Immagine
prin

Il progetto di ricerca TELOS (Transparency in Employment and Labour markets for inclusive Organisations and Societies) vede la partecipazione, oltre all’Università degli Studi dell’Insubria (Prof.ssa Lilli Viviana Casano coordinatrice di unità), dell’Università degli Studi di Milano come capofila (Prof. Stefano Corso principal investigator), dell’Università degli Studi di Trento (Dott.ssa Chiara Cristofolini coordinatrice di unità) e dell’Università degli Studi di Torino (Prof. Vincenzo Cangemi coordinatore di unità).

L'obiettivo generale di questo progetto è quello di analizzare il tema della trasparenza, da quattro diverse prospettive. Partendo da una ricognizione dello stato dell'arte del concetto di trasparenza nel settore pubblico, il gruppo di ricerca indagherà e descriverà come questo concetto cominci a trovare applicazione in ambiti di regolazione del mercato del lavoro privato particolarmente centrali ma non sempre oggetto di studi sistematici sul tema: la trasparenza e la regolazione del rapporto di lavoro di fronte alle sfide e alle possibilità aperte dalle nuove tecnologie; la trasparenza all'interno dei sindacati e delle associazioni datoriali e, più in generale, nei sistemi di relazioni industriali; la trasparenza nella costruzione e nell'organizzazione dei mercati del lavoro.

Il progetto intende, attraverso tali obiettivi, contribuire al dibattito sull'evoluzione del diritto del lavoro alla luce delle trasformazioni del lavoro determinate dalle transizioni ecologica, digitale e demografica in atto. Nella letteratura giuslavoristica, infatti, è ormai acquisita la consapevolezza della necessità di un ripensamento dei modelli di regolazione del lavoro e degli schemi interpretativi e di analisi per rispondere a nuove sfide e a nuovi e diversificati rischi. In questa prospettiva, gli studiosi concordano sul ruolo decisivo da attribuire, nei nuovi modelli di tutela dei lavoratori, all'informazione, ma non è ancora stata acquisita la prospettiva più ampia della trasparenza (sia nel settore privato che in quello pubblico). 

La ricerca mira altresì ad offrire agli stakeholders e ai decisori politici una chiara descrizione del quadro giuridico e istituzionale all'interno del quale si muovono le possibilità e i limiti di articolare strategie innovative, da un lato; dall’altro a mappare le norme, gli strumenti e le iniziative esistenti per offrire alle imprese, ai lavoratori e alle istituzioni una base informativa adeguata per compiere scelte consapevoli.

Link della pagina ufficiale del progetto

[in costruzione]