16/07/2025
Pagina in aggiornamento; visita periodicamente questa pagina per verificare la presenza di nuove informazioni, sino alla cancellazione di questo avviso.
Parte essenziale del processo formativo è l'attività di tirocinio professionalizzante che si svolge dal terzo al sesto anno, consentendo allo studente di acquisire le indispensabili nozioni clinico-teoriche e di imparare ad applicarle nella pratica quotidiana al letto del malato.
Tale attività di tirocinio si svolge in diversi reparti, sotto la guida di tutor ed è organizzata in modo da costruire gradualmente la necessaria formazione multidisciplinare, consentendo anche l'acquisizione di abilità pratiche.
Durante il tirocinio, lo studente impara inoltre ad interagire in modo empatico e costruttivo con i pazienti, i familiari e il personale sanitario.
Gli allegati contengono gli elenchi di matricole con relativa data e ora.
Per effettuare il colloquio di assegnazione dei vostri turni di tirocinio dovrete collegarvi il giorno e l'ora corrispondenti alla vostra matricola.
Il link alla riunione verrà inviato tramite l'e-mail di convocazione.
Vi invitiamo a preparare almeno tre scelte per ogni area di tirocinio, in modo da avere pronta un'alternativa nel caso non vi fossero posti residui nel reparto di prima scelta. (Consultare i file nella sezione dell'anno di corso che frequenterete nel 2025/2026).
Se non potete collegarvi nell'orario indicato potrete effettuare l'assegnazione in coda al gruppo successivo, o comunque in coda al gruppo con cui vi collegherete.
L'attività
Il tirocinio del 3° anno si articola in due periodi:
- un periodo di 5 settimane in un reparto di area Medica, eventualmente divisibile in due periodi in due reparti differenti ( 3 settimane più 2 settimane)
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Chirurgica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Nota bene: le attività di tirocinio possono essere effettuate solo nei reparti indicati negli elenchi allegati. I reparti fanno parte delle strutture afferenti ad ASST Sette Laghi, ASST Lariana, ASST Valle Olona, e gli ospedali Maugeri di Tradate e Valduce di Como. Eccezioni previste solo per studenti che siano atleti tesserati.
Visita di idoneità
Secondo quanto indicato dall’art. 41 del DLgs 81/08 lo studente/lavoratore (vedi art. 2) deve essere sottoposto a visita preventiva di idoneità alla mansione
Sarete contattati dal reparto di Medicina del Lavoro dell'Ospedale di Circolo di Varese per sottoporvi a tale visita di idoneità.
Formazione preliminare
Secondo quanto indicato dall’art. 2 del DLgs 81/08 lo studente tirocinante è assimilabile ad un lavoratore. In tale ottica, al fine dell’inserimento in tirocinio, è obbligatorio formare il tirocinante in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo le modalità previste dall’Accordo Stato-Regioni nonché dall’art. 37 del D.Lgs 81/08.
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede nello specifico l’erogazione di due corsi:
Corso sui rischi generici (4 ore) – erogato dall'Ateneo e disponibile a questo indirizo:
https://safetylive.uninsubria.it:4443 (utilizzare le credenziali di Ateneo per l'accesso);
Corso sui rischi specifici (4, 8 o 12 ore a seconda del grado di rischio dell’azienda) – da erogarsi a carico dell’Ente/Azienda ospitante secondo le modalità di seguito riportate.
In assolvimento di tale obbligo, l’ASST Sette Laghi ha quindi predisposto un corso di formazione in modalità FAD di complessive 12 ore (rischio alto) per garantire la formazione obbligatoria sui rischi specifici ai tirocinanti dei CdS delle Professioni sanitarie.
In aggiunta al corso sui rischi specifici sarà obbligatorio eseguire la formazione anche in materia di Trattamento dei dati personale GDPR (2 ore).
