Di seguito è disponibile l'elenco dei precorsi Precorsi dedicati a studenti iscritti ai Corsi di laurea magistrale dell'Università degli Studi dell'Insubria. 

Per ciascun corso, cliccare sulla freccia a destra per espandere il contenuto: troverete informazioni dettagliate sul programma, il link per l’iscrizione, le date e gli orari di svolgimento.

Il precorso di Lingua Italiana, della durata di 20 ore, è rivolto agli studenti stranieri della Laurea magistrale in Hospitality for Sustainable Tourism Development che optano per italiano come seconda lingua. 

Il precorso ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua italiana (lettura, ascolto, parlato e scrittura) equivalente al livello B2 (intermedio-superiore) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (CEFR).

Date e modalità del precorso

Il precorso si articolerà in 5 incontri online

  • Lezione 1: giovedì 25 settembre 2025 dalle ore 15 alle ore 19
  • Lezione 2: lunedì 29 settembre 2025 dalle ore 15 alle ore 19
  • Lezione 3: lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 19
  • Lezione 4: venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 13
  • Lezione 5: lunedì 20 ottobre 2025 dalle ore 15 alle ore 19

Le lezioni si svolgeranno on line sulla piattaforma Microsoft Teams: clicca qui per partecipare.

ISCRIZIONI: clicca qui per iscriverti.

Il precorso, rivolto a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e a tutti gli studenti interessati, ha l’obiettivo di rendere gli studenti più consapevoli delle tecniche di memorizzazione e di traduzione "a vista", indispensabili per affrontare casi di mediazione e traduzione orale. 

Particolare attenzione sarà rivolta agli strumenti digitali e all’intelligenza artificiale. Le competenze e metodologie fornite saranno utili per affrontare al meglio i corsi di lingua e di linguaggi specifici proposti dal corso di Laurea magistrale in Lingue moderne. 

PROGRAMMA

- mercoledì 1° ottobre 2025, dalle 9.00 alle 14.00, con la prof.ssa Paola Tosi - aula S.0.1 a Sant'Abbondio, Como.
Mediazione Linguistica e Tecnologie del Futuro: Introduzione alla traduzione orale e agli strumenti dell'IA. Il pre-corso ha l'obiettivo di illustrare le basi della traduzione orale approfondendo la figura del mediatore linguistico e introducendo gli strumenti dell'IA che possono affiancarlo nella mediazione. Attraverso esempi concreti di situazioni lavorative reali, gli studenti potranno avere una prima esperienza diretta delle principali tecniche e sviluppare i primi prompt per svolgere un'esercitazione in autonomia.

- venerdì 10 ottobre dalle 13.00 alle 18.00, con la prof.ssa Roberta Bogni - online tramite Microsoft Teams e in presenza nell'aula S.0.1 a Sant'Abbondio, Como.
La traduzione giuridico-economica nell’era dell’Intelligenza Artificiale: tecnologie, strumenti e competenze. Il pre-corso apre le porte a un ambito complesso e in continua evoluzione. Attraverso esempi concreti, risorse digitali e strumenti integrati con l'Intelligenza Artificiale, i partecipanti potranno esaminare le tecniche oggi più richieste nel settore della traduzione per affrontare le complessità del linguaggio specialistico con metodo, ma anche creatività digitale

ll precorso si rivolge agli studenti che stanno per intraprendere il primo anno del Corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, al fine di far acquisire loro le abilità logico-linguistiche di carattere trasversale e multidisciplinare necessarie per l'apprendimento delle materie oggetto di studio. Scopo del corso è anche lo sviluppo delle capacità logico-argomentative, nel rispetto di una corretta metodologia della ricerca.

La didattica comprenderà sia lezioni frontali per le parti teoriche sia incontri di carattere pratico, durante le quali gli studenti saranno chiamati a svolgere esercitazioni di comprensione e di elaborazione del testo. 

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà in presenza sia a Varese che a Como.

Iscrizioni chiuse

Programma e calendario - sede di Varese

  • Martedì 9 settembre 2025, ore 14-16, Dott.ssa Giulia Barone - Le fonti del diritto: norme, esegesi (dottrina e giurisprudenza); Riviste cartacee (esemplificazioni) e banche dati.
     
  • Mercoledì 10 settembre 2025, ore 10-12, Prof.ssa Chiara Perini, Dott.ssa Maria Chiara Ceriani - La lingua giuridica come lingua specialistica: caratteristiche, rapporti con la lingua comune; Differenze con la lingua letteraria e con quella giornalistica.
     
