- Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 1119 del 1° agosto 2024 Definizione dei posti disponibili per l’accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, a.a. 2024/2025, in lingua italiana e in lingua inglese.
- Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 1116 del 31 luglio 2024 Definizione delle modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie in lingua italiana e lingua inglese a.a. 2024/2025
- Pubblicato il Calendario delle prove di ammissione relative ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale per l’anno accademico a.a. 2024/2025.
All’esito delle procedure di immatricolazione e in caso di esaurimento delle graduatorie interne, gli eventuali posti vacanti saranno messi a disposizione dei candidati che abbiano effettuato le prove per l’accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie per l’A.A. 2024/2025 in altre sedi universitarie e in accordo con le preferenze da loro espresse.
Le richieste dei candidati che non abbiano trovato accesso in altri atenei per esaurimento dei posti ivi disponibili, saranno accolte, in ordine di punteggio fino ad esaurimento dei posti vacanti all'Università degli Studi dell'Insubria.
All’esito degli scorrimenti, si provvederà alla pubblicazione di un avviso con il quale saranno definiti i termini e le modalità di presentazione delle istanze di subentro da parte dei predetti candidati.
ATTENZIONE:
- i candidati di cui sopra, all’atto della presentazione dell'istanza saranno tenuti ad indicare le graduatorie relative ai corsi di laurea presso le quali risultano già collocati.
- L’immatricolazione di tali candidati determina la decadenza dalle graduatorie dei corsi di laurea nelle quali il candidato è collocato e l’impossibilità di inserimento del candidato in altra graduatoria in altro ateneo relativa al medesimo corso di laurea.
Terminate le operazioni di scorrimento delle graduatorie delle Professioni Sanitarie, restano disponibili i seguenti posti:
- EDUCAZIONE PROFESSIONALE: n. 25 posti
- INFERMIERISTICA - sede di Busto Arsizio: n. 1 posti
- INFERMIERISTICA - sede di Como: n. 61 posti
- INFERMIERISTICA - sede di Varese: n. 9 posti
- TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO : n. 4 posti
- TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE: n. 6 posti
- TECNICHE DI PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO: n. 21 posti
Dal 15 novembre 2024 alle ore 12:00 del 19 novembre 2024 tutti i candidati che - in accordo con quanto stabilito all'Art. 6 co. 6 del D.M. 1116 del 31 luglio 2024 - abbiano effettuato le prove per l’accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie per l’A.A. 2024/2025 in altre sedi universitarie e in accordo con le preferenze da loro espresse potranno presentare la candidatura per l’immatricolazione a corsi di laurea delle professioni sanitarie con posti vacanti all'esito della precedente procedura.
Accedere ai Servizi web- Segreterie studenti, selezionare nel menù "Test di Ammissione" e il Concorso denominato "D.M. 1116 - Subentri finali - Professioni sanitarie". Seguire la procedura come descritta nella Guida online per l'iscrizione alla procedura dei Subentri.
Durante la procedura verrà richiesto di effettuare l'upload della Dichiarazione sostitutiva di certificazione per i candidati partecipanti ai subentri, opportunamente compilata, datata e sottoscritta e di allegare un documento d'identità in corso di validità (fronte e retro).
Seguirà l'avviso relativo ai candidati ammessi all'immatricolazione, per le Graduatorie con posti vacanti per l'A.A. 2024/2025.
Il candidato utilmente collocati nella graduatoria dei Subentri ex D.M. 1116 dovrà presentare apposita domanda di immatricolazione secondo le modalità sotto descritte, dal 21 novembre 2024, entro e non oltre il 25 novembre 2024 ore 12:00, con pagamento della tassa di iscrizione da effettuare entro il 25 novembre 2024.
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO: SCVRRA
---
I candidati utilmente collocati nella graduatoria dei Subentri dovranno presentare apposita domanda di immatricolazione secondo le modalità sotto descritte, dall'8 novembre 2024, entro e non oltre il 12 novembre 2024 ore 12:00, con pagamento della tassa di iscrizione da effettuare entro il 12 novembre 2024.