Il corso sui rischi specifici e quello sul Trattamento dati sono disponibili sul Portale Formazione di ASST Sette laghi al seguente indirizzo:
https://formazione.sigmapaghe.com/wfrm001.pgm?task=setCook&smurfid=&Azien1=58&Regio1=3
In alternativa https://www.asst-settelaghi.it > FORMAZIONE/RICERCA > FORMAZIONE > PORTALE DELLA FORMAZIONE
Al primo accesso è necessario registrarsi e attendere la notifica dell'attivazione da parte dell'azienda che arriverà nella casella di posta elettronica (@studenti.uninsubria.it).
Successivamente si dovrà effettuare l'iscrizione ai corsi FAD per i quali sarà inviata un'ulteriore comunicazione (da indirizzo [email protected]) contenente le indicazioni per l'accesso e la fruizione.
Si allega manuale con il dettaglio della procedura da seguire per la registrazione e l'iscrizione ai corsi FAD (si veda in particolare le pagine da 8 a 16).
I 3 corsi devono essere effettuati prima di iniziare le attività nei reparti.
I corsi del portale FAD vengono rinnovati di anno in anno, potrebbero non essere disponibili nei mesi di gennaio e febbraio.
Verifica e verbalizzazione dell'attività svolta
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Foglio firme Libretto, vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato prima dell'iscrizione all'appello di convalida e viene proposto automaticamente durante la procedura di iscrizione.
Studenti fuori corso
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2025, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Allegati
Il file excel (filtrabile) contiene tutte le informazioni e può essere navigato tramite i filtri.
La lista dei reparti (pdf) è ordinata alfabeticamente per città e in subordine per nome reparto.
Il tirocinio del 4° anno si articola in due periodi:
- un periodo di 6 settimane in un reparto di area Medica, eventualmente divisibile in due o tre periodi in reparti differenti ( 3 settimane più 3 settimane, 2 settimane più 2 settimane più 2 settimane, 2 settimane più 4 settimane - in base alle disponibilità residue )
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Chirurgica, eventualmente divisibile in due o tre periodi in reparti differenti ( 2 settimane più 2 settimane ).
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme, vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato prima dell'iscrizione all'appello di convalida e viene proposto automaticamente durante la procedura di iscrizione.
Nota bene: le attività di tirocinio possono essere effettuate solo nei reparti indicati negli elenchi allegati. I reparti fanno parte delle strutture afferenti ad ASST Sette Laghi, ASST Lariana, ASST Valle Olona, e gli ospedali Maugeri di Tradate e Valduce di Como. Eccezioni previste solo per studenti che siano atleti tesserati.
Studenti fuori corso
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2025, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Allegati
Il file excel (filtrabile) contiene tutte le informazioni e può essere navigato tramite i filtri.
La lista dei reparti (pdf) è ordinata alfabeticamente per città e in subordine per nome reparto.
Il tirocinio del 5° anno si articola in tre periodi:
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Medica, eventualmente divisibile in due o tre periodi in reparti differenti ( 2 settimane più 2 settimane )
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Chirurgica, eventualmente divisibile in due o tre periodi in reparti differenti ( 2 settimane più 2 settimane )
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Servizi.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato prima dell'iscrizione all'appello di convalida e viene proposto automaticamente durante la procedura di iscrizione.
Nota bene: le attività di tirocinio possono essere effettuate solo nei reparti indicati negli elenchi allegati. I reparti fanno parte delle strutture afferenti ad ASST Sette Laghi, ASST Lariana, ASST Valle Olona, e gli ospedali Maugeri di Tradate e Valduce di Como. Eccezioni previste solo per studenti che siano atleti tesserati.
Studenti fuori corso
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2025, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Allegati
Il file excel (filtrabile) contiene tutte le informazioni e può essere navigato tramite i filtri.
La lista dei reparti (pdf) è ordinata alfabeticamente per città e in subordine per nome reparto.
l tirocinio del 6° anno si articola in tre periodi:
un periodo di 3 settimane in un reparto di area Medica,
(120 ore, minimo 100 ore di frequenza)
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Chirurgica,
(120 ore, minimo 100 ore di frequenza)
- un periodo di 1 mese presso lo studio di un Medico di Medicina Generale.
