Lunedì 14 luglio ore 17.45-20, Varese | Aula magna Granero-Porati, via Dunant 3 (Padiglione Lanzavecchia)
Un incontro per chiarire i tuoi dubbi sull’accesso a Medicina e chirurgia e a Odontoiatria e Protesi dentaria.
Iscriviti: https://www.eventbrite.it/e/1460730136159?aff=oddtdtcreator
Sarà possibile seguire l'evento anche da remoto.
A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia (LM-41) e in Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) avverrà tramite una nuova modalità basata sul superamento del semestre filtro e sulla successiva graduatoria nazionale di merito.
Il semestre filtro è un percorso didattico comune ai due corsi di laurea magistrali a ciclo unico, attivo nel primo semestre dell’anno accademico. Comprende tre insegnamenti:
- Biologia
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
Ogni insegnamento prevede 6 CFU, per un totale di 18 CFU.
La frequenza è obbligatoria in modalità mista: in presenza e online.
Al termine del semestre, si svolgeranno tre prove distinte (una per ciascun insegnamento), che saranno uguali a livello nazionale e si terranno in contemporanea, nello stesso giorno.
Chi supererà le prove rientrerà nella graduatoria nazionale e potrà iscriversi al corso di laurea magistrale scelto in fase di iscrizione al semestre filtro.
Chi non risulterà in posizione utile per l'accesso potrà iscriversi al corso affine prescelto.
L’iscrizione al semestre filtro è libera da effettuare dalle ore 10:00 del 23 giugno 2025 ed entro le ore 17:00 del 25 luglio 2025 tramite il portale Universitaly. Insieme al semestre filtro, lo studente deve obbligatoriamente iscriversi anche a un corso affine, ossia un corso universitario alternativo, tra quelli indicati dal Ministero.
Cosa bisogna indicare al momento dell’iscrizione:
- la sede universitaria in cui si intende frequentare il semestre filtro in uno dei corsi delle Classi LM-41 (Medicina) oppure LM-46 (Odontoiatria), specificando anche il corso affine prescelto
- almeno dieci sedi nelle quali si desidera proseguire il corso di laurea principale (Medicina, oppure Odontoiatria) in caso di collocamento utile nella graduatoria nazionale di merito per l’accesso al secondo semestre
- almeno dieci sedi per proseguire il percorso nel corso affine, qualora non si risulti in posizione utile per l’ammissione al secondo semestre del corso principale.
Tramite Universitaly, il Ministero trasmetterà all’ateneo la sede scelta per la frequenza del semestre filtro e per il corso affine.
Chi si iscrive al semestre filtro sarà considerato contemporaneamente iscritto sia al corso in Medicina e chirurgia oppure al corso in Odontoiatria e Protesi dentaria, che a quello affine.
Per coloro che intendono frequentare il semestre filtro presso l’Università degli studi dell'Insubria, registrarsi nel portale di ateneo (https://www.uninsubria.it/) tramite i Servizi Web - Segreterie Studenti, iscriversi al semestre filtro selezionando la voce CONCORSI NAZIONALI e successivamente procedere all'immatricolazione. Al termine della procedura effettuare il pagamento del contributo forfettario pari a € 250,00.
ATTENZIONE - verranno concesse le seguenti riduzioni:
- esonero dal pagamento del contributo d’iscrizione al semestre filtro per gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un'invalidità pari o superiore al 66% (è necessario presentare la documentazione idonea in corso di validità
Il contributo sarà pari a:
- 0 euro per gli studenti che hanno un ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro
- 200 euro per gli studenti che hanno un ISEE superiore a 22.000 e inferiore o uguale a 30.000 euro
- 250 euro per gli studenti che hanno un ISEE superiore ai 30.000 euro
L’attestazione ISEE deve essere rilasciata a favore dello studente per le prestazioni universitarie e dovrà essere acquisita in un termine congruo per consentire l’iscrizione entro il 25 luglio 2025.
- La frequenza al corso affine nel primo semestre sarà gratuita.
Anche gli studenti internazionali potranno accedere liberamente mediante domanda di iscrizione sulla piattaforma Universitaly, entro le ore 17 del 25 luglio.
Gli studenti internazionali che non lo avessero già fatto devono completare, sempre entro il 25 luglio, anche la consueta procedura di preiscrizione necessaria per l’ottenimento del visto, utilizzando la documentazione e gli allegati disponibili all’indirizzo: https://www.universitaly.it/studenti-stranieri.
Il corso affine è un percorso alternativo che lo studente deve scegliere parallelamente al semestre filtro. Serve a garantire la continuità del percorso universitario in caso di mancato accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia oppure in Odontoiatria e Protesi dentaria.
Nel caso in cui uno studente non risulti collocato in posizione utile nella graduatoria di merito, oppure rinunci all’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria, potrà immatricolarsi – secondo l’ordine della relativa graduatoria di merito – al secondo semestre del corso affine indicato in alternativa, con la garanzia del pieno riconoscimento dei CFU acquisiti nel semestre filtro.
Per potersi iscrivere al secondo semestre del corso affine, lo studente dovrà aver ottenuto almeno una valutazione pari a 18/30 in ciascuno dei tre insegnamenti previsti nel semestre filtro.