- EDUCAZIONE PROFESSIONALE: -
- INFERMIERISTICA - sede di Busto Arsizio: BGHNRR, FRRSFN, LDSNTN
- INFERMIERISTICA - sede di Como: -
- INFERMIERISTICA - sede di Varese: CCCCNT, LBKMRM, GRSMGH, RDYRYN
- TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO: CLMLNE, MNCMRC
- TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE: DLJNLA, MRCNSI
- TECNICHE DI PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO: -
Graduatorie riservate ai cittadini italiani, comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia:
Verrà predisposta una graduatoria di merito per ciascun Corso di Laurea e per ciascun contingente tenendo conto, in primo luogo, del punteggio ottenuto dal candidato e, nel limite dei posti disponibili, delle scelte in ordine di preferenza da quest’ultimo espresse.
Per le tre sedi del Corso di Laurea in Infermieristica sono predisposte tre graduatorie distinte e indipendenti.
Attenzione: nel caso in cui il candidato abbia espresso più scelte e non siano più disponibili posti nel corso di laurea indicato come prima scelta, verrà inserito nell’elenco dei candidati ammessi all’immatricolazione nel corso indicato come seconda scelta; se non vi fossero posti disponibili neanche nel corso indicato come seconda scelta, verrà inserito nell’elenco dei candidati ammessi all’immatricolazione nel corso indicato come terza scelta.
Il candidato non verrà inserito nella graduatoria di un corso con priorità di scelta inferiore se già collocato utilmente nella graduatoria di una scelta superiore.
Qualora, i candidati, non dovessero immatricolarsi entro i termini indicati, saranno considerati rinunciatari.
Priorità di scelta
I candidati ammessi all’immatricolazione a un corso di laurea indicato come seconda o terza scelta possono:
- procedere all’immatricolazione entro i termini stabiliti,
oppure - attendere che, concluse le fasi di immatricolazione di coloro che li precedono in graduatoria, si rendano eventualmente disponibili dei posti nei corsi di laurea da loro indicati rispettivamente come prima o seconda scelta.
Non immatricolandosi entro i termini perentori stabiliti, i candidati rinunciano al posto nel corso di laurea per il quale sono risultati idonei all’immatricolazione.
I candidati ammessi all’immatricolazione a un corso indicato come seconda o terza scelta che procedono all’immatricolazione entro i termini stabiliti e che, durante gli scorrimenti delle graduatorie, risultino ammessi all’immatricolazione su un corso di laurea per il quale hanno espresso una scelta superiore, potranno presentare domanda di passaggio di corso.
Il candidato che non rispetti i termini perentori stabiliti per l’immatricolazione (o per il passaggio di corso), decade dal diritto all’immatricolazione al corso di laurea per il quale è dichiarato ammesso.
I candidati ammessi all'immatricolazione devono:
- Effettuare l’immatricolazione on line all’indirizzo “Servizi Web Segreterie Studenti” > “Accedi ai servizi web” > “Immatricolazione” > e di seguito selezionare la tipologia di immatricolazione adatta alla propria casistica personale (standard / abbreviazione di carriera-seconda laurea / studente rinunciatario / studente decaduto / trasferimento in ingresso);
- Inserire i dati richiesti e caricare la foto tessera, il documento d’identità (fronte E retro – in corso di validità – chiaramente leggibile) ed eventualmente il Permesso di Soggiorno;
- Generarel’avviso di pagamento PagoPA per il versamento della tassa di iscrizione;
- Versare la tassa di iscrizione (utilizzando l’avviso di pagamento PagoPA ed effettuando il pagamento on-line o presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari) entro la scadenza prevista per ogni scorrimento della graduatoria, pena la rinuncia al posto.
Candidati con disabilità
I candidati con disabilità, con riconoscimento di handicap in base alla legge n. 104/1992 (articolo 3, comma 1) con un’invalidità pari o superiore al 66% che intendono chiedere l’esonero dalle tasse e dai contributi universitari versando il solo contributo di € 16,00, sono tenuti a dichiarare tale condizione durante la procedura di immatricolazione on line e devono caricare on line il certificato della Commissione medica per l’accertamento degli stati di invalidità civile, da cui risulti il grado di invalidità e/o la condizione di handicap.
Candidati che chiedono il riconoscimento di carriera pregressa (seconda laurea – rinuncia – decadenza – corsi singoli)
I candidati già in possesso di un titolo accademico o rinunciatari o decaduti, che chiedono l’abbreviazione di corso devono seguire le medesime procedure indicate scegliendo lo specifico tipo di domanda di immatricolazione “Abbreviazione carriera (seconda laurea)”, “Studente rinunciatario” o “Studente decaduto”.
