Precorsi
I Precorsi sono corsi universitari che si svolgono prima dell'inizio delle lezioni dei corsi di laurea (da fine agosto a metà settembre) ed hanno lo scopo di permettere ai nuovi studenti di ripassare i concetti chiave e di acquisire nozioni essenziali in vista dell’inizio del percorso universitario; sono utili in particolare come preparazione alle prove di verifica delle conoscenze iniziali e in generale per iniziare al meglio il percorso universitario. In particolare,
il Precorso di Metodo di studio si rivolge a tutti gli studenti, con l’obiettivo di facilitare l’inizio del percorso universitario favorendo l’acquisizione da subito di un buon metodo di studio.
A motivo dell’emergenza sanitaria per il Covid-19, le attività “live” si svolgono a distanza, tramite Microsoft Teams.
*** LE ISCRIZIONI AI PRECORSI DI MATEMATICA E SCRITTURA DI BASE SONO CHIUSE. Per suggerimenti in merito alla preparazione individuale in vista dell’inizio del percorso universitario si invita a consultare la pagina Conoscenze utili per l’accesso e come rafforzarle, nella sezione relativa al proprio corso di studio, in “Virtual Insubriae Open Day 2020” – www.uninsubria.it/openday ***
Metodo di studio
Si rivolge a tutti gli studenti iscritti al primo anno di Università, ma anche a studenti di anni successivi che vogliono migliorare il proprio metodo di studio.
Obiettivi
Facilitare la transizione dalla scuola secondaria all’università e l’acquisizione di un buon metodo di studio, al fine di evitare difficoltà e ritardi negli studi.
Modalità di accesso ai contenuti
Il corso è fruibile on-line:
- Video di 12’ dal titolo “Il metodo di studio in università: cosa cambia?”
- 4 moduli di approfondimento, della durata di circa 45’ ciascuno (accesso riservato a studenti Insubria tramite account di Ateneo):
- Introduzione al corso. La scelta universitaria: cambiamento, certezze e dubbi, motivazione allo studio. Link lezione 1
- Metodo di studio: come si impara, studiare efficacemente, affrontare gli esami, possibili difficoltà nel percorso. Link lezione 2
- Una possibile proposta: metodo PQ4R. Link lezione 3
- Autoefficacia, autostima. Link lezione 4
Matematica
È fortemente consigliato come preparazione alla prova di verifica delle conoscenze per i corsi di laurea scientifici e per il corso di laurea in Economia e management.
Obiettivi
Preparare gli studenti al percorso universitario verificando e migliorando la preparazione di base in matematica e abituare le matricole allo stile delle lezioni universitarie.
Programma
Il precorso riprende e completa le principali nozioni matematiche del triennio finale delle scuole secondarie di secondo grado affrontando i seguenti argomenti: richiami sugli insiemi e sul calcolo frazionario e letterale, polinomi, equazioni e disequazioni, il concetto di funzione, potenze e radici, elementi di geometria analitica, funzioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.
Calendario
Il precorso si svolgerà a distanza, con sessioni di esercitazione e di approfondimento on-line, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
- Prima edizione – dedicata agli studenti iscritti ad Economia e management e ai corsi di laurea scientifici con sede a Varese
lunedì 31 agosto, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
mercoledì 2 settembre, dalle 14.00 alle 16.00
giovedì 3 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
mercoledì 9 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
giovedì 10 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
venerdì 11 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 - Seconda edizione – dedicata agli studenti iscritti ai corsi di laurea scientifici con sede a Como
da 7 al 18 settembre 2020, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00.
Agli studenti iscritti verranno inviati via mail i link per accedere all’aula virtuale.
Iscrizioni CHIUSE
Per gli ISCRITTI all’Insubria alla data di inizio dei corsi - immatricolati o iscritti ad un test o a graduatoria esaurimento posti : la partecipazione è GRATUITA.
ESCLUSIVAMENTE per i NON ISCRITTI all’Insubria: è chiesto il versamento di una quota di iscrizione di € 30. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite PagoPA, accedendo al sito http://www.uninsubria.it/pagopa/: seguire le istruzioni, scegliere come causale: precorsi – preparatory courses e inserire l’importo di € 30. Non sono ammesse altre modalità di pagamento. L’iscrizione deve essere perfezionata inviando via e-mail a orientamento@uninsubria.it la ricevuta del pagamento effettuato.
Scrittura di base
È fortemente consigliato come preparazione alla prova di verifica delle conoscenze per i corsi di laurea in Giurisprudenza, Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale, Scienze del turismo, Scienze della comunicazione, Storia e storie del mondo contemporaneo.
