Il Centro è stato istituito il 6 ottobre 2014 con lo scopo di favorire la ricerca, la formazione e la disseminazione di conoscenze in materia di giustizia riparativa, mediazione e strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti (A.D.R.), svolgendo e promuovendo attività e progetti di ricerca e percorsi di formazione.
Il 6 ottobre 2024 ha compiuto dieci anni e, per l'occasione, ha rinnovato il logo.(Qui la storia e il significato del logo originario e dell'attuale)
Il CeSGReM afferisce e ha sede presso il Dipartimento di Diritto, economia e culture - DiDEC dell’Università degli Studi dell’Insubria, la prima in Italia ad istituire nell’ambito del corso di studi in giurisprudenza il corso di “Giustizia riparativa e mediazione penale”, avviato nell’anno accademico 2005/2006. È diretto dalla Prof.ssa Grazia Mannozzi, ordinario di Diritto penale e docente di Giustizia riparativa e mediazione penale.
Tra le attività del Centro si segnalano: l’organizzazione di convegni, seminari, incontri di studio, circoli di lettura, la promozione di Summer schools e Winter schools (anche in collaborazione con il centro studi REDESM), nonché la realizzazione di video scientifico-divulgativi. Il Centro promuove altresì percorsi di formazione sulla giustizia riparativa nei confronti di enti pubblici, associazioni e scuole e Università.
Presso l’Ateneo dell’Insubria, il Centro ha collaborato al progetto interno di Umanesimo manageriale.
Le attività organizzate dal CeSGReM (qui il Regolamento del Centro) intendono dare impulso all’approfondimento delle problematiche più attuali nell’ambito delle soluzioni cooperative e riconciliative dei conflitti, promuovere una nuova cultura giuridica adatta alle società multiculturali e che valorizzi la consapevolezza dei diritti umani e di quelli delle vittime, coinvolgendo competenze multidisciplinari e favorendo il dialogo tra università, pubblica amministrazione, magistratura, avvocatura, imprese, mediatori e studiosi del diritto e delle scienze umane. Dall’ottobre 2016 sono state avviate le Letture annuali, la prima delle quali è stata affidata al Dr. Michael Kilchling, allora direttore dello European Forum for Restorative Justice.
Direttrice
Prof.ssa Grazia Mannozzi
Componenti
Prof.ssa Maria Francesca Ghirga
Prof. Giovanni Angelo Lodigiani
Prof.ssa Chiara Perini
Prof.ssa Gilda Ripamonti
Prof.ssa Francesca Ruggieri
Prof.ssa Grazia Mannozzi (Direttrice)
Avv. Antonio Angelucci
Prof.ssa Paola Baseotto
Prof. Alessandro Ferrari
Prof.ssa Maria Francesca Ghirga
Prof. Giovanni Angelo Lodigiani
Prof. Stefano Marcolini
Prof. Alessandro Motto
Prof.ssa Chiara Perini
Prof. Adrian Renteria Diaz
Prof.ssa Gilda Ripamonti
Prof.ssa Francesca Ruggieri
Dr.ssa Sara Bianca Taverriti
Membri onorari (Annual Lecture Series)
Dott. Michael Kilchling
Sig. Manlio Milani
Prof. Roberto Mancini
Prof. Francesco Paolo Luiso
Prof. Giuseppe Di Chiara
Prof. Francesco Viganò
Prof. Joao Salm
Prof. Mauro Bove
Prof. Adreanne Ormond
Dr. ssa Deborah Hollingworth
Dr. Theo Gavrielides
Prof. Joseph M. Tamarit Sumalla
Prof. Hussein Ahmed Allam
Dr. ssa Noura Amzil
Prof. George Pavlich H. M.
Dr.ssa Katia Roncada
Dr. Ram Tiwari
Dr. Reynol Cheng
Dr. Marco Bouchard
Dr. Claudio Fontana
Avv. Cesare Bulgheroni
Dott. Nicolò Cermenati
Dott.ssa Alessandra Gaetani
Dott.ssa Franca Pelucchi
6 novembre 2025 - Ore 10:00 - 12:00
Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio
Università degli Studi dell’Insubria - Via Sant’Abbondio 12 - Como
Tavola rotonda e Lettura Annuale del CeSGReM 2025
Ponti culturali per una giustizia consapevole. Il ruolo delle nuove riviste giuridiche
LETTURA ANNUALE 2025
Un possibile itinerario riparativo
(tra cura e giustizia) Dall’esperienza dell’ingiustizia alla gratitudine
Marco Bouchard
Fondatore e presidente di Rete Dafne
Direttore della rivista Cura e Giustizia
Per locandine, pieghevole e link di collegamento vedi la pagina ATTIVITA'
Per iscriverti alla newsletter del CeSGReM scrivi a [email protected]
Desideri formarti in Giustizia riparativa e mediazione dei conflitti?