New career opportunities

Il percorso New career opportunities, ideato nel 2021 dopo il successo della prima Giornata delle carriere internazionali, si muove nella direzione indicata dal Piano di Ripresa e Resilienza in ambito orientamento. Infatti “L’orientamento si snoda, da un lato, in un processo educativo di costruzione del futuro, di life design, rivolto alle giovani generazioni e, dall’altro, di career counselling e dialoghi riflessivi ” (Guichard, 2022).
Le giornate proposte, Giornata delle carriere internazionali, Giornata del Terzo Settore e Giornata dell’imprenditorialità sono aperte sia agli studenti universitari che agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; sono giornate organizzate su un doppio binario: quello informativo per capire come è possibile intraprendere un dato percorso, e quello “esperienziale” con il racconto da parte di protagonisti provenienti da ambiti diversi, che permettono ai partecipanti di riflettere sui “talenti” necessari e sui modi di mettersi in gioco.
Giornata dell'Imprenditorialità
Cosa vuol dire intraprendere un percorso imprenditoriale? Come si diventa imprenditori e quali caratteristiche fondamentali bisogna avere per creare un’impresa di successo?
Nella Giornata dell’imprenditorialità potrai ascoltare i consigli degli esperti e le storie di chi è riuscito a realizzare un progetto imprenditoriale
Giornata dell'imprenditorialità - Edizione 2022 - Video e materiali
Siti utili
- ComoNExT - Digital Innovation Hub - Startup Incubator
- Discovery
- Sociallibreria - Innovation in Research and Development (socialibreria.com)
- Camera di Commercio Como-Lecco
- AIME Italia
- Invitalia: l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa
- KPMG
Giornata del terzo settore
Il terzo settore è il mondo del volontariato, delle associazioni, delle cooperative sociali, delle ONG. È il mondo di coloro che si impegnano dal punto di vista civile e solidale, che si occupano di tutela dei diritti, di supporto all'educazione, della promozione della pace, della tutela e preservazione dell’ambiente, di progetti per una sostenibilità ambientale attiva, della creazione di opportunità lavorative nell'ambito dell'economia sociale, di coloro che aiutano a combattere la povertà e le disuguaglianze, di coloro che affrontano le situazione causate dalla guerra nel segno della non violenza e del disarmo.
Terzo settore è tutto questo e molto di più.
La Giornata del Terzo Settore è dedicata alla presentazione di alcune di queste realtà e dell'ampio ventaglio di possibilità lavorative e di collaborazione che esse offrono.
Giornata del terzo settore - Edizione 2022 - Video e materiali
Giornata del terzo settore - Edizione 2021 - Video e materiali
Siti utili
- AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
- Servizio Civile in Italia e all’Estero
- CICR - Comitato Internazionale della Croce Rossa
- EMERCENCY
- FOCSIV - Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario
- AOI – Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale
- CONCORD ITALIA – Network delle ONG in Europa per lo sviluppo e l’emergenza
- ReliefWeb - Informing humanitarians worldwide
- COOPI - Cooperazione Internazionale Fondazione - Ong, Onlus
- Lipu, Lega italiana protezione uccelli - Lipu Onlus
- Fai – Fondo per l’ambiente italiano
- Rete italiana Pace e Disarmo
- Corpo europeo di solidarietà
- Still I Rise
Giornata delle Carriere Internazionali
Hai mai pensato a una professione in un contesto internazionale? Ci hai pensato ma non sai come fare e ti sembra un obiettivo irrealizzabile?
La Giornata delle Carriere Internazionali intende fornirti un quadro generale e informazioni pratiche sulle opportunità professionali all'estero, nel contesto europeo e non solo, per studenti e laureati di tutte le discipline.
Giornata delle Carriere Internazionali - Edizione 2022 - Video e materiali
Giornata delle Carriere Internazionali - Edizione 2021 - Video e materiali
Giornata delle Carriere Internazionali - Edizione 2019 - Video e materiali
VIDEO
- Saluti e introduzione alle carriere internazionali
- Lavorare nell’UE - Clarissa Canziani, EU Careers Student Ambassador - EPSO
- Lavorare nell’UE - Annalisa Affer, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
- Lavorare in organizzazioni internazionali - Ismaele Pagana, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi dell’Insu
- Lavorare in organizzazioni internazionali - Mario Musa
- Lavorare nella cooperazione e nelle ONG - Federica Casilli, ISPI School e Liliana Stigliano, Emergency
- Lavorare in ambito scientifico in una organizzazione internazionale - Barbara Nadalut, Radionuclide Engineering Officer – CTBTO
- La carriera diplomatica - Mauro Massoni, Console d’Italia a Lugano
MATERIALI
Siti utili
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
- EU CAREERS – European Personnel Selection Office
- EU CAREERS – European Personnel Selection Office - Tirocini
- COMMISSIONE EUROPEA
- COMMISSIONE EUROPEA – Rappresentanza in Italia
- UNITED NATIONS – Department of Economic and Social Affairs Office in Rome
- UN VOLUNTEERS
- NAZIONI UNITE - Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite
- CTBTO – Comprehensive Nuclear-Test- Ban Treaty Organization
Contatti
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
Contatti e orari
Sede di Varese
Via Ravasi 2, 21100 Varese
Contatti e orari