  • Giovedì 11 settembre 2025, ore 11-13, Prof. Giovanni Lodigiani - Diritto e vita quotidiana; Il linguaggio giuridico; L'importanza dell'ermeneutica.
     
  • Venerdì 12 settembre 2025, ore 10 -12, Prof.ssa Valentina Jacometti - Il linguaggio giuridico nel diritto comparato e nell'Unione europea.

Programma e calendario - sede di Como, via Sant'Abbondio 12

  • Martedì 9 settembre 2025 , ore 11.30-13.30, aula S.2.8, Prof.ssa Barbara Pozzo - Il linguaggio giuridico nel diritto comparato e nell'Unione europea.
     
  • Martedì  9 settembre 2025, ore 15-17, aula S.2.8, Prof.ssa Francesca Ruggieri - Le fonti del diritto: norme, esegesi (dottrina e giurisprudenza) ; Riviste cartacee (esemplificazioni) e banche dati.
     
  • Mercoledì 10 settembre 2025 , ore 11-13, aula informatica S.2.3, Prof. Giovanni Lodigiani - Diritto e vita quotidiana; Il linguaggio giuridico; L'importanza dell'ermeneutica.
     
  • Giovedì 11 settembre 2025, ore 14.30-16.30, aula S.1.3, Prof.ssa Grazia Mannozzi - La lingua giuridica come lingua specialistica: caratteristiche, rapporti con la lingua comune; Differenze con la lingua letteraria e con quella giornalistica.

Il precorso della durata di 20 ore si rivolge agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrale a carattere internazionale o con programma di doppio titolo dell’Ateneo.

Il precorso di Lingua Tedesca per studenti di laurea magistrale ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua tedesca (livello B2+ del QCER), nonché gli elementi di base della traduzione.

Date e modalità del precorso

Il precorso si articolerà in 10 incontri online

  • Lezione 1: lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 11
  • Lezione 2: venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 13:30 alle ore 15:30
  • Lezione 3: lunedì 20 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 11
  • Lezione 4: venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 13:30 alle ore 15:30
  • Lezione 5: lunedì 27 ottobre 2025 dalle ore 9 alle ore 11
  • Lezione 6: venerdì 31 ottobre2025 dalle ore 13:30 alle ore 15:30
  • Lezione 7: lunedì 3 novembre 2025 dalle ore 9 alle ore 11
  • Lezione 8: venerdì 7 novembre 2025 dalle ore 13:30 alle ore 15:30
  • Lezione 9: lunedì 10 novembre 2025 dalle ore 9 alle ore 11
  • Lezione 10: venerdì 14 novembre 2025 dalle ore 13:30 alle ore 15:30

ISCRIZIONI: clicca qui per iscriverti

Il precorso della durata di 20 ore si rivolge agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrale a carattere internazionale o con programma di doppio titolo dell’Ateneo.

Il precorso di Lingua Spagnola, della durata di 20 ore, ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua spagnola (lettura, ascolto, parlato e scrittura) equivalente al livello B2 (intermedio-superiore) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (CEFR).

Date e modalità del precorso

Il precorso si articolerà in 7 incontri online

  • Lezione 1: venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30
  • Lezione 2: lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 11
  • Lezione 3: venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30
  • Lezione 4: lunedì 20 ottobre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 11
  • Lezione 5: venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30
  • Lezione 6: lunedì 27 ottobre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 11
  • Lezione 7: venerdì 31 ottobre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18

ISCRIZIONI: clicca qui per iscriverti.

Il precorso della durata di 32 ore si rivolge agli studenti pre-iscritti ai corsi di laurea magistrale.

Il precorso di Lingua Inglese ha come obiettivo sviluppare e consolidare le abilità ricettive e produttive della lingua (lettura, ascolto, parlato e scrittura) equivalente al livello B2 (intermedio-superiore) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (CEFR).

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le lezioni si svolgeranno al Padiglione Monte Generoso a Varese, in via Monte Generoso 71, con il seguente calendario:

- Lunedì 1 settembre — 9:30 – 13:30, aula 11MTG
- Martedì 2 settembre — 9:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30, aula 11MTG
- Mercoledì 3 settembre — 9:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30, aula 7MTG
- Giovedì 4 settembre — 9:30 – 13:30, aula 10MTG

LE DATE SEGUENTI SONO STATE AGGIORNATE:

- Lunedì 15 settembre — 14:30 – 18:30, aula 10TM
- Martedì 16 settembre — 9:30 – 13:30, aula 7PM
- Mercoledì 17 settembre — 9:30 – 13:30, aula 10TM