Verifica della personale preparazione - Magistrale in Informatica

Modalità di verifica della personale preparazione

Lo studente potrà accedere alla verifica dell’adeguatezza della preparazione mediante colloquio obbligatorio a seguito della verifica positiva del possesso dei requisiti curriculari.

REQUISITI CURRICULARI

  1. Titolo di studio: Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Informatica tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di laurea triennale in una delle seguenti classi:

    • classe L-31 (Scienze e tecnologie informatiche) ex DM 270/04;
    • classe L-8 (Ingegneria dell'informazione) ex DM 270/04;
    • classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche) ex DM 509/99;
    • classe 09 (Ingegneria dell'informazione) ex DM 509/99.

    Oppure:     
    coloro che siano in possesso di Laurea conseguita in altre classi oppure in previgenti ordinamenti, o di un Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e che siano in possesso di requisiti curricolari relativi ad un minimo di CFU in specifici settori scientifico-disciplinari [SSD] (oppure riconosciuti come equivalenti dalla struttura didattica competente in caso di titolo di studio conseguito all'estero oppure previgente l'ordinamento DM 509/99):

    • almeno 60 CFU conseguiti indifferentemente nei SSD INF/01 e ING-INF/05;
    • almeno 18 CFU conseguiti indifferentemente nei SSD MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09.
       
  2. Competenze linguistiche: per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Informatica gli studenti devono possedere una un'adeguata conoscenza della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR). L’adeguata competenza linguistica si ritiene soddisfatta qualora il candidato abbia superato un esame universitario di lingua inglese almeno di livello B2 o sia in possesso di una certificazione internazionale riconosciuta di livello B2. Tale certificazione non dovrà essere stata conseguita da più di 5 anni solari ad eccezione delle certificazioni IGCSE, IELTS e TOEFL, che, invece, hanno una validità di soli 2 anni solari. Per conoscere l’elenco completo delle certificazioni riconosciute, si rimanda al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/riconoscimento-certificazioni-lingue-straniere-dista

ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE (COLLOQUIO):

Per essere ammessi gli studenti devono sostenere obbligatoriamente un colloquio per verificare l'adeguatezza della personale preparazione. Il colloquio è teso ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze essenziali proprie delle classi di laurea del DM 270/04 L-31 (Scienze e tecnologie informatiche) e L-8 (Ingegneria dell'informazione).

Il colloquio sarà svolto da un'apposita commissione costituita da docenti nominati dal Consiglio di Corso di Studio secondo modalità e tempistiche che saranno rese disponibili sulle pagine web del Corso di Studio.

L'eventuale esito negativo del colloquio comporta la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno accademico oggetto di colloquio.

I colloqui saranno svolti a distanza in date da definirsi.

I convocati riceveranno un'e-mail con il link per il collegamento qualche giorno prima della data del colloquio stesso.

Si precisa che i candidati che non si collegheranno alla riunione all'orario di inizio sopra indicato saranno considerati rinunciatari e la loro pre-iscrizione sarà annullata. Problemi tecnici da parte dei candidati non saranno considerati valide giustificazioni per l'assenza.     
Si ricorda inoltre che l'orario sopra indicato è l'ora locale in Italia (CET, o UTC+1).

Please note that candidates that will not be connected to the Teams meeting at the starting time specified above will be considered forfeiter and their pre-registration will be cancelled. Technical problems on the candidates' side will not be considered valid justifications for absence. Also note that the time specified above is local time in Italy (CET, or UTC+1).