I test di verifica delle conoscenze si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- Venerdì 6 Dicembre 2024 (h. 17:00 - infolab 3 MTG)
- Martedì 25 Febbraio 2025 (h. 17:30 - infolab 3 MTG);
- Martedì 6 Maggio 2025 (h. 17:30 - infolab 3 MTG);
- Martedì 1 Luglio 2025 (h. 19:00 - infolab 3 MTG);
- Venerdì 12 Settembre 2025 (h. 19:00 - infolab 3 MTG)
Per la prenotazione allo svolgimento del test gli studenti devono fare riferimento alla pagina e-learning dell’attività:
Le sessioni di test si svolgeranno in presenza, presso il Padiglione Didattico di Via Monte Generoso, 71, Varese. Per sostenere la prova è necessario essere regolarmente immatricolati.
Gli studenti che presentano domanda di passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo o di abbreviazione di carriera e sono ammessi ad anni successivi al primo.
Gli studenti che presentano domanda di passaggio di corso o trasferimento da altro Ateneo o di abbreviazione di carriera per l’iscrizione al primo anno, a condizione che abbiano già superato un esame di Matematica nel precedente corso di studio, anche presso un altro Ateneo.
L’obbligo formativo aggiuntivo (e conseguentemente la verifica della preparazione iniziale) si ritiene comunque assolto se, entro settembre dell’anno di prima immatricolazione:
- è stata conseguita una votazione non inferiore a 12/30esimi in una prova, anche parziale, dell’esame di Matematica I (ECO0349);
- oppure
- sono stati conseguiti almeno 30 CFU riferiti agli insegnamenti del 1° anno (25 CFU per gli studenti impegnati a tempo parziale).
Il test sarà costituito da 18 quesiti a scelta multipla inerenti ai seguenti argomenti:
Calcolo algebrico:
- prodotti notevoli, scomposizione di polinomi, raccoglimento a fattore comune, prodotto tra espressioni algebriche
- equazioni di I e II grado, equazioni razionali fratte, equazioni di grado superiore il secondo, sistemi di equazioni di primo grado
- disequazioni di I e II grado, disequazioni razionali fratte, disequazioni di grado superiore il secondo
Geometria analitica:
- coordinate cartesiane, equazione di retta, parabola (con asse verticale), iperbole equilatera con assi paralleli gli assi cartesiani e circonferenza (con centro nell’origine)
- problemi di intersezione tra curve nel piano cartesiano
- Supporto degli studenti tutor dell’area quantitativa che sono disponibili per aiutare gli studenti su specifiche difficoltà
- Libro di testo consigliato: G. Anichini – A. Carbone – P. Chiarelli – G. Conti, Precorso di matematica, 2a edizione, Pearson, Milano, 2018, EAN: 9788891904935, adottato quale riferimento per la definizione dei contenuti del test. Si veda il “Vademecum” allegato per i capitoli/paragrafi di riferimento che trattano gli argomenti del test
Per superare il test dovrai rispondere correttamente ad almeno 9 quesiti su 18. Nel caso di esito insufficiente, si potrà ripetere il test nelle sessioni successive.
In caso di risultato negativo, allo studente verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da colmare durante il primo anno di corso (entro settembre 2025). Condizioni per assolvere l’OFA:
- superare il test in una delle sessioni di recupero che verranno organizzate nel corso dell’anno
- ottenere una valutazione non inferiore a 12/30esimi in una prova (anche parziale) del corso di Matematica I (ECO0349)
- conseguire almeno 30 CFU riferiti agli insegnamenti del primo anno (25 CFU per gli studenti impegnati a tempo parziale)
In caso di mancato assolvimento dell’obbligo formativo entro settembre 2025, lo studente verrà iscritto nell’a.a. 2025/26 al primo anno “ripetente”.