(100 ore di frequenza)
Fanno inoltre parte del tirocinio un turno giornaliero presso una sala parto, ed un Seminario di Etica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Nota bene: Si ricorda che per poter effettuare il tirocinio abilitante è condizione necessaria ed irrevocabile l'aver concluso gli esami fondamentali (escluse le ADE e le idoneità) del 4° anno. Qualora lo studente non li abbia terminati prima dell’inizio dei suoi turni di tirocinio dovrà contattare l'Ufficio Servizio Scuola di Medicina per riprogrammarlo. (vedi contatti)
La partecipazione alle attività del TPV deve essere registrata sul libretto rosso.
I libretti rossi sono disponibili per il ritiro presso il padiglione Antonini in Via O. Rossi 9, Varese aperto dal lunedì al venerdì.
I libretti rossi devono essere firmati e timbrati dai Tutor di reparto.
Al termine di tutte le attività di tirocinio il libretto rosso dovrà essere consegnato presso il padiglione Antonini in Via O. Rossi 9, Varese aperto dal lunedì al venerdì.
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato prima dell'iscrizione all'appello di convalida e viene proposto automaticamente durante la procedura di iscrizione.
Nota bene: le attività di tirocinio possono essere effettuate solo nei reparti indicati negli elenchi allegati. I reparti fanno parte delle strutture afferenti ad ASST Sette Laghi, ASST Lariana, ASST Valle Olona, e gli ospedali Maugeri di Tradate e Valduce di Como. Eccezioni previste solo per studenti che siano atleti tesserati.
Il mese di tirocinio presso lo studio di un Medico di Medicina Generale può essere effettuato con uno dei Medici presenti nell'elenco allegato. (assegnazione diretta) È inoltre possibile frequentare lo studio di un Medico non compreso nell'elenco purché sia iscritto ad uno degli Ordini professionali convenzionati con l'Ateneo (OMCeO Varese e OMCeO Como); in questo caso il Medico dovrà preventivamente effettuare richiesta al proprio ordine per diventare medico formatore. (assegnazione possibile solo dopo conferma da parte dell'OMCeO)
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione per l'a.a. 2025/2026, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Allegati
Il file excel (filtrabile) contiene tutte le informazioni e può essere navigato tramite i filtri.
La lista dei reparti (pdf) è ordinata alfabeticamente per città e in subordine per nome reparto.
La lista dei Medici di Medicina generale (pdf) è ordinata alfabeticamente per OMCeO di appartenenza, in subordine per città, in subordine per cognome del Medico.
La tabella delle disponibilità dei Medici di Medicina generale (pdf) e ordinata alfabeticamente per mese, in subordine per città, in subordine per cognome del Medico.
Schemi dei turni
Negli schemi dei turni negli allegati ai paragrafi precedenti, i turni sono definiti nel seguente modo:
Anno di corso, Area, Numero del turno
E.g.
4C6
Anno 4°, area chirurgica, 6° turno (a partire da settembre 2025).
3M1A
Anno 3°, area medica, 1° turno da 3 settimane
3M1B
Anno 3°, area medica, 1° turno da 2 settimane
Le due parti del turno non devono essere necessariamente scelte con lo stesso numero di turno.
Ad esempio è possibile scegliere 3M2A (3 settimane) e 3M5B (2 settimane).
L'attività
Il tirocinio del 3° anno si articola in due periodi:
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 2 settimane in un reparto di area Chirurgica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Visita di idoneità
Secondo quanto indicato dall’art. 41 del DLgs 81/08 lo studente/lavoratore (vedi art. 2) deve essere sottoposto a visita preventiva di idoneità alla mansione
Sarete contattati dal reparto di Medicina del Lavoro dell'Ospedale di Circolo di Varese per sottoporvi a tale visita di idoneità.
Formazione preliminare
Secondo quanto indicato dall’art. 2 del DLgs 81/08 lo studente tirocinante è assimilabile ad un lavoratore. In tale ottica, al fine dell’inserimento in tirocinio, è obbligatorio formare il tirocinante in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo le modalità previste dall’Accordo Stato-Regioni nonché dall’art. 37 del D.Lgs 81/08.
