Test di verifica delle conoscenze - Corso di laurea in Informatica

Gli studenti immatricolati per l’a.a. 2025/26 al corso di laurea triennale in Informatica devono necessariamente sostenere un test di verifica delle conoscenze (obbligatorio, ma non selettivo).
L’esito dello stesso non preclude in alcun modo l’iscrizione al corso di laurea né la frequenza delle lezioni.

Lo studente che non sostiene il test di verifica delle conoscenze iniziali è soggetto a un blocco sulla carriera e pertanto non può sostenere esami.

Il test consiste nel TOLC-S, attraverso la modalità TOLC@CASA, erogato online da CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). 

Per il dettaglio dei contenuti del TOLC-S si rimanda al Syllabus di CISIA:

ESONERI

Sono esonerati dal test:

  • Gli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo in cui abbiano già sostenuto una prova di verifica della preparazione iniziale analoga a quanto previsto per il corso di laurea, non precedente al 2023, rispettando le soglie indicate nella sezione “Contenuti del test e soglie”;
  • Gli studenti che si trasferiscono da altro corso di laurea dell’Università degli Studi dell’Insubria (passaggio interno), secondo quanto previsto dalle modalità per i trasferimenti;
  • Gli studenti che si iscrivono avendo già conseguito un diploma di laurea;

Gli Studenti interessati a ottenere l’esonero devono presentare alla Segreteria Studenti (attraverso la piattaforma Infostudenti) attestato o autocertificazione di quanto svolto nella precedente carriera.

Gli studenti che si immatricolano per la prima volta al corso di studi e che abbiano già sostenuto una prova di verifica della preparazione iniziale analoga a quanto previsto per il corso di laurea, rispettando le soglie indicate nella sezione “Contenuti del test e soglie”, possono chiederne il riconoscimento secondo quanto indicato nel paragrafo seguente “Esito del test e sue conseguenze”.

MODALITA' DI ISCRIZIONE AL TEST

Per sostenere il test è necessario accedere al portale di CISIA e seguire le istruzioni.

DATE SVOLGIMENTO TEST

I test TOLC-S possono essere ripetuti più volte, sia prima che dopo l’immatricolazione, ma comunque non oltre il 30 novembre, iscrivendosi ad un qualsiasi TOLC-S presente sul sito di CISIA (anche di altro Ateneo). Le date specifiche per l’Università degli Studi dell’Insubria sono:

  • 8 luglio 2025
  • 9 luglio 2025
  • 10 luglio 2025
  • 23 luglio 2025
  • 3 settembre 2025
  • 17 settembre 2025
  • 19 settembre 2025

CONTENUTI DEL TEST E SOGLIE

Il TOLC-S è così composto: 

  • Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti
  • Ragionamento, problemi e comprensione del testo: 15 quesiti in 30 minuti
  • Scienze di base: 20 quesiti in 40 minuti (5 quesiti in 10 minuti per Biologia, Chimica, Fisica e Scienze della Terra) 
  • (Inglese: 30 quesiti in 15 minuti)

La prova si considera superata se lo studente ottiene un “punteggio sezione” di almeno 7 nel modulo “Matematica di base” e un “punteggio sezione” di almeno 3 nel modulo “Ragionamento, Problemi e Comprensione del testo”. Non sono previste soglie per le Scienze di base e Inglese.

ESITO DEL TEST E SUE CONSEGUENZE

Gli studenti immatricolati riceveranno un’e-mail con indicazioni dettagliate su come comunicare e registrare in carriera il superamento del TOLC-S. Anche in caso di mancato superamento della prova, gli studenti sono tenuti alla trasmissione del risultato ottenuto entro il 30 novembre.

Agli studenti che non superano il TOLC-S entro il 30 novembre, viene preventivamente bloccata la carriera (quindi non potranno sostenere esami) e viene attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consiste in un corso di recupero a frequenza obbligatoria seguito da un ulteriore test da superare entro la fine del primo semestre. L'OFA si ritiene assolto qualora, entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione, sia soddisfatta una delle seguenti condizioni: 

  • superamento di una nuova prova di verifica della preparazione iniziale attraverso il TOLC-S di CISIA; 
  • superamento dell'esame di Algebra e geometria (insegnamento previsto al I semestre del I anno di Corso). 

L'iscrizione al secondo anno di corso in posizione regolare è in ogni caso vincolata all'assolvimento degli OFA entro il 30 settembre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. 

PREPARAZIONE AL TEST

Come strumenti di preparazione per il test di verifica delle conoscenze iniziali, gli studenti possono avvalersi delle piattaforme CISIA: si può far riferimento al MOOC di Matematica di Base del CISIA (previa registrazione al link https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=568); si suggerisce, inoltre, di consultare le FAQ di CISIA alla sezione “prepararsi”: https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/ 

Inoltre, è possibile frequentare i corsi di preparazione alle prove di ingresso organizzati dall'Ateneo nel periodo che va da fine agosto agli inizi di settembre  www.uninsubria.it/precorsi

CORSO DI RECUPERO

Al termine del corso di recupero (obbligatorio per chi non abbia superato il TOLC-S) è previsto un ulteriore test (anch’esso obbligatorio)
Data e orario di questo test saranno comunicati direttamente ai partecipanti, durante il corso di recupero.