Contestualmente all’Immatricolazione, il candidato deve caricare la domanda di riconoscimento carriera pregressa (per informazioni clicca qui) debitamente compilata e sottoscritta ed i programmi degli insegnamenti di cui intende chiedere il riconoscimento. Tali programmi devono essere riconducibili all’Ateneo, al CdL e all’anno accademico di sostenimento.
Trasferimento in Insubria da altra Università
I candidati già iscritti ad altra università che si trasferiscono in Insubria, seguono le medesime procedure di immatricolazione, scegliendo l’opzione “Trasferimento in ingresso”. In questo caso, devono caricare online oltre alla domanda di riconoscimento carriera pregressa compilata e sottoscritta (per informazioni clicca qui), i programmi degli insegnamenti di cui intende chiedere il riconoscimento e la ricevuta della domanda di trasferimento presentata all’università di provenienza. I programmi degli insegnamenti devono essere riconducibili all’Ateneo, al CdL e all’anno accademico di sostenimento.
Passaggi di corso
I candidati già iscritti ad altro corso di studi di questa Università che intendono effettuare un passaggio interno ai corsi di laurea triennale delle Professioni Sanitarie dovranno (dopo aver rinnovato l’iscrizione all’A.A. 2024/2025 sul precedente corso di studi) effettuare il login all'indirizzo "Servizi Web - Segreterie Studenti", cliccare sul menù la voce “Passaggio di Corso” e inserire i dati richiesti, entro i termini di scadenza indicati per l’ immatricolazione.
Dovrà inoltre essere allegato l’apposito modulo – debitamente compilato per la richiesta di riconoscimento di carriera pregressa per passaggio (per informazioni clicca qui) – oppure barrato con l’indicazione “nessun riconoscimento richiesto”.
Al termine della procedura verrà addebitata la tassa di passaggio di € 55,00 e l’imposta di bollo di € 16,00 che il candidato dovrà pagare (tramite PagoPA) entro gli stessi termini di scadenza per l’immatricolazione, pena la rinuncia al posto.
I candidati all’immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso programmato, neo-immatricolati per l’A.A. 2024/2025 ad altro corso di laurea di questa Università, devono presentare solamente la domanda di passaggio interno e pagare l’imposta di bollo di € 16.00 entro gli stessi termini di scadenza per l’immatricolazione, pena la rinuncia al posto (sono invece esonerati dal pagamento della tassa di passaggio interno di € 55,00).
Passaggio al corso di laurea in Infermieristica in altra sede dell’Ateneo
I candidati già immatricolati al corso di laurea triennale in Infermieristica che, in seguito allo scorrimento di graduatoria, risultino ammessi al medesimo corso di laurea ma presso una diversa sede didattica, devono presentare domanda di Passaggio al corso di laurea in Infermieristica in altra sede, servendosi dell’apposito modulo da richiedere alla Segreteria Studenti tramite il servizio Infostudenti. Il modulo va rinviato – debitamente compilato e sottoscritto - tramite lo stesso canale.
Verrà addebitata l’imposta di bollo di € 16,00, da pagare (tramite PagoPA) entro gli stessi termini di scadenza per l’immatricolazione, pena la rinuncia al posto.
Effettuato il cambio della sede di svolgimento del corso di laurea, riceveranno un messaggio di conferma da parte della Segreteria Studenti.
Laureandi
I candidati laureandi presso altra Università devono seguire le medesime procedure indicate, scegliendo il tipo di domanda di immatricolazione “Abbreviazione carriera (seconda laurea)” ed effettuare il versamento della tassa di iscrizione utilizzando l'avviso di pagamento PagoPA generato al termine della procedura (pagabile on line o presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari), entro la scadenza prevista per ciascuno scorrimento della graduatoria.
I candidati laureandi di questa Università che non riescano a portare a termine la procedura sono pregati di segnalarlo tempestivamente tramite il servizio INFOSTUDENTI.
