di ogni insegnamento troverai il link “Vai alla bibliografia sul portale Leganto”; - il catalogo dell’offerta didattica (oppure “Percorsi formativi e programmi”, più in alto su questa pagina).
Nella scheda di ogni insegnamento, nella sezione “Bibliografia”, troverai il link che ti farà accedere alla bibliografia pubblicata su Leganto.
Per segnalazioni e richieste di assistenza: [email protected]
Scopri di più:
Per consultare le date e gli orari degli esami, vai ai Servizi Web Segreterie studenti:
https://uninsubria.esse3.cineca.it/ListaAppelliOfferta.do
Nel Menu seleziona una o più opzioni:
- il giorno previsto per l’esame
- la struttura didattica, cioè il tuo Dipartimento o la tua Scuola
- il corso di studio, cioè il tuo corso di laurea
- l’attività didattica, cioè il titolo dell’insegnamento
- il docente.
Per iscriverti agli esami, devi accedere alla tua area personale dei Servizi Web segreterie studenti.
- Accedi con le credenziali di ateneo: nome utente e password della casella di posta elettronica @studenti.uninsubria.it
- Esami > Appelli; seleziona l’appello d’esame al quale vuoi iscriverti e procedi seguendo le istruzioni
- Consulta le regole generali di Ateneo relative alla Domanda di Laurea
- Presenta la domanda di Conseguimento titolo on-line rispettando le scadenze amministrative
- Verifica le date delle sessioni di laurea e le regole per la consegna della tesi alla pagina Esame di laurea
- Il diploma (o pergamena) viene consegnato in seduta di laurea.
I docenti pubblicano il proprio orario di ricevimento e le eventuali modalità di richiesta di un appuntamento presso la loro pagina personale.
Cerca il docente di tuo interesse nella Rubrica e sulla sua card premi “Vai alla scheda completa".
Servizi per gli studenti
Uninsubria ti offre molti servizi, tra i principali trovi quelli che seguono.
Per tutte le risorse, i servizi e le opportunità dedicate ai nostri iscritti:
Organi del corso e rappresentanti
Il corso di laurea è frutto di una complessa sinergia, nella quale sono coinvolti attori che si occupano della sua organizzazione e della sua Qualità ed altri che ti supportano nel tuo percorso formativo.
Alcuni sono previsti da specifiche normative, altri sono stati istituiti dal Dipartimento di riferimento.
La Commissione AIQUA (in SUA-CdS come Gruppo di gestione AQ), formata dal Responsabile del CdS, da uno o più docenti del CdS, uno o più studenti e da un Manager Didattico per la Qualità, si riunisce periodicamente per gestire i processi per l'Assicurazione della Qualità in termini di messa in opera, monitoraggio e controllo, nel rispetto delle scadenze definite dal Presidio della Qualità, in funzione delle disposizioni ministeriali. E’ responsabile del monitoraggio del percorso di studio dell'analisi degli esiti occupazionali dei laureati del CdS.
Scopri di più:
All’interno del Dipartimento è istituita questa commissione, che è un osservatorio permanente interno sulle attività didattiche.
La CPDS svolge infatti attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori ed individua indicatori per la valutazione dei risultati, formula pareri su attivazione, soppressioni e modifiche di regolamento didattico dei Corsi di Studio (CdS), elabora proposte per migliorare le attività didattiche e l'efficienza delle strutture formative.
La CPDS mantiene un contatto con il Presidente del CdS ed, ad esempio, la Relazione Annuale (RA), il parere sulla congruità dei CFU rispetto agli obiettivi formativi e riscontri in merito alla valutazione della didattica.
La prof.ssa Giovanna Gavana è il Presidente della Commissione ed è affiancata da uno studente in qualità di Vice-Presidente.
Docenti
Studenti
Personale T/A
All’interno del Corso di Studio sono individuate Commissioni specifiche per tipologia di attività necessarie al corretto flusso delle informazioni e a sostegno del percorso dello studente.
Commissione Pratiche Studenti: la commissione verifica e valuta le richieste degli studenti ai fini del riconoscimento di attività didattiche pregresse o altre abilità e competenze acquisite anche fuori dall'Ateneo.
- Prof.ssa Patrizia Gazzola;
- Prof.ssa Asmerilda Hitaj;
- Dott. Paolo Castelnovo;
- Sig.ra Paola Santini (componente T/A)
Commissione Orientamento: coordina iniziative di orientamento in entrata, principalmente presso le scuole, e organizza gli eventi di orientamento in collaborazione con l’Ufficio Orientamento di Ateneo.
- Dott. Stefano Amelio
- Dott. Paolo Castelnovo;
- Dott.ssa Caterina Farao;
- Dott. Andrea Riganti
- Dott.ssa Enrica Pavione;
- Sig. Marco Bove (componente T/A)
Commissione Stage e tirocini: in collaborazione con lo Sportello Stage organizzato dalla Segreteria Didattica si occupa di gestire e monitorare stage e tirocini.
- Prof.ssa Giovanna Gavana;
- Prof. Sergio Patriarca;
- Dott. Eugenio Caverzasi
- Sig. Marco Bove
Commissione Internazionalizzazione: svolge, con l'apporto dell'Ufficio Relazioni internazionali, opera di informazione indirizzata agli studenti potenzialmente interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, collabora alla predisposizione del "learning agreement" e al riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero.
- Prof. Carlo Brambilla;
- Prof. Raffaello Seri;
- Prof.ssa Patrizia Gazzola;
- Prof.ssa Alessia Pisoni;
- Dott.ssa Gabriella Franchi (componente T/A)
Si tratta di studenti come te, che si sono assunti la responsabilità di partecipare attivamente alla vita del corso di laurea e di portare anche il punto di vista degli studenti in quelle sedi dove si decide e si organizza la vita universitaria.
Ci sono tuoi rappresentanti nella CPDS e nella Commissione AiQua. Per conoscerli e contattarli, consulta i relativi paragrafi.
Sono presenti rappresentanti degli studenti anche all'interno di diversi Organi di Ateneo.
Per saperne di più, consulta le relative pagine:
A livello di Ateneo sono organizzati diversi Servizi, a complemento e supporto della tua vita da studente. Per conoscerli, consulta la voce “Servizi agli studenti” su questa pagina.
Presso il corso di laurea puoi avere supporto per questioni inerenti alla didattica. Per informazioni:
I rappresentanti del mondo del lavoro collaborano alla progettazione dei Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento di Economia, fornendo informazioni utili alla definizione e all’aggiornamento del profilo professionale, svolgono funzioni consultive per la progettazione dei tirocini e contribuiscono a valutare l’efficacia del percorso di formazione.