Programma
Il percorso formativo avrà una durata di 20 ore e affronterà i seguenti contenuti:
- Dal parlato allo scritto: sviluppo di competenze e strategie per il passaggio tra i diversi codici comunicativi, con un focus sulla scrittura digitale. Analisi delle tipologie testuali proprie del parlato, dello scritto tradizionale e della scrittura digitale. Riflessione sui criteri di efficacia comunicativa: dall’accettabilità alla precisione.
- Il testo scritto: elementi fondamentali per una scrittura efficace. Studio del lessico, della sintassi e della punteggiatura. Correttezza grammaticale e coerenza logica del discorso.
- La pianificazione del testo: organizzazione dei contenuti, scelta dello stile, adeguatezza pragmatica e chiarezza espositiva. Linee guida per la costruzione del testo in relazione al contesto comunicativo e ai registri linguistici. Tecniche di uso consapevole della retorica.
- Riscrittura e redazione: tecniche di revisione e compilazione del testo. Introduzione alle principali forme di scrittura tecnica. Redazione finale con attenzione a citazioni, note e criteri grafici. Approfondimenti su generi specifici come il curriculum, la relazione, la tesi e altri testi specialistici.
Calendario
Il precorso si svolgerà in presenza, a Como, Polo Scientifico, via Valleggio 11, dalle ore 16 alle ore 19, aula VA3, dalle 16 alle 19:
- Lunedì 8 settembre
- Martedì 9 settembre
- Giovedì 11 settembre
- Venerdì 12 settembre
- Martedì 16 settembre
Iscrizioni
Le iscrizioni al precorso sono chiuse