Data di pubblicazione:
Immagine notizia
Immagine

Paragrafo
Nelle aule dell'Università dell'Insubria è in partenza il secondo semestre del progetto AIRCampus, un'iniziativa ideata nel 2016 dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, AIRC, con l'obiettivo di incontrare gli studenti universitari in tutta Italia.
Grazie ad AIRCampus gli studenti avranno l'opportunità di familiarizzare con la Fondazione, comprendere la sua missione e i suoi valori, nonché diventare parte attiva del team di volontari attraverso una serie di lezioni, laboratori ed eventi.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
▶ Le iniziative saranno costantemente aggiornate sul sito campus.airc.it, nella sezione dedicata all’Università dell’Insubria
- 2 aprile ore 8
Aula 10 MTG di via Monte Generoso 71, a Varese
Alimentazione e prevenzione oncologica: indicazioni pratiche per mantenersi in salute
A cura di Riccardo Di Deo, nutrizionista e divulgatore scientifico Airc
Ospite la docente Greta Forlani, nel contesto dell'insegnamento di Patologia generale e immunologia (corsi di laurea in Infermieristica e Ostetricia)
- 3 aprile ore 15 - lezione online
Dalla scienza al decision making: quando la comunicazione influenza la scelta collettiva e la creazione di norme
A cura di Cristina Da Rold, giornalista scientifica
Ospiti i docenti Paolo Duvia e Geo Magri, nel contesto dell'insegnamento di Diritto privato (corso di laurea in Giurisprudenza)
- 4 aprile al mattino, orario e sede da definire
Comunicare scienza e salute sui social media: l'esperienza di Airc
A cura di Martina Perotti e Silvana Danese, digital content creator e social media manager Airc
Ospite la docente Viviana Orlandi, nel contesto degli insegnamenti del terzo anno del corso di laurea in Scienze biologiche
- 16 aprile ore 14
Aula magna del Polo scientifico via Valleggio 11, Como
Sarò sintetico: tre piante, tre molecole, tre storie
A cura di Ruggero Rollini, chimico e divulgatore scientifico
Ospite la docente Simona Galli, corso di laurea in Chimica e chimica industriale
- 29 aprile ore 14.30
Aula 6MTG di via Monte Generoso 71, a Varese
Spinte gentili e leve di comunicazione efficaci per la raccolta fondi: l’esperienza di AIRC
A cura di Chiara D’Alto, Donors Relationship Management AIRC
Ospite la docente Roberta Pezzetti, nell'ambito dell'insegnamento di Marketing (corso di laurea in Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità)
- 27 maggio ore 10
Aula 12MTG di via Monte Generoso 71, a Varese
Viroterapia oncolitica come vaccinazione agnostica per il glioblastoma
A cura di Paolo Malatesta, ricercatore Airc all’Università di Genova
Ospite la docente Greta Forlani, nell'ambito dell'insegnamento di Immunologia (corso di laurea in Medicina e chirurgia)
- 30 maggio al mattino, orario e sede da definire
Si fa presto a dire inquinamento
A cura di Ruggero Rollini, chimico e divulgatore scientifico
Ospite la docente Cristiana Morosini, corsi di laurea in Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente e in Ingegneria ambientale per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
Data ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025