Immatricolazione condizionata
Gli studenti che, al momento del perfezionamento dell’immatricolazione, sono laureandi presso questa o altra Università ad un corso di laurea non compatibile ai sensi della legge 12 aprile 2022 n. 33 e dei decreti ministeriali n. 930 del 29 luglio 2022 (Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi universitari), vengono immatricolati “sotto condizione”. Gli studenti laureandi presso questa o altra Università devono conseguire la laurea entro il termine improrogabile del 29 novembre 2024, pena l’annullamento dell’immatricolazione.
I predetti candidati, dopo aver conseguito il titolo accademico, devono inviare tramite INFOSTUDENTI la dichiarazione sostitutiva di certificazione del conseguimento del titolo di laurea e l’eventuale domanda di riconoscimento carriera pregressa debitamente compilata e sottoscritta dal candidato (per informazioni clicca qui).
Contemporanea iscrizione a due corsi di Laurea
Ai sensi della legge 12 aprile 2022, n. 33 e dei decreti ministeriali n. 930 del 29 luglio 2022 (Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi universitari) e n. 933 del 2 agosto 2022 (Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario), è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore, presso questo o presso altri Atenei o Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale diversi, anche esteri, a condizione che appartengono a classi di laurea/laurea magistrale diverse e che si differenzino per almeno due terzi delle attività formative, con riferimento ai settori scientifico disciplinari delle attività di base, caratterizzanti e affini per quanto riguarda i corsi di laurea/laurea magistrale e con riferimento ai settori scientifico disciplinari per quanto riguarda gli altri corsi.
Si rinvia alla consultazione dei due DD.MM. sopra indicati per la regolamentazione di dettaglio.
Resta fermo l’obbligo del possesso dei titoli di studio richiesti dalla normativa nazionale e dai regolamenti di Ateneo per l’iscrizione ai corsi di studio.
Non è possibile iscriversi a due corsi che prevedono entrambi la frequenza obbligatoria, a meno che l’obbligo di frequenza non riguardi solo attività di laboratorio e di tirocinio.
L’iscrizione contemporanea a due corsi con accesso a numero programmato a livello nazionale sarà disciplinata da apposito decreto ministeriale, come previsto dalla legge 12 aprile 2022, n. 33.
Procedure per richiedere la doppia iscrizione
Per iscriversi a due corsi di studio contemporaneamente, è necessario inviare una segnalazione tramite il servizio INFOSTUDENTI allegando Dichiarazione sostitutiva di Doppia Immatricolazione.
Per la doppia iscrizione presso Atenei diversi, l'istanza deve essere presentata presso entrambi gli Atenei.
Titolo di studio conseguito all’estero
I candidati stranieri e/o in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, dovranno seguire le medesime procedure indicate, effettuando anche l’upload della seguente documentazione:
- scansione del titolo di studio estero in originale, munito di traduzione con il voto conseguito equiparato al sistema italiano di valutazione e legalizzazione (minimo 12 anni di scolarità);
- scansione della Dichiarazione di Valore a cura della Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per territorio;
- scansione del permesso di soggiorno (per i candidati di paesi non UE) – oppure scansione del visto di ingresso con successivo inoltro del permesso di soggiorno non appena disponibile.
In alternativa alla documentazione diplomatico-consolare sopra detta è possibile allegare:
- in luogo della Dichiarazione di Valore: l’Attestato di Comparabilità (o l’Attestato ARDI di Corrispondenza per i paesi aderenti alla Convenzione di Lisbona) rilasciato da CIMEA;
- in luogo della legalizzazione: l’Attestato di Verifica rilasciato da CIMEA
Tutti i file dovranno essere forniti in formato .pdf, meglio se in .pdf/A.
La Segreteria Studenti si riserva di chiedere la consegna della documentazione in originale o di ulteriore documentazione ad integrazione di quella sopra riportata qualora si rivelasse necessario al fine di una corretta valutazione.
A partire dal mese di ottobre, non appena sarà disponibile, lo studente riceverà la Carta Ateneo Più.
I candidati utilmente collocati in graduatoria dovranno presentare apposita domanda di immatricolazione secondo le modalità sopra descritte, dal 12 settembre 2024, entro e non oltre il19 settembre 2024 ore 12:00, con pagamento della tassa di iscrizione da effettuare entro il 19 settembre 2024.
