Intendi immatricolarti, per l’a.a. 2024-25, al corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza oppure al corso di laurea triennale in Scienze del turismo?
Qualora non superassi il test di verifica delle conoscenze, potrai acquisirne l'idoneità con la partecipazione alle iniziative didattiche di recupero delle competenze che il Dipartimento organizzerà nel corso del primo semestre.
Il mancato superamento della prova non impedisce la frequenza dei corsi, ma non potrai sostenere esami di profitto fino a che non avrai superato con successo la prova di verifica delle conoscenze.
- Accedere ai Servizi Web Segreterie studenti
- Effettuare il login inserendo le credenziali rilasciate dalla segreteria studenti all’atto dell’immatricolazione
- Selezionare “appelli” sotto la voce ESAMI
- Procedere con l’iscrizione alla prova
- Verificare che l’iscrizione sia andata a buon fine accedendo a “bacheca prenotazioni” controllando anche il turno e l’aula informatica assegnata
Se, per svolgere il test, hai diritto a misure compensative per disabilità devi contattare il servizio disabili e la tua segreteria didattica.
Per il test di verifica della preparazione iniziale (Ultimo appello per gli iscritti all’a.a. 2024/2025) sono previsti i seguenti appelli via Teams:
Corso di Laurea in Giurisprudenza - sede di Como e Varese - A018 e A019
lunedì 27 gennaio alle ore 10.00
Corso di Laurea in Scienze del Turismo A012 via Teams
lunedì 27 gennaio alle ore 11,30, unitamente verrà fatto anche il Test di conoscenza del livello della lingua inglese, obbligatorio per tutti
I link per la partecipazione ad entrambi i Test verranno comunicati via mail AI SOLI ISCRITTI ALL’APPELLO successivamente alla chiusura dell’appello previsto per il giovedì 23 gennaio 2025 e già aperte su Esse3 ed entro la mattinata di lunedì 27 gennaio 2025
La prova di verifica delle competenze iniziali concerne analisi e comprensione del testo e close tests finalizzati a valutare le competenze linguistiche di base (logico-sintattiche, testuali, semantico-lessicali, stilistiche e sociolinguistiche) e:
- per Giurisprudenza: le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione e la conoscenza della lingua inglese (livello base)
- per Scienze del Turismo: le competenze analitiche (matematica e logica) e la conoscenza della lingua inglese (livello base).
Il test è valutato in trentesimi e si ritiene superato se lo studente raggiunge la soglia minima di 18/30.
Per lo studente che non raggiunga la soglia minima sono previsti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
In particolare è richiesta la frequenza di un corso di autoapprendimento organizzato dal Dipartimento presso il laboratorio informatico, sito a Como nella sede di Sant’Abbondio, che impegna lo studente per circa 10 ore.
Il corso di autoapprendimento della lingua italiana prevede il superamento di 14 lezioni di livello intermedio e livello avanzato, ognuna delle quali consta di 10 diverse attività, raggruppate in grammatica, lessico, ascolto.
Il sistema certifica lo svolgimento e il superamento del corso di autoapprendimento soddisfacendo gli OFA.
Il mancato superamento sia del test che del corso (che può essere ripetuto) non impedisce la frequenza dei corsi. Gli studenti, tuttavia, non potranno sostenere esami di profitto fino a che non avranno superato con successo la prova di verifica delle competenze linguistiche.
Gli studenti che risultassero non aver superato il test saranno affiancati da un docente tutor del CdS che dedicherà loro alcune apposite ore di ricevimento volte a colmare le lacune riscontrate.
Esonerati dal test
Sono esonerati dal sostenere il test gli studenti che ottengono un’abbreviazione di carriera per trasferimento/passaggio/seconda laurea/decadenza/rinuncia a seguito del riconoscimento di almeno un esame svolto nella precedente carriera universitaria
Sono esonerati dal sostenere il test gli studenti che ottengono un’abbreviazione di carriera per trasferimento/passaggio/seconda laurea/decadenza/rinuncia a seguito del riconoscimento di almeno un esame svolto nella precedente carriera universitaria