Greeght Ways: uno studente dell’Insubria finalista al Lifebility Award con un progetto per strade sostenibili e intelligenti

Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine
Terens Masewge
Paragrafo

Un progetto nato tra le aule dell’Università dell’Insubria è tra i finalisti dell’edizione 2025 del Lifebility Award, il concorso promosso dai Lions Club italiani per premiare idee innovative e realizzabili, rivolte al sociale e mirate a migliorare la vivibilità delle comunità.

Si tratta di «Greeght Ways», acronimo di Green and bright ways, realizzato dallo studente Terens Masewge, iscritto al corso di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente. Il progetto nasce con l’obiettivo di introdurre nel nostro Paese un modello innovativo ed efficace per la realizzazione di strade fotocatalitiche e fotoluminescenti, capaci di coniugare ecosostenibilità, sicurezza e risparmio energetico.

Le pavimentazioni proposte, basate sull’impiego di materiali come biossido di titanio (TiO₂) e alluminati di stronzio (SrAl₂O₄), sono in grado di purificare l’aria abbattendo gli inquinanti atmosferici (NOₓ e VOC), illuminarsi autonomamente di notte grazie alla fotoluminescenza e contribuire a ridurre i costi di manutenzione e la necessità di impianti di illuminazione stradale.

Il progetto prevede inoltre un uso consapevole dell’intelligenza artificiale, impiegata in fase di ricerca per identificare soluzioni tecnologiche già esistenti, materiali sostenibili e combinazioni ottimali per le miscele stradali. I modelli di riferimento includono casi di successo in ambito europeo, come la pista ciclabile ispirata a Van Gogh a Eindhoven o la Smart Highway nei Paesi Bassi.

Infine, il modello proposto offre anche alle pubbliche amministrazioni un'opportunità concreta di ripensare le modalità di progettazione urbana, consentendo una riallocazione più efficiente delle risorse economiche verso altri ambiti strategici del territorio.

Lifebility Award è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, studenti e lavoratori, chiamati a proporre soluzioni che semplifichino e rendano più accessibili servizi pubblici e privati in modo sostenibile. Il concorso vuole stimolare la progettualità giovanile al servizio del bene comune, premiando le idee che possano avere un impatto reale e positivo sul territorio.

«Greeght Ways» si distingue per la visione integrata tra ambiente, innovazione e sicurezza, e per la sua applicabilità concreta: una vera e propria proposta per le città del futuro.

Data ultimo aggiornamento: 08 Maggio 2025