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede nello specifico l’erogazione di due corsi:
Corso sui rischi generici (4 ore) – erogato dall'Ateneo e disponibile a questo indirizo:
https://safetylive.uninsubria.it:4443 (utilizzare le credenziali di Ateneo per l'accesso);
Corso sui rischi specifici (4, 8 o 12 ore a seconda del grado di rischio dell’azienda) – da erogarsi a carico dell’Ente/Azienda ospitante secondo le modalità di seguito riportate.
In assolvimento di tale obbligo, l’ASST Sette Laghi ha quindi predisposto un corso di formazione in modalità FAD di complessive 12 ore (rischio alto) per garantire la formazione obbligatoria sui rischi specifici ai tirocinanti dei CdS delle Professioni sanitarie.
In aggiunta al corso sui rischi specifici sarà obbligatorio eseguire la formazione anche in materia di Trattamento dei dati personale GDPR (2 ore).
Il corso sui rischi specifici e quello sul Trattamento dati sono disponibili sul Portale Formazione di ASST Sette laghi al seguente indirizzo:
https://formazione.sigmapaghe.com/wfrm001.pgm?task=setCook&smurfid=&Azien1=58&Regio1=3
In alternativa https://www.asst-settelaghi.it > FORMAZIONE/RICERCA > FORMAZIONE > PORTALE DELLA FORMAZIONE
Al primo accesso è necessario registrarsi e attendere la notifica dell'attivazione da parte dell'azienda che arriverà nella casella di posta elettronica (@studenti.uninsubria.it).
Successivamente si dovrà effettuare l'iscrizione ai corsi FAD per i quali sarà inviata un'ulteriore comunicazione (da indirizzo [email protected]) contenente le indicazioni per l'accesso e la fruizione.
Si allega manuale con il dettaglio della procedura da seguire per la registrazione e l'iscrizione ai corsi FAD (si veda in particolare le pagine da 8 a 16).
I 3 corsi devono essere effettuati prima di iniziare le attività nei reparti.
I corsi del portale FAD vengono rinnovati di anno in anno, potrebbero non essere disponibili nei mesi di gennaio e febbraio.
Verifica e verbalizzazione dell'attività svolta
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Foglio firme Libretto, vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (verrà in seguito reso disponibile il link)
Studenti fuori corso
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2024, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Il tirocinio del 4° anno si articola in due periodi:
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 2 settimane in un reparto di area Chirurgica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme, vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto)
Studenti fuori corso
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2024, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Il tirocinio del 5° anno si articola in tre periodi:
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Chirurgica,
- un periodo di 2 settimane in un reparto di area Servizi.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto)
Studenti fuori corso
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2024, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
l tirocinio del 6° anno si articola in tre periodi:
- un periodo di 2 o 3 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 2 o 3 settimane in un reparto di area Chirurgica,
(200 ore totali di frequenza)
- un periodo di 1 mese presso lo studio di un Medico di Medicina Generale.
(100 ore di frequenza)
Fanno inoltre parte del tirocinio un turno giornaliero presso una sala parto, ed un Seminario di Etica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Nota bene: Si ricorda che per poter effettuare il tirocinio abilitante è condizione necessaria ed irrevocabile l'aver concluso gli esami fondamentali (escluse le ADE e le idoneità) del 4° anno. Qualora lo studente non li abbia terminati prima dell’inizio dei suoi turni di tirocinio dovrà contattare l'Ufficio Servizio Scuola di Medicina per riprogrammarlo. (vedi contatti)
La partecipazione alle attività del TPV deve essere registrata sul libretto rosso.
I libretti rossi sono disponibili per il ritiro presso il padiglione Antonini in Via O. Rossi 9, Varese aperto dal lunedì al venerdì.
I libretti rossi devono essere firmati e timbrati dai Tutor di reparto.
Al termine di tutte le attività di tirocinio il libretto rosso dovrà essere consegnato presso il padiglione Antonini in Via O. Rossi 9, Varese aperto dal lunedì al venerdì.
