Modalità di verifica della personale preparazione
Lo studente potrà accedere alla verifica dell’adeguatezza della preparazione mediante colloquio obbligatorio a seguito della verifica positiva del possesso dei requisiti curriculari.
REQUISITI CURRICULARI
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari:
- laurea triennale conseguita nella classe L-22, laurea in scienze delle attività motorie e sportive;
- laurea triennale conseguita nella classe L-33 (ex D.M.509/99), lauree in scienze delle attività motorie e sportive (o titolo equipollente);
- laurea quadriennale in Scienze motorie conseguita secondo la precedente normativa (ante Riforma);
- titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in ambito motorio sportivo o comunque di contenuti coerenti con le finalità del corso.
Al possesso dei requisiti seguirà la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione (colloquio).
Gli studenti stranieri extracomunitari possono essere ammessi secondo le disposizioni in vigore e per il tramite delle competenti Autorità diplomatiche o consolari italiane nel proprio Paese.
Per essere ammessi è inoltre richiesto il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa.
In assenza dei sopra descritti requisiti curriculari non è possibile iscriversi al corso di laurea magistrale.
ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE (COLLOQUIO):
Oltre alla verifica del possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, per essere ammessi al CdLM è necessario procedere alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che prevede il superamento di un colloquio.
Le conoscenze di base oggetto della verifica sono le seguenti:
(1) Anatomia degli Apparati;
(2) Fisiologia neuromuscolare, cardiorespiratoria e dell’esercizio.
Il colloquio sarà svolto da un'apposita commissione costituita da docenti nominati dal Consiglio di Corso di Studio secondo modalità e tempistiche che saranno rese disponibili sulle pagine web del Corso di Studio.
L'eventuale esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno accademico oggetto di colloquio.
In caso di superamento del colloquio, al momento dell’immatricolazione, lo studente dovrà essere in possesso ed effettuare l’upload del seguente certificato medico in corso di validità:
- certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica;
Il certificato deve essere rilasciato dal medico di base, rinnovato a ogni scadenza e per tutta la durata della carriera.
La Segreteria Studenti si riserva di chiedere la consegna della documentazione in originale o di ulteriore documentazione ad integrazione di quella sopra riportata, qualora si rendesse necessario ai fini delle opportune verifiche.