Il corso affine può essere attivato nello stesso ateneo scelto per il semestre filtro o in un ateneo diverso, secondo disponibilità e preferenze. L’iscrizione al primo semestre del corso affine non prevede costi aggiuntivi e non è vincolata alla frequenza obbligatoria eventualmente prevista dai regolamenti di ateneo.
I corsi affini previsti dal Decreto Ministeriale, per le classi di laurea magistrale a ciclo unico LM-41 (Medicina e Chirurgia) e LM-46 (Odontoiatria) sono:
- Corsi di laurea della Classe L-2: Biotecnologie
- Corsi di laurea della Classe L-13: Scienze biologiche
- Corsi di laurea della Classe LM-13: Farmacia e farmacia industriale
- Corsi di laurea della Classe L-38: Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
- Corsi delle Professioni sanitarie, nei seguenti ambiti:
- L/SNT1: Infermieristica
- L/SNT2: Educazione professionale
- L/SNT2: Ortottica ed assistenza oftalmologica
- L/SNT2: Terapia occupazionale
- L/SNT2: Tecniche ortopediche
- L/SNT3: Tecniche audiometriche
- L/SNT3: Tecniche audioprotesiche
- L/SNT3: Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- L/SNT3: Tecniche di neurofisiopatologia
- L/SNT4: Assistenza sanitaria
- L/SNT4: Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Nell’ambito del progetto MOOD (MedOdontoOrientaDomain), l’Università dell’Insubria, in collaborazione con altri atenei italiani, mette a disposizione lezioni asincrone a supporto del semestre filtro: uno strumento utile per il ripasso estivo e per accompagnare gli studenti lungo lo svolgimento del corso.
- Per accedere alle lezioni è necessario compilare il modulo di richiesta
MOOD – MedOdontoOrientaDomain, è un'iniziativa congiunta delle Conferenze permanenti dei presidenti dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria
Al termine del semestre sono previsti due appelli il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025, con tre prove distinte (una per ciascun insegnamento), della durata di 45 minuti ciascuna, in un’unica giornata e in contemporanea in tutti gli atenei partecipanti.
Le prove comprenderanno:
- 15 domande a risposta multipla
- 16 domande a completamento
Il punteggio sarà attribuito come segue:
- +1 punto per risposta corretta;
- 0 punti per risposta omessa;
- –0,25 punti per risposta errata.
La valutazione sarà in trentesimi (con possibilità di lode) e il punteggio massimo complessivo sarà pari a 93 punti.
In caso di esito negativo o rifiuto del voto nel primo appello, sarà possibile partecipare al secondo.
Di seguito troverai i syllabi degli insegnamenti del semestre filtro: Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica
Le schede sono organizzate nelle seguenti sezioni:
- Prerequisiti
- Obiettivi Generali del Corso
- Obiettivi specifici del Corso
- Obiettivi specifici di apprendimento, all'interno dei quali sono descritti gli Obiettivi formativi specifici per unità didattiche
L'ateneo garantisce condizioni adeguate per lo svolgimento delle prove agli studenti con invalidità, disabilità (legge 104/1992) o DSA (legge 170/2010), offrendo misure compensative e tempi aggiuntivi.
Requisiti e tempistiche:
- gli studenti devono presentare la certificazione (originale o copia autenticata) almeno 15 giorni prima della prova
- è possibile essere ammessi anche con certificazioni non aggiornate a causa del Covid-19, con riserva di integrazione successiva
Tempi aggiuntivi:
- studenti con invalidità/disabilità: fino al 50% di tempo in più
- studenti con DSA: fino al 30% di tempo in più
- In caso di DSA grave, l’università può adottare misure ulteriori
- La diagnosi deve essere rilasciata da meno di 3 anni (se fatta prima dei 18 anni) o dopo i 18 anni, da strutture pubbliche o accreditate
Studenti residenti all’estero devono presentare certificazioni legalizzate e tradotte ufficialmente, che attestino una condizione riconosciuta dalla normativa italiana
L’intervallo di 15 minuti tra le prove inizia solo dopo la conclusione del tempo aggiuntivo concesso.
Potranno accedere alla graduatoria nazionale solo gli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 in ciascuno dei tre esami.
L’ammissione al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia o in Odontoiatria e Protesi dentaria avverrà in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze di sede espresse.
Gli studenti non ammessi al secondo semestre possono iscriversi nuovamente al semestre filtro nell'anno successivo, ripartendo da zero. È possibile farlo fino a un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Nel caso in cui non si venga ammessi al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia o in Odontoiatria e Protesi dentaria, o in caso di rinuncia all'immatricolazione agli stessi, sarà possibile proseguire nel secondo semestre del corso affine, con i seguenti requisiti:
- aver ottenuto almeno 18/30 in tutti e tre gli esami del semestre filtro
- rientrare in posizione utile nella graduatoria dedicata ai corsi affini
Non sono previste ulteriori prove di ammissione. I CFU acquisiti nel semestre filtro saranno riconosciuti integralmente.
Se non si superano tutti gli esami previsti nel semestre filtro o non si è in possesso dei requisiti per il corso affine, sarà possibile iscriversi a un altro corso di studio, anche oltre i termini normalmente previsti dall’ateneo.