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto) (in aggiornamento)
Assegnazioni
Gli studenti che non hanno potuto partecipare ai colloqui di assegnazione di luglio 2024, e che devono frequentare il tirocinio, possono richiedere l'assegnazione ai reparti tramite i contatti in questa pagina.
Per gli studenti del secondo anno di corso sono previste esercitazioni pratiche di Semeiotica presso i reparti di Medicina Generale e Geriatria.
L'attività per ogni studente dura una settimana.
L'orario è 14:30-17:30 da lunedì a venerdì.
E' indispensabile dotarsi di camice e di fonendoscopio.
In allegato il calendario delle esercitazioni previste a partire dalla settimana 05-09 maggio 2025.
E' possibile effettuare cambi unicamente trovando un sostituto e previa autorizzazione del Prof. Maresca.
Il tirocinio del 3° anno si articola in due periodi:
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 2 settimane in un reparto di area Chirurgica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme, vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre esere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto)
STUDENTI FUORI CORSO
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Il tirocinio del 4° anno si articola in due periodi:
- un periodo di 4 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 2 settimane in un reparto di area Chirurgica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme, vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto)
STUDENTI FUORI CORSO
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
Il tirocinio del 5° anno si articola in tre periodi:
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 3 settimane in un reparto di area Chirurgica,
- un periodo di 2 settimane in un reparto di area Servizi.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal Tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il Tutor.
Al termine di ognuno dei due periodi lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica gli originali dei documenti (Libretto attività e Fogli firme vedi allegati), ENTRO la settimana successiva.
I documenti devono inoltre essere inviati in copia digitale all'indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni". (si raccomanda di tenere copia di quanto consegnato per eventuali controlli)
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto)
STUDENTI FUORI CORSO
Gli studenti che non risultassero nell'elenco assegnazioni, per trasferimento in ingresso o precedente FC, dovranno contattare direttamente la Segreteria del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia all’indirizzo e-mail nel riquadro "Per informazioni".
l tirocinio del 6° anno si articola in tre periodi:
- un periodo di 2 o 3 settimane in un reparto di area Medica,
- un periodo di 2 o 3 settimane in un reparto di area Chirurgica,
(200 ore totali di frequenza)
- un periodo di 1 mese presso lo studio di un Medico di Medicina Generale.
(100 ore di frequenza)
Fanno inoltre parte del tirocinio un turno giornaliero presso una sala parto, ed un Seminario di Etica.
In base all’organizzazione del reparto la settimana si può articolare dal lunedì al sabato per un totale di 40 ore suddivise in base alle indicazioni date dal tutor.
Nel caso in cui nel turno di tirocinio siano ricompresi giorni festivi o giorni di assenza per partecipazione ad appelli d’esame, gli stessi dovranno essere recuperati in altre giornate individuate in accordo con il tutor.
NOTA BENE: Si ricorda che per poter effettuare il tirocinio abilitante è condizione necessaria ed irrevocabile l'aver concluso gli esami fondamentali (escluse le ADE e le idoneità) del 4° anno. Qualora lo studente non li abbia terminati prima dell’inizio dei suoi turni di tirocinio dovrà contattare l'Ufficio Servizio Scuola di Medicina per riprogrammarlo. (vedi contatti)
La partecipazione alle attività del TPV deve essere registrata sul libretto rosso.
I libretti rossi sono disponibili per il ritiro presso il padiglione Antonini in Via O. Rossi 9, Varese aperto dal lunedì al venerdì.
I libretti rossi devono essere firmati e timbrati dai Tutor di reparto.
Al termine di tutte le attività di tirocinio il libretto rosso dovrà essere consegnato presso il padiglione Antonini in Via O. Rossi 9, Varese aperto dal lunedì al venerdì.
Il questionario di Valutazione Obbligatorio va compilato mediante l’apposito Forms. (vedi link sotto)
Per informazioni
Servizio Scuola di Medicina
Tirocini e attività didattiche elettive
E-mail: [email protected]
Telefono: 0332397009