Ogni studente può decidere di maturare punti evento, nell'arco del triennio (o biennio), al fine di aumentare di 2 punti il voto finale al momento della laurea.
La raccolta dei punti seminario non è in alcun modo obbligatoria.
Per gli studenti di Scienze della comunicazione sono richiesti:
- 9 punti evento per gli immatricolati a partire dall'A.A. 2022/2023
- 10 punti evento per gli immatricolati fino all'A.A. 2021/2022
Per gli studenti di Scienze e tecniche della comunicazione sono richiesti:
- 6 punti evento per gli immatricolati a partire dall'A.A. 2022/2023
- 7 punti evento per gli immatricolati fino all'A.A. 2021/2022
Per gli studenti di Linguaggi e competenze per la formazione sono richiesti:
- 6 punti evento per gli immatricolati a partire dall'A.A. 2025/2026
- 7 punti evento per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025
I punti evento possono essere maturati tramite la partecipazione a eventi, convegni, conferenze organizzati dall’Ateneo e che prevedano l’attribuzione di punti evento per gli studenti di Scienze della comunicazione. È anche possibile maturare punti evento partecipando a corsi di alta formazione che prevedano l'attribuzione di CFU per gli studenti del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio: in questo caso sarà necessario, alla richiesta di riconoscimento dei crediti, specificare che dovranno valere come punti evento e NON come CFU.
Ogni studente si impegna a conservare in autonomia le attestazioni ricevute. Le attestazioni dovranno poi essere inviate all'indirizzo [email protected] entro 15 giorni prima della seduta di laurea, insieme al riassunto della tesi ed eventuali slide. Le scadenze sono indicate alla pagina dedicata.
A partire dall’A.A. 2023/2024 non sarà più possibile frequentare seminari/laboratori “sovrannumerari” per acquisire punti evento.
Per informazioni relative ai seminari e laboratori a copertura delle Ulteriori Attività Formative (UAF), consulta la pagina dedicata.