Al Collegio Carlo Cattaneo l’evento conclusivo del progetto "Atenei a Vocazione Collegiale": una serata tra mostre, performance, musica e prospettive per il nuovo anno accademico

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Vocazione-collegiale
Paragrafo

Giovedì 10 luglio a Varese, il Collegio «Carlo Cattaneo» dell’Università dell’Insubria, ha ospitato l’evento conclusivo dell’anno accademico 2024-25 nell’ambito del progetto «Atenei a Vocazione Collegiale». Durante la serata, gli studenti hanno presentato i lavori realizzati nei corsi dell’offerta formativa trasversale, animando gli spazi del Collegio con mostre, performance e restituzioni delle esperienze vissute.

L’iniziativa ha rappresentato il momento culminante di un percorso formativo ricco e articolato, pensato per valorizzare le competenze trasversali degli studenti ospiti delle residenze universitarie dell’Insubria: il Collegio Carlo Cattaneo a Varese e il Collegio Santa Teresa a Como. Entrambe le strutture hanno preso parte al progetto promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca a partire dall’anno accademico 2021/2022, grazie all’istituzione del Fondo per la valorizzazione delle Università a Vocazione Collegiale.

La serata si è conclusa con l’esibizione dell’Insubriae Chorus, che ha regalato al pubblico un momento di condivisione e bellezza attraverso la musica. Tra gli ospiti presenti anche il direttore generale dell’ateneo, Antonio Romeo.

Il piano formativo annuale ha previsto corsi e laboratori, visite ai musei del territorio, attività di tutorato e attività sportive, finalizzati a rafforzare le soft skills e il senso di appartenenza alla comunità accademica. Ogni studente ha sottoscritto un patto formativo personalizzato, con un impegno minimo di 60 ore, che porterà al rilascio di un Open Badge, attestazione digitale delle competenze acquisite.

L’Università dell’Insubria ha così confermato la sua vocazione collegiale, offrendo ai propri studenti non solo un ambiente residenziale accogliente e stimolante, ma anche un luogo di crescita personale e professionale, in dialogo con il territorio e attento alle esigenze del mondo del lavoro.

Per il prossimo anno accademico è in fase di definizione un nuovo piano formativo che prevede la realizzazione di conferenze, corsi, laboratori, attività di coaching, tutorato e volontariato, in collaborazione con enti, fondazioni e associazioni del territorio. 

Il progetto è stato coordinato dal precedente Comitato scientifico in carica, composto dai docenti Michela Prest, Stefano Bonometti, Roberta Minazzi, Andrea Moriondo e Marina Protasoni, con il supporto del dirigente Federico Raos. Il nuovo comitato, a partire dall’anno accamedico 2025-26, vede come membri i professori Giorgio Grasso, Marina Protasoni, Alessandra Rizzardi, Lucia Caspani e Mario Corveddu, con la partecipazione attiva dei rappresentanti degli studenti dei collegi Caterina Giorgia Villa ed Edoardo Maria Filippo Baltrocchi. Responsabile delle attività formative del progetto è la nuova dirigente dell’Area Formazione ricerca e trasferimento tecnologico Elena La Torre.

Tutti i dettagli sul progetto e i bandi di ammissione ai Collegi sono disponibili nella sezione Diritto allo Studio del sito www.uninsubria.it 

Data ultimo aggiornamento: 11 Luglio 2025