Esame di laurea - tesi magistrali del DiECO

Per accedere all’esame di Laurea magistrale si richiede il superamento degli esami di profitto previsti nel piano di studio.
La prova finale si conclude con la discussione della tesi di laurea davanti a una commissione composta da almeno cinque docenti e presieduta da un professore di prima fascia di ruolo nel Dipartimento. All’interno di tale commissione il direttore individua, per ogni studente, un controrelatore.

Obiettivi formativi

La prova finale è volta ad accertare il possesso, da parte del laureando, di un vasto bagaglio di conoscenze e competenze scientifiche e metodologiche, nonché di sviluppate capacità critiche, utili ad affrontare, analizzare e definire le problematiche di carattere economico-aziendale con un approccio professionale. Con la prova finale il laureando dimostra di saper usare gli strumenti teorici appresi nel corso di studi in modo flessibile e critico, adattandoli al singolo tema.

Crediti formativi universitari

Alla prova finale sono attribuiti 12 CFU

Assegnazione dell'argomento di tesi

La tesi può essere chiesta a qualsiasi docente o ricercatore del Dipartimento, nell’ambito del piano di studio seguito e degli insegnamenti attivati. L’argomento viene concordato tra relatore e candidato.
Qualora lo studente si rivolga a un docente di un insegnamento non previsto nel piano di studio, deve presentare una richiesta alla Commissione paritetica che, verificata la disponibilità del docente coinvolto, conferma la coerenza didattica tra la prova finale proposta e il piano di studio

Ammissione alla discussione

Ammissione alla discussione

Il relatore consentirà l’ammissione alla discussione della tesi solo dopo avere accertato che il candidato abbia:

  • svolto in forma almeno sufficiente il tema della dissertazione
  • colto i collegamenti fondamentali esistenti tra la questione oggetto della sua indagine e la dottrina attinente
  • considerato le implicazioni economiche del tema trattato, quando la tesi sia svolta in materia non specificatamente economica
  • dimostrato di conoscere le opere fondamentali sull’argomento
  • rispettato le indicazioni relative alla compilazione della tesi
Valutazione

Criteri di Valutazione:

  • punteggio negativo: in presenza di insufficienze molteplici, quando la tesi a giudizio della Commissione non sia migliorabile
  • da 0 a 2 punti: la tesi costituisce mera riesposizione di testi e presenta limiti o lacune
  • da 3 a 4 punti: la tesi risulta appena sufficiente; mostra conoscenza limitata dell’argomento; riguarda strettamente il tema
  • 5 punti: il contenuto è esposto nella tesi in modo chiaro e ordinato .La bibliografia essenziale è stata consultata e compresa; modelli e indagini empiriche sono esposti correttamente; la costruzione è coerente
  • da 6 a 7 punti: il candidato ha approfondito i temi connessi. La tesi riflette la capacità dello studente di effettuare confronti e collegamenti tematici, nonché di trattare aspetti critici/ problematici
  • da 8 a 10 punti: la tesi dimostra autonomia di giudizio, notevoli capacità critiche, approfondimento di aspetti specifici, vasta conoscenza bibliografica e indagini sull’argomento. Nella discussione il candidato mostra interesse e competenza

La richiesta di un punteggio superiore a 7 punti (e/o con lode) dovrà essere segnalata dal relatore al direttore e al controrelatore almeno 15 giorni prima della seduta di laurea, mediante una relazione che indichi i punti della tesi particolarmente significativi; nel caso in cui il punteggio di partenza del candidato sia inferiore a 102/110 è richiesta la presenza di un secondo controrelatore.

Assegnazione della lode

Quando il voto finale raggiunga 110, e soltanto se la tesi presenta contenuti particolarmente rilevanti, o caratteristiche di originalità, la Commissione all’unanimità può deliberare la lode, su proposta del relatore e del controrelatore (o dei controrelatori); con la stessa procedura può altresì deliberare un encomio o dichiarare la dignità di stampa.

Non potrà essere chiesta la lode se la media dei voti è inferiore a 98.

Quando la media sia inferiore a 102 il relatore dovrà preannunciare la richiesta di lode al controrelatore e al direttore con 15 giorni di anticipo, e con una relazione che segnali i punti della tesi particolarmente significativi (procedura contestuale alla eventuale richiesta di punteggio superiore a 7 punti). In questo caso il direttore  designerà un secondo controrelatore.

Tesi in lingua inglese

La tesi di laurea può essere redatta e discussa anche in lingua straniera (inglese). Lo studente può richiedere l'assegnazione della tesi a qualsiasi docente o ricercatore del corso di studio, con il quale deve concordare l'argomento.

Oltre all'elaborato in lingua inglese il candidato deve compilare un ampio riassunto, in lingua italiana, sufficiente a valutarne i contenuti e le eventuali caratteristiche di originalità. L’elaborato corredato del riassunto, che ne costituisce parte integrante, deve essere sottoscritto dal relatore

Anticipo della sessione di laurea

Il Regolamento didattico di Ateneo, (art. 34, comma 1) stabilisce che “lo studente può abbreviare la durata normale del proprio corso di studio di non oltre un semestre nell’ultimo anno di corso. Tale abbreviazione non comporta riduzione delle tasse e dei contributi universitari”.

Poiché occorre acquisire la frequenza prima di sostenere gli esami, potranno usufruire di tale norma gli studenti che:

hanno presentato un piano di studio libero che prevede l’anticipazione ad anni di corso precedenti degli esami del secondo semestre dell’ultimo anno
in seguito a trasferimento con abbreviazione di carriera (esami convalidati), non debbano sostenere gli esami previsti nel secondo semestre dell’ultimo anno

Le modalità di presentazione del piano di studio, della domanda di laurea e le modalità di pagamento della rata di iscrizione sono indicate alla pagina Servizi Web Segreterie studenti.

Studenti in Double Degree

Gli studenti che partecipano al Double Degree possono svolgere la propria tesi di laurea presso le Università partners, secondo le modalità previste nelle apposite convenzioni che regolano il programma di Double Degree, ma sono comunque tenuti a discutere la loro tesi di laurea in una delle sedute di laurea programmate presso il Dipartimento, davanti a una Commissione di Dipartimento, secondo le modalità indicate sul sito web. Gli studenti stranieri in Double Degree sono tenuti a rispettare le medesime procedure e gli oneri amministrativi previsti per gli studenti italiani.