All'Insubria un ciclo di sei incontri dedicati alla successione dell’imprenditore: professori, notai e professionisti a confronto

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
penna notaio
Paragrafo

Il Dipartimento di Diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria organizza il ciclo di incontri di approfondimento dal titolo «La successione dell’imprenditore», con la responsabilità scientifica della professoressa Marta Cenini, associata di Diritto civile e avvocato. 

L’iniziativa si svolge con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio notarile di Como e Lecco, con il patrocinio dell’Academia Internacional de Derecho de Sucesiones e con il sostegno di Azimut Capital Management.

Il percorso, articolato in sei moduli per un totale di 21 ore di lezione, si terrà dal 28 ottobre al 2 dicembre nella sede di via Sant’Abbondio, a Como, con la possibilità di collegamento online. L’obiettivo è offrire un quadro approfondito sul diritto delle successioni, con particolare attenzione alla pianificazione e al contenzioso in materia di passaggio generazionale dell’impresa.

Il calendario degli incontri prevede la partecipazione di studiosi e professionisti di primo piano:

  • 28 ottobre, dalle 14 alle 17.30
    Clausole di consolidazione e pianificazione (parte I)
    Gianfilippo Laurini, professore abilitato, notaio
    Clausole di consolidazione e pianificazione (parte II)
    Daniela Boggiali, Ufficio studi, Consiglio nazionale del Notariato 
     
  • 4 novembre, dalle 14 alle 17.30
    Il patto di famiglia. Profili sistematici
    Professoressa Ilaria Riva, professoressa associata di Diritto civile, Università di Torino
    Patto di famiglia. Profili civilistici e fiscali di interesse notarile
    Diego Barone, notaio, direttore della Scuola nazionale del Notariato
     
  • 11 novembre, dalle 14 alle 17.30
    L’azione di riduzione – profili sistematici 
    Vincenzo Barba, professore ordinario di Diritto civile, Università di Roma La Sapienza
    L’azione di riduzione – profili giudiziali
    Augusto Chizzini, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università Cattolica del Sacro Cuore, notaio
    Pubblicità e schermo societario
    Antonio Musto, Ufficio studi, Consiglio nazionale del Notariato
     
  • 18 novembre, dalle 14 alle 17.30
    Per la riduzione della legittima 
    Ivan Libero Nocera, professore associato di Diritto civile, Università di Bergamo, avvocato
    La legittima per equivalente 
    Alessandro Semprini, professore associato di Diritto civile, Università Milano Bicocca
    Gli accordi di reitegrazione della legittima
    Alessandro Torroni, notaio 
     
  • 25 novembre, dalle 14 alle 17.30
    Il trust in funzione successoria – profili notarili
    Daniele Muritano, notaio
    Il trust in funzione successoria – profili di diritto italiano
    Marta Cenini, professoressa associata di Diritto civile, avvocato
     
  • 2 dicembre, dalle 14 alle 17.30
    La fiscalità nella pianificazione successoria – profili generali e casistica
    Ernesto Sellitto, head of Wealth planning Uhnwi, Azimut Capital Management
    La fiscalità nella pianificazione successoria – profili notarili
    Francesco Raponi, notaio 

Il ciclo è rivolto in particolare a notai, avvocati, laureati in discipline giuridiche e operatori del wealth management. L’iniziativa è in corso di accreditamento ai fini della formazione continua degli avvocati dal Consiglio nazionale Forense e dei notai dal Consiglio nazionale del Notariato.

La partecipazione è gratuita. Sono disponibili fino a 30 posti in presenza, mentre non vi sono limiti per la frequenza online.

Per informazioni
Francesca Corti: tel. +39 031 2384302; e-mail [email protected] [email protected]

Data ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2025