PRIMO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE
Qualora alla data del 19 settembre 2024, a seguito della mancata immatricolazione degli aventi diritto entro i termini prescritti, risultino ancora posti disponibili, questi saranno messi a disposizione per scorrimento, tenuto conto del punteggio ottenuto dal candidato e, nel limite dei posti disponibili, delle scelte in ordine di preferenza da quest’ultimo espresse, a partire dal 26 settembre 2024.
- I candidati interessati e aventi diritto dovranno presentare domanda di immatricolazione dal 26 settembre 2024, entro e non oltre il 2 ottobre 2024 ore 12:00, con pagamento della tassa di iscrizione da effettuare entro il 2 ottobre 2024.
RIPESCAGGIO:
I candidati non ammessi alla data del 19 settembre 2024 sono tenuti a confermare il loro interesse all’immatricolazione mediante la presentazione della domanda di ripescaggio, secondo le modalità descritte sul sito web di Ateneo alla seguente link nel periodo dal 26 settembre 2024 ed entro e non oltre il 2 ottobre 2024, ore 12:00.
In assenza di tale conferma, i candidati, decadono dalla graduatoria e non conservano alcun diritto all’immatricolazione.
SECONDO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE
Qualora alla data del 2 ottobre 2024, a seguito della mancata immatricolazione degli aventi diritto entro i termini prescritti, risultino ancora posti disponibili nelle distinte graduatorie, questi saranno messi a disposizione per scorrimento, unicamente per i candidati che hanno presentato domanda di ripescaggio, a partire dal 11 ottobre 2024.
- I candidati interessati e aventi diritto dovranno presentare domanda di immatricolazione dall'11 ottobre 2024, entro e non oltre il 18 ottobre 2024 ore 12:00, con pagamento della tassa di iscrizione da effettuare entro il 18 ottobre 2024.
TERZO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE
Qualora alla data del 18 ottobre 2024 a seguito della mancata immatricolazione degli aventi diritto entro i termini prescritti, risultino ancora posti disponibili nelle distinte graduatorie, questi saranno messi a disposizione per un ulteriore scorrimento, unicamente per i candidati che hanno presentato domanda di ripescaggio, a partire dal 23 ottobre 2024.
- I candidati interessati e aventi diritto dovranno presentare domanda di immatricolazione dal 23 ottobre 2024 al 30 ottobre 2024 ore 12:00, con pagamento della tassa di iscrizione da effettuare entro il 30 ottobre 2024.
I candidati non ammessi alla data del 19 settembre 2024 sono tenuti a confermare il loro interesse all’immatricolazione mediante la presentazione della domanda di ripescaggio dal 26 settembre 2024 entro e non oltre il 2 ottobre 2024, ore 12:00
ATTENZIONE: in assenza di tale conferma, i candidati, decadono dalla graduatoria e non conservano alcun diritto all’immatricolazione.
Candidati ammessi in base alle graduatorie riservate ai cittadini italiani, comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, che devono procedere all'immatricolazione:
Dal 26 novembre 2024, entro e non oltre il 28 novembre 2024 ore 12:00
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
il n. 63
--------------------------------------------------------------------------------
Dal 23 ottobre 2024, entro e non oltre il 30 ottobre 2024 ore 12:00
EDUCAZIONE PROFESSIONALE
GRADUATORIA CHIUSA*
FISIOTERAPIA
- POSTI TERMINATI -
IGIENE DENTALE
dal n. 51 al n. 53 compresi
INFERMIERISTICA – SEDE DI BUSTO ARSIZIO
GRADUATORIA CHIUSA*
INFERMIERISTICA – SEDE DI COMO
GRADUATORIA CHIUSA*
INFERMIERISTICA – SEDE DI VARESE
GRADUATORIA CHIUSA*
OSTETRICIA
il n. 44
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
GRADUATORIA CHIUSA*
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
GRADUATORIA CHIUSA*
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
il n. 58 e il n. 61
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
GRADUATORIA CHIUSA*
*Eventuali posti vacanti per l’ammissione a corsi di laurea la cui graduatoria risulta CHIUSA per esaurimento degli aventi diritto, saranno messi nuovamente a disposizione tramite la procedura dei Subentri nelle graduatorie finali. Di tale procedura verranno indicate modalità e scadenze in questa pagina.