Obiettivi
Fornire la consapevolezza che una buona conoscenza e capacità di utilizzo della lingua italiana in forma orale e scritta è una competenza trasversale necessaria per tutti i corsi di laurea e fornire strumenti per valutare e migliorare tale competenza.
Programma
- Dal parlato allo scritto: competenze e strategie. Tipologie testuali del parlato, dello scritto e della scrittura digitale. Criteri-guida: dall’accettabilità alla precisione.
- Il testo scritto: elementi di base. Ortografia. Punteggiatura. Morfologia. Lessico e sintassi. Correttezza logica e correttezza grammaticale.
- La pianificazione del testo. Lo stile. Qualità, adeguatezza pragmatica e chiarezza.
- Guida alla costruzione del testo. Il contesto e i registri.
Durata: 20 ore.
Calendario
Il precorso si svolgerà a distanza, con sessioni di esercitazione e di approfondimento on-line, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
- Prima edizione – dedicata agli studenti iscritti a Scienze della comunicazione e Storia e storie del mondo contemporaneo
giovedì 3 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
venerdì 4 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
martedì 8 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
mercoledì 9 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
giovedì 10 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
- Seconda edizione – dedicata agli studenti iscritti a Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale, Giurisprudenza, Scienze del turismo
venerdì 4 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
lunedì 7 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
martedì 8 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
mercoledì 9 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
venerdì 11 settembre: dalle 14.00 alle 18.00
Agli studenti iscritti verranno inviati via mail i link per accedere all’aula virtuale.
Iscrizioni CHIUSE
Per gli ISCRITTI all’Insubria alla data di inizio dei corsi - immatricolati o iscritti ad un test o a graduatoria esaurimento posti : la partecipazione è GRATUITA.
ESCLUSIVAMENTE per i NON ISCRITTI all’Insubria: è chiesto il versamento di una quota di iscrizione di € 20. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite PagoPA, accedendo al sito http://www.uninsubria.it/pagopa/: seguire le istruzioni, scegliere come causale: precorsi – preparatory courses e inserire l’importo di € 20.
Non sono ammesse altre modalità di pagamento. L’iscrizione deve essere perfezionata inviando via e-mail a orientamento@uninsubria.it la ricevuta del pagamento effettuato.
Introduzione alla filosofia
Il precorso di “Introduzione alla Filosofia” è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea triennale in Storia e storie del mondo contemporaneo, in particolare alle future matricole, ed è fortemente consigliato a tutti gli studenti che non hanno studiato filosofia nelle scuole secondarie di secondo grado.
Obiettivi
Offrire agli studenti un’introduzione di base all’orizzonte filosofico della storia occidentale, illustrando alcune figure emblematiche e anche alcune questioni di fondo che caratterizzano la nostra tradizione concettuale.
Programma
Il precorso chiarirà alcuni dei termini specifici della tradizione filosofica occidentale, spiegando non solo taluni termini fondamentali del lessico filosofico, ma anche i diversi e principali quadri concettuali ed anche i differenti modi di praticare la riflessione filosofica all’interno delle principali tradizioni concettuali che, com-plessivamente, hanno contraddistinto la storia dell’Occidente. La filosofia costituisce infatti una rifles-sione che consente sempre di cogliere il cuore di una civiltà e di un determinato momento storico.
Modalità di svolgimento
Il precorso si svolgerà a distanza, tramite la piattaforma Microsoft Teams. Il link per la partecipazione sarà pubblicato assieme all’orario delle lezioni: link >>
Iscrizioni
Il precorso è aperto a tutti gli studenti iscritti al CdS e in particolare alle future matricole. Non è necessaria specifica iscrizione.
Calendario
Il corso si svolgerà prima dell'inizio delle lezioni degli insegnamenti, al 15 al 25 settembre 2020.
L’orario delle lezioni è pubblicato sulle pagine web del corso di studio: link >>
Contatti
SERVIZI DI ORIENTAMENTO
In applicazione delle misure di contenimento del Coronavirus COVID-19, fino a nuove disposizioni, l’Ufficio orientamento e placement è chiuso al pubblico. Il personale è operativo da remoto e raggiungibile ai seguenti contatti:
E-mail: orientamento@uninsubria.it
Sede di Como: tel. +39 031 2383216
Sede di Varese: tel +39 0332 219355-219356
Per prenotare un Colloquio di Orientamento pre-universitario (telefonico o on-line) utilizzare il SERVIZIO INFOSTUDENTI scegliendo lo sportello “Ufficio orientamento e placement”.