
Il programma di mobilità Erasmus+ Traineeship permette allo studente universitario di svolgere un tirocinio formativo presso un’impresa o un ente in uno dei Paesi europei partecipanti al programma. È possibile effettuare la mobilità per ogni ciclo di studio (periodo minimo: 2 mesi, periodo massimo: 12 mesi). La selezione degli studenti partecipanti avviene tramite bando pubblico annuale.
Prima di presentare la candidatura, lo studente interessato deve scegliere e contattare autonomamente l’organizzazione estera ospitante, anche facendo riferimento alle offerte presenti sul sito europeo dei tirocini; entro la chiusura del bando deve dimostrare l’avvenuta accettazione da parte della sede ospitante (allegando il Learning Agreement_1st part debitamente firmato).
Tutte le informazioni sulla partecipazione e sulla presentazione della candidatura saranno disponibili sul bando che verrà pubblicato orientativamente a fine novembre/inizio dicembre 2025.
Le graduatorie saranno pubblicate online nella data indicata sul bando.
Gli studenti selezionati entro un termine stabilito dovranno formalmente accettare o rifiutare la sede assegnata; dopo tale scadenza saranno ritenuti rinunciatari d’ufficio.
Il mondo del lavoro cerca sempre di più chi è stato in Erasmus (per AlmaLaurea Erasmus aumenta del 17,1% la possibilità di occupazione adeguata a un anno dalla laurea*).
Un’importante occasione per saperne di più è quella di partecipare all’Insubria Erasmus Day che si tiene generalmente pochi giorni dopo l’apertura del bando.
*rapporto AlmaLaurea 2024 – XXVI Indagine AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei Laureati
Contatti
Servizio Internazionalizzazione
Sede di Varese
Padiglione Rossi c/o ATS Insubria
Via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese
Sede di Como
Via Valleggio 11, 22100 Como
si riceve su appuntamento (via mail)
Lun. Mar. Gio. e Ven. dalle 10.00 alle 12.00;
Mer. dalle 14.00 alle 15.00
Per informazioni scrivere a [email protected]