Tipologia di corso
Corso di aggiornamento
Modalità di accesso
Programmato
Durata
21 Ottobre 2025 2 Dicembre 2025
Sedi
Como
Lingue
italiano
Struttura proponente
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
In collaborazione con: Consiglio Notarile di Como e Lecco, Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile - SISDiC – Regione Lombardia , Academia Internacional de Derecho de Sucesiones

Descrizione del corso

Il DIDEC ha organizzato, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Notarile dei Distretti di Como e Lecco, un convegno e un ciclo di incontri di formazione per avvocati e notai dedicato alla successione dell’imprenditore. Il tema del passaggio generazionale delle imprese è infatti da tempo oggetto di ampio dibattito sia in ambito accademico che professionale ma è recentemente balzato all’attenzione della cronaca a seguito del decesso di importanti imprenditori italiani.

 Durante il convegno, previsto per il 21 ottobre p.v. in Aula Magna dalle 14:30 alle 18:30, si analizzeranno alcuni dati forniti dagli osservatori e elaborati dall’accademia sull’impatto della pianificazione successoria collegata a società e imprese di famiglia nella realtà economia italiana. I relatori, accademici e notai tra i massimi esperti della materia, discuteranno questi dati e illustreranno i principali strumenti per attuare un virtuoso passaggio generazionale delle aziende.

Durante l’incontro verrà inoltre presentata la proposta di legge per la riforma della disciplina del patto di famiglia ex artt. 768 bis ss. c.c. elaborata dalla Commissione di Studio “Diritto di famiglia” della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (S.I.S.Di.C.).

Il convegno ha ricevuto il patrocinio, oltre che del Consiglio Notarile, della S.I.S.Di.C. (https://www.sisdic.it/ ) e della Academia internacional Derecho Sucesiones (https://www.academiaderechosucesiones.com/ ).

 A seguire, dal 28 ottobre fino al 2 dicembre, sempre in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Notarile dei Distretti di Como e Lecco, si terranno 6 incontri di formazione su alcuni temi chiave collegati al passaggio generazionale delle aziende.

Il corso si propone dunque di fornire ai partecipanti – principalmente notai, avvocati e operatori del wealth management - un approfondimento in materia di diritto delle successioni con particolare riferimento alla successione dell’imprenditore. Verranno affrontati sia i profili di pianificazione successoria sia i profili contenziosi, collegati in particolare alla tutela dei legittimari.

Saranno in particolare oggetto di analisi i seguenti temi: statuti societari di società di persone e di capitali e clausole di pianificazione successoria; il patto di famiglia; l’azione di riduzione; pubblicità e schermo societario; la legittima e gli accordi di reintegrazione della legittima; il trust in funzione successoria; la fiscalità nella pianificazione successoria.

 Con il sostegno di Azimut Capital Management.

In corso di accreditamento ai fini della formazione continua di avvocati e notai.

 

Anno Accademico: 2025/2026

Cosa ti occorre sapere

21 ottobre 2025

h. 14:30 – 18:30

Aula Magna Sant’Abbondio

Saluti istituzionali

Prof. Francesca Ruggieri, Direttrice del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Ordinario di diritto processuale penale

Prof. Avv. Marta Cenini, Associato di diritto civile, Università dell’Insubria, Avvocato

Not. Camilla Pelizzatti, Presidente del Consiglio Notarile, distretti di Como e Lecco, Notaio

Relazioni

Not. Rocco Guglielmo e Not. Marco Silva, Consiglieri nazionali del notariato, Coordinatori della Commissione Studi di Impresa, Notai

Prof. Avv. Mauro Paladini, Ordinario di diritto civile, Università Milano-Bicocca, Avvocato

Prof. Not. Corrado Malberti, Associato di diritto commerciale, Università di Trento, Notaio  

Avv. Ernesto Sellitto, Head of Wealth Planning UHNWI, Azimut Capital Management, Avvocato 

Durante l’incontro sarà presentata la proposta di legge per la riforma della disciplina del patto di famiglia ex artt. 768 bis ss. c.c. elaborata dalla Commissione di Studio “Diritto di famiglia” della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (S.I.S.Di.C.)

28 ottobre 2025 h. 14:00 – 17:30

Prof. Not. Gianfilippo Laurini, Consigliere nazionale del notariato, Notaio - Clausole di consolidazione e pianificazione (parte I)

Dott.ssa Daniela Boggiali, Ufficio Studi Consiglio Nazionale del Notariato - Clausole di consolidazione e pianificazione (parte II)

4 novembre 2025 h. 14:00 – 17:30

Prof. Ilaria Riva, Associato di diritto civile, Università di Torino – Il patto di famiglia. Profili sistematici

Not. Diego Barone, Direttore della Scuola Nazionale del Notariato, Notaio – Patto di famiglia. Profili civilistici e fiscali di interesse notarile

11 novembre 2025 h. 14:00 – 17:30

Prof. Vincenzo Barba, Ordinario di diritto civile, Università la Sapienza – L’azione di riduzione – profili sistematici 

Prof. Not. Augusto Chizzini, Ordinario di diritto processuale civile, Università Cattolica, Notaio - L’azione di riduzione – profili giudiziali

Dott. Antonio Musto, Ufficio Studi Consiglio Nazionale del Notariato - Pubblicità e schermo societario

18 novembre 2025 h. 14:00 – 17:30

Prof. Avv. Ivan Libero Nocera, Associato di diritto civile, Università di Bergamo, Avvocato – Per la riduzione della legittima 

Prof. Alessandro Semprini, Associato di diritto civile, Università Milano – Bicocca – La legittima per equivalente 

Not. Alessandro Torroni, Docente della Scuola Nazionale del Notariato, Notaio – Gli accordi di reitegrazione della legittima 

25 novembre 2025 h. 14:00 – 17:30

Not. Daniele Muritano, Notaio – Il trust in funzione successoria – profili notarili 

Prof. Avv. Marta Cenini, Associato di diritto civile, Avvocato – Il trust in funzione successoria – profili di diritto italiano

2 dicembre 2025 h. 14:00 – 17:30

Avv. Ernesto Sellitto, Head of Wealth Planning UHNWI, Azimut Capital Management – La fiscalità nella pianificazione successoria – profili generali e casistica

Not. Francesco Raponi, Consigliere nazionale del notariato, Notaio – La fiscalità nella pianificazione successoria – profili notarili

Iscriversi

Immagine
QRCode Iscrizione
Documenti

Per informazioni

Responsabile scientifico prof. Marta Cenini [email protected] 

Segreteria organizzativa sig.ra Francesca Corti [email protected]