------------------------------------------------------------------------------
Dall'11 ottobre 2024, entro e non oltre il 18 ottobre 2024 ore 12:00
EDUCAZIONE PROFESSIONALE
GRADUATORIA CHIUSA*
FISIOTERAPIA
il n. 46
IGIENE DENTALE
dal n. 40 al n. 43 compresi e dal n. 45 al n. 48 compresi
INFERMIERISTICA – SEDE DI BUSTO ARSIZIO
il n. 62, il n. 66 e il n. 73
Il candidato 62 consulti il paragrafo "Procedure per l'immatricolazione" nella parte denominata "passaggio al corso di laurea in Infermieristica in altra sede dell'Ateneo".
INFERMIERISTICA – SEDE DI COMO
GRADUATORIA CHIUSA*
INFERMIERISTICA – SEDE DI VARESE
dal n. 126 al n. 132 compresi, dal n. 139 al n. 140 compresi e il n. 143
I candidati ai nn. 128, 130 consultino il paragrafo "Procedure per l'immatricolazione" nella parte denominata "passaggio al corso di laurea in Infermieristica in altra sede dell'Ateneo"
OSTETRICIA
il n. 27 e dal n. 30 al n. 31 compresi
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
il n. 34
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
il n. 33, il n. 36, dal n. 39 al n. 41 compresi e il n. 44
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
il n. 29, il n. 40 e dal n. 44 al n. 46 compresi
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
GRADUATORIA CHIUSA*
*Eventuali posti vacanti per l’ammissione a corsi di laurea la cui graduatoria risulta CHIUSA per esaurimento degli aventi diritto, saranno messi nuovamente a disposizione tramite la procedura dei Subentri nelle graduatorie finali. Di tale procedura verranno indicate modalità e scadenze in questa pagina.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Dal 26 settembre 2024, entro e non oltre il 2 ottobre 2024 ore 12:00
EDUCAZIONE PROFESSIONALE
GRADUATORIA CHIUSA*
FISIOTERAPIA
dal n. 39 al n. 43
IGIENE DENTALE
dal n. 21 al n. 28 compresi e dal n. 30 al n. 37 compresi
INFERMIERISTICA – SEDE DI BUSTO ARSIZIO
dal n. 51 al n. 52 compresi, il n. 54, dal n. 56 al n. 61 compresi
Il candidato 56 consulti il paragrafo "Procedure per l'immatricolazione" nella parte denominata "passaggio al corso di laurea in Infermieristica in altra sede dell'Ateneo".
INFERMIERISTICA – SEDE DI COMO
GRADUATORIA CHIUSA*
INFERMIERISTICA – SEDE DI VARESE
dal n. 101 al n. 115 compresi, dal n. 117 al n. 119 compresi, dal n. 121 al n. 122 compresi
I candidati ai nn. 103, 107, 110 consultino il paragrafo "Procedure per l'immatricolazione" nella parte denominata "passaggio al corso di laurea in Infermieristica in altra sede dell'Ateneo"
OSTETRICIA
dal n. 21 al n. 25 compresi
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
dal n. 17 al n. 23 compresi
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
dal n. 21 al n. 27 compresi e dal n. 29 al n. 31 compresi
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
dal n. 21 al n. 26 compresi
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
GRADUATORIA CHIUSA*
*Eventuali posti vacanti per l’ammissione a corsi di laurea la cui graduatoria risulta CHIUSA per esaurimento degli aventi diritto, saranno messi nuovamente a disposizione tramite la procedura dei Subentri nelle graduatorie finali. Di tale procedura verranno indicate modalità e scadenze in questa pagina.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 12 settembre 2024, entro e non oltre il 19 settembre 2024 ore 12:00
EDUCAZIONE PROFESSIONALE
dal n. 1 al n. 59
FISIOTERAPIA
dal n. 1 al n. 38
IGIENE DENTALE
dal n. 1 al n. 20
INFERMIERISTICA – SEDE DI BUSTO ARSIZIO
dal n. 1 al n. 50
INFERMIERISTICA – SEDE DI COMO
dal n. 1 al n. 56
INFERMIERISTICA – SEDE DI VARESE
dal n. 1 al n. 100
OSTETRICIA
dal n. 1 al n. 20
TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
dal n. 1 al n. 15
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
dal n. 1 al n. 20
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
dal n. 1 al n. 20
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
dal n. 1 al n. 12