Sicurezza nelle aziende: il professor Domenico Cavallo nel Comitato nazionale del Ministero del Lavoro; l’Insubria investe nella formazione dei tecnici della prevenzione

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Domenico-Cavallo
Paragrafo

Giovedì 10 luglio la Commissione consultiva permanente del Ministero del Lavoro ha istituito il primo «Comitato buone prassi e modelli di organizzazione e gestione aziendale», con l’obiettivo di promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso strumenti condivisi e basati su evidenze scientifiche.

Tra i componenti spicca il professor Domenico Cavallo, ordinario di Medicina del lavoro all’Università dell’Insubria, designato come esperto in igiene industriale. Figura autorevole a livello nazionale nell’ambito della prevenzione, il professor Cavallo è anche tra i docenti promotori del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Tpall), che l’Ateneo propone in collaborazione con Ats Insubria.

Il Comitato è composto da rappresentanti delle amministrazioni centrali, delle Regioni, delle Province autonome, dei sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, oltre ad altri esperti del settore. Ne fanno parte, tra gli altri, Alberto Rossi (Ministero del Lavoro), Tarquinia Mastroianni (Ministero dell’Interno), Raffaello Maria Bellino (Regione Puglia), Marcello Cestari (Provincia autonoma di Trento), Sebastiano Calleri (CGIL), Cinzia Frascheri (CISL), Irene Delaria (UIL), Antonio Ratini (UGL), Fabio Pontandolfi (Confindustria), Paolo Perruzza (Confartigianato), Federico Baldelli (Alleanza Cooperative Italiane), Giacomo Piro (ABI) e Giuseppe Diamanti (ANMIL).

La segreteria sarà coordinata dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro, con il supporto operativo del dottor Luigi Piccolo, designato da INAIL.

Accanto al piano nazionale, l’Università dell’Insubria rilancia l’importanza della prevenzione anche sul piano formativo. Una figura professionale sanitaria oggi molto richiesta, soprattutto in Lombardia, è infatti quella del tecnico della prevenzione, un operatore con competenze specifiche in igiene e sicurezza ambientale e del lavoro, controllo alimentare, sanità pubblica e veterinaria. Un profilo strategico per enti pubblici e aziende, in particolare nel settore Hse (Health, safety & environment), sempre più centrale nelle politiche di salute collettiva e sostenibilità.

A questa esigenza risponde il corso Tpall, già attivo a Como, nella sede di Ats Insubria in via Castelnuovo e nel vicino polo universitario di via Valleggio. La laurea è abilitante, a numero programmato e consente l’accesso tramite il test nazionale per le Professioni sanitarie, in programma l’8 settembre